PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Esiste un modo per convertire i PDF in JPG in modo efficace? Ci sono infinite ragioni per cui può tornare utile trasformare un PDF in un’immagine JPG, ma eseguire la conversione può essere difficile. Nessun problema, però. Ci siamo qua noi ad aiutarvi. In quest’articolo vi spiegheremo nel dettaglio come fare per convertire i documenti PDF in immagini JPG.
PDFelement è, senza ombra di dubbio, uno dei programmi più potenti e popolari per la conversione dei PDF in immagini JPG. A seguire, vi presenteremo due modalità per eseguire questa trasformazione di formato senza alcuna fatica. Il primo metodo consiste nella conversione da PDF a JPG mediante l’utilizzo dello strumento "Apri PDF". Continuate a leggere per saperne di più.
Dopo aver installato PDFelement sul computer, cliccate due volte sull'icona del programma per accedere all'interfaccia. Fatto ciò, cliccate sul pulsante "Apri File" in basso a sinistra per accedere alla finestra per l'importazione. Sfogliate le cartelle locali, selezionate il documento PDF da convertire in JPG e cliccate su "Apri".
Il documento PDF verrà aperto all'interno del programma. Spostatevi con il cursore sulla barra degli strumenti e selezionate l'opzione "Converti". Dal sotto-menu, individuate la voce "In Immagine" e cliccateci su.
Una volta apertasi la schermata "Salva con Nome", impostate un nome per l'immagine da salvare e selezionate la cartella di destinazione. Dal menu a discesa "Salva Come" assicuratevi di scegliere l'opzione "File Immagine (*.JPG)".
Se desiderate personalizzare le impostazioni avanzate per l'immagine JPG di output, cliccate su "Impostazioni" nel riquadro "Salva con Nome". Dopo aver apportato le modifiche, confermatele e cliccate su "Salva" per permettere a PDFelement di completare la conversione del PDF in JPG.
Questo secondo metodo offerto da PDFelement è molto efficace nel convertire i documenti. Continuate a leggere per scoprire come trasformare i vostri PDF in immagini JPG utilizzando il comando "Converti PDF" accessibile nella schermata principale del programma.
Avviate il programma e, una volta ottenuto accesso alla schermata principale, cliccate sulla scheda "Converti PDF".
Si aprirà automaticamente il riquadro per l'esplorazione delle cartelle locali. Individuate il documento PDF che volete convertire in formato JPG, selezionatelo e cliccate sul pulsante "Apri".
Vi troverete dinanzi alla schermata "Salva con Nome". Selezionate la cartella in cui salvare l'immagine e digitate il nome per il file (sempre che non vogliate lasciarlo invariato). Fatto ciò, interagite con il menu a discesa "Salva Come" per accedere alle varie opzioni di formato. Individuate e selezionate l'opzione "File Immagine (*.JPG)" e cliccate su "Salva" per procedere con la conversione.
Come avrete capito, PDFelement è una soluzione davvero efficace per eseguire la conversione dei documenti PDF in immagini JPG. Il programma mette a disposizione diverse modalità e numerosi strumenti per eseguire la trasformazione da PDF a JPG senza fatica, grazie a un'interfaccia intuitiva adatta anche agli utenti alle prime armi. Oltre che in JPG, PDFelement permette di convertire i PDF in moltissimi altri formati, tra cui Word, PPT ed Excel.
Come se non bastasse, PDFelement permette anche di convertire documenti PDF multipli in immagini JPG, contemporaneamente e senza alcuna difficoltà, grazie al supporto per l'elaborazione in blocco. L'eccelsa velocità di conversione, poi, permette di trasformare i PDF in JPG con gran rapidità. Tra le altre caratteristiche e funzionalità di PDFelement troviamo:
Download Gratis o Acquista Ora
Download Gratis o Acquista Ora
Salvatore Marin
staff Editor
0Commenti