PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Apple ha rilasciato Mac OS X 10.11 El Capitan l’anno scorso, aggiungendo nuove funzionalità quali il miglioramento dell’applicazione Note, la modalità completa per numerose applicazioni native, il potenziamento della ricerca Spotlight e dell’iOS. Oltre a queste interessanti aggiunte, però, sono tantissimi gli utenti che hanno riscontrato fastidiosissimi bug in El Capitan. Tra i problemi più comunemente riscontrati nell’OS X 10.11 El Capitan, troviamo l’impossibilità di stampare i documenti in modo corretto. Quando si prova a modificare l’orientamento di pagina, infatti, il documento viene stampato a metà e il resto viene automaticamente tagliato. Questo problema si verifica solo su Mac OS X El Capitan, visto che Anteprima opera alla perfezione nelle versioni precedenti di Mac OS X, quali Yosemite. Se hai già aggiornato il tuo Mac all’ultima versione, segui questa guida per risolvere il problema dell’orientamento dei PDF su Mac.
Moreover, form filling is also pretty much easy in PDF element. If you sign on different documents, you can save and manage different signatures and stamps for your files. It will also let you protect your documents using a strong password, convert them into the appropriate format and can print them in whatever direction you want.
Ecco come fare per operare con i PDF su Mac OS X 10.11 El Capitan usando Wondershare PDFelement. Prima di continuare, assicurati di aver scaricato e installato il programma sul tuo Mac OS X.
Come prima cosa, è necessario importare il PDF all’interno di Wondershare PDFelement. Per farlo, clicca sul pulsante “Apri File” dalla schermata “Home”. In alternativa, accedi al menu “File” e seleziona la voce “Apri” dal sotto menu. Ora, seleziona i file che desideri aprire e clicca ancora una volta sulla voce “Apri”.
È semplicissimo ruotare le pagine usando PDFelement . Accedi al menu laterale destro, quindi clicca sull’opzione “Ruota Pagine” dal menu “Pagine”.
Si aprirà una nuova schermata, dalla quale potrai selezionare l’angolo di orientamento da donare alle pagine, nonché specificare quali pagine ruotare. Clicca su “OK” per confermare.
Dopo aver ruotato le pagine, puoi selezionare testo e immagini da sostituire, se necessario. Per modificare questi elementi, ti basterà cliccare sul pulsante “Modifica”, quindi apportare direttamente le variazioni desiderate.
Se vuoi aggiungere annotazioni al PDF per porre l’accento su alcune parti del contenuto, clicca sul pulsante “Marcatura” per visualizzare gli strumenti di annotazione. Potrai inserire commenti, evidenziare il testo, aggiungere timbri, firme, collegamenti e altro.
L’ultimo passaggio consiste nel salvataggio del PDF. Puoi sia salvare le modifiche nel PDF originario, che salvare il tutto in un nuovo documento PDF. Per farlo ti basterà cliccare su “File” e selezionare “Salva” oppure “Salva Come”.