PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Avete compilato e inviato il modulo fiscale IRS W-2 per poi scoprire che era incorretto? Fortunatamente potete risolvere il problema e correggere gli errori utilizzando il modulo W-2 C per la Corretta Dichiarazione Salariale e Fiscale. Questo particolare modulo è valido anche per la correzione degli errori presenti su altri moduli, tra cui W-2AS, W-2CM e W-2VI. L’importante è non perdere tempo, perché è cruciale compilare e inviare il modulo W-2 C non appena ci si accorge degli errori sul W-2 originale.
Sebbene esistano diversi strumenti utilizzabili per compilare il modulo W-2C, la soluzione ideale è costituita dall’affidabilissimo PDFelement . Le capacità di compilazione offerte da PDFelement non temono rivali.
Utilizzando questo programma potrete facilmente annotare i PDF, aggiungere caselle di controllo e applicare firme digitali. Sono pochi i software per la compilazione di moduli che consentono di eseguire tutte queste operazioni. Come se non bastasse, PDFelement è una soluzione completa e accessibile che permette di affrontare tutte le questioni relative ai PDF. Il programma vanta infatti un’ampia gamma di funzioni variegate, tra cui troviamo quelle per dividere, unire e creare documenti PDF.
PDFelement non opera in modo dipendente da una piattaforma specifica ed è quindi perfettamente compatibile sia con Windows che con Mac. Insomma, sono molte le ragioni per cui questo software è il migliore per compilare il modulo IRS W-2 C. Vediamo insieme come fare per eseguire quest’operazione utilizzando PDFelement.
Compilare il modulo IRS W-2 C non è affatto complesso. L’importante è seguire la procedura esposta qui in basso. In men che non si dica, avrete completato l’opera.
Primo Passaggio: Per prima cosa, visitate il sito web del Servizio delle Entrate per scaricare il modulo IRS W-2 C e le istruzioni per compilarlo. Fatto ciò, aprite il modulo con PDFelement e procedete con la compilazione.
Secondo Passaggio: Nella colonna “a”, digitate il nome del vostro datore di lavoro, l’indirizzo e il codice postale. A seguire immettete il numero di identificazione federale del datore di lavoro, l’anno fiscale corretto e il codice di previdenza sociale corretto del datore di lavoro. Spuntate poi la casella “e” e compilate i riquadri “f” e “g” con le informazioni errate riportate precedentemente su nome e numero di previdenza sociale del datore di lavoro. Infine, nel riquadro “h”, scrivete il vostro nome, le vostre iniziali e il vostro cognome.
Terzo Passaggio: Per quanto riguarda le righe da 1 a 8, anche qui dovrete inserire le informazioni riportate in precedenza seguite da quelle corrette. Ciò significa che nel campo 1 dovrete a sinistra scrivere i dati errati (precedentemente riportati) su salari, mance e altri compensi e a destra quelli corretti. I campi da 2 a 10 contengono altre informazioni da correggere in modo analogo, riguardo a imposte federali trattenute, pagamenti per la previdenza sociale e relative imposte trattenute, pagamenti di assistenza sanitaria e relative imposte trattenute, prestazioni di assistenza a carico e altro ancora.
Quarto Passaggio: Per compilare i campi da 12a a 12d è necessario fare affidamento sulle relative istruzioni riportate. Lo stesso dicasi per la compilazione del campo 14.
Quinto Passaggio: Raggiungete la sezione per la correzione delle informazioni statali per compilare i campi da 15 a 17 con i dati errati precedentemente dichiarati seguiti da quelli corretti. Le informazioni da inserire qui sono il numero statale di identificazione del datore di lavoro, la retribuzione statale e l’imposta sul reddito statale. Non dimenticatevi di inserire sia le informazioni errate inviate in precedenza che quelle corrette.
Sesto Passaggio: L’ultima sezione riguarda la correzione dei dati relativi alla località. Insomma, dalle informazioni statali passiamo alle informazioni locali. Anche qui, vi toccherà compilare entrambe le colonne, scrivendo a sinistra le informazioni dichiarate precedentemente e a destra quelle corrette. I parametri da compilare dal campo 18 al 20 sono retribuzione locale, imposte locali e nome della località. Anche in questo caso, è fondamentale che non vi dimentichiate di inserire sia le informazioni corrette che quelle sbagliate inviate precedentemente.