PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

DWG è un formato di file binario utilizzato per archiviare metadati e dati di progettazione bi o tridimensionali. Poiché è molto più semplice eseguire la condivisione dei dati in PDF, essendo questo formato accessibile con qualsiasi sistema e da qualsiasi piattaforma, molte persone scelgono di convertire i file DWG in PDF. Ma come si esegue questa conversione? In quest’articolo approfondiremo la soluzione ideale per convertire i file DWG in PDF e vi parleremo dell’editor di PDF ideale per soddisfare ogni vostra esigenza.
Zamzar è uno dei convertitori online più usati e conosciuti in assoluto. Per usarlo, visitate l’apposita pagina web (zamzar.com) e selezionate l’opzione di conversione DWG in PDF. Una volta sulla pagina dedicata alla conversione dei file DWG in PDF, seguite i passaggi esposti di seguito:
Visitate il sito web di Zamzar, quindi cliccate su “Aggiungi File” e importate il vostro file DWG. Assicuratevi di scegliere “PDF” come formato di output e non dimenticate di immettere il vostro indirizzo email. Quando siete pronti, cliccate su “Converti”.
La procedura di conversione richiede una manciata di secondi. Al termine, il documento PDF verrà recapitato al vostro indirizzo di posta elettronica.
Dopo aver convertito il vostro file DWG in PDF, è possibile che vogliate modificare i contenuti del documento, o ancora correggerne la formattazione, dato che non è raro che la procedura di conversione finisca per comprometterla.
PDFelement permette di eseguire editing e correzione con gran facilità. Il software è progettato per consentire di portare facilmente a termine qualsiasi operazione relativa ai PDF. L’interfaccia utente intuitiva ha fatto sì che il prodotto si guadagnasse la fama di uno degli editor di PDF migliori in assoluto. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche principali e più amate di PDFelement.