PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Per chi di voi non ha familiarità con il termine “PostScript”, sappiate che si riferisce a un linguaggio sviluppato da Adobe nel 1985 (chiamato PDL), divenuto uno standard per la descrizione di pagine, e particolarmente indicato per stampa e immagini. Quasi tutte le stampanti moderne comprendono o sono in grado di caricare software PostScript. Come forse già saprete, l’estensione di riferimento per PostScript è PS.
I file PostScript possono essere facilmente convertiti in PDF. È sufficiente avvalersi di un programma che sia in grado di convertire i file PS in PDF senza compromettere i dati. Vediamo insieme come eseguire quest’operazione.
Una delle applicazioni per computer più usate per convertire i PostScript in PDF è PStill. A seguire troverete le istruzioni per usare PStill per convertire file .ps in PDF.
Visitate la pagina PStill con il vostro browser, quindi cliccate sul pulsante di Download per scaricare il programma.
Dopo aver scaricato e installato il programma, avviatelo sul vostro computer. Fatto ciò, selezionate il file PS dal riquadro “PostScript Input” e specificate il percorso di destinazione in cui volete salvare il PDF. Quando siete soddisfatti delle impostazioni, cliccate su “Avvia Conversione”. La procedura verrà completata in pochi secondi. Ben presto il documento PDF sarà pronto sul vostro computer.
Uno dei programmi di conversione più efficaci e utilizzati al giorno d’oggi è PDFelement. Questo software professionale permette di convertire, annotare e modificare facilmente i documenti PDF ed è dotato anche di opzioni per inserire immagini e firme nei PDF. Tra le fenomenali caratteristiche di PDFelement troviamo le seguenti: