PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Lo scorso Giugno, durante l'annuale WWDC, la Apple ha presentato numerose interessanti novità, tra cui il nuovo OS 10 per iPhone e il nuovo Mac OS X. Ma l'azienda con sede a Cupertino non si è fermata qui, ed ha scelto persino di condividere il nome del nuovo sistema operativo: Sierra. Tra le novità prominenti di Sierra, troviamo l'integrazione di Siri, accompagnata da un gran numero di funzionalità pratiche ed efficaci che faranno saltare di gioia ogni utente Mac. Continua a leggere per scoprire 10 funzioni e caratteristiche nascoste di macOS Sierra.
Durante il lancio di iOS 10 nel corso della WWDC 2016, la Apple ha mostrato alcune delle funzioni principali del nuovo sistema operativo. Ma, come ben sappiamo, le cose migliori sono spesso nascoste e richiedono ricerche più o meno approfondite per essere trovate. Lascia, dunque, che ti presenti alcune delle caratteristiche e funzioni nascoste che ti lasceranno senza parole quando aggiornerai a macOS Sierra.
Sebbene il perché non sia mai stato chiaro chiaro, El Capitan non era dotato di supporto RAID. L'impossibilità di gestione dei set RAID tramite l'Utility Disco ha infastidito non pochi utenti. Per fortuna, però, la Apple ha scelto di reintegrare il supporto RAID in macOS Sierra, ripristinando la possibilità di creare più dischi con estrema semplicità.
Ci sono voluti diversi anni, ma finalmente Siri ha fatto il grande salto da iOS a Mac OS. Gli utenti Mac che hanno assistito alla WWDC sono rimasti entusiasti dalla scoperta dell'arrivo di Siri sui propri computer, ma va fatto notare che l'azienda con sede a Cupertino ha scelto di non integrare alcune delle funzioni presenti su iOS. Ma vediamo un po'. Sarà possibile avviare la tanto amata assistente vocale usando una scorciatoia di tastiera? E cosa bisognerà fare per disattivarla? Ebbene, per disattivare Siri sarà sufficiente rimuovere la spunta dalla voce "Abilita Siri", posta appena in fondo al logo. Per quanto riguarda la scorciatoia di tastiera, invece, sarà possibile impostarne una direttamente dal riquadro delle impostazioni di Siri.
macOS Sierra sarà dotato di una nuova versione del browser Safari 10. Tra le modifiche di maggior spicco troviamo l'apporto di migliorie alla Split View. Durante la navigazione a schermo intero, sarà sufficiente aprire una nuova finestra per passare automaticamente alla Split View e mantenere le finestre affiancate.
Il browser Internet delle Apple ha introdotto l'offerta di estensioni nel lontano 2010. Il processo di ricerca, però, è finora stato alquanto complesso. Ma ecco che la Apple ha scelto di semplificarlo e, su macOS Sierra, le estensioni per Safari saranno finalmente disponibili nel Mac App Store.
Il tanto atteso File System Apple farà il suo debutto su Mac OS. La Apple si è avvalsa, fin dal 1985, di una variazione dell'HFS o Hierarchical File System (File System Gerarchico), ma nutriva da sempre il desiderio di creare un file system tutto suo. È così che è nato l'APFS, condito da un gran numero di interessanti funzionalità. Per prima cosa, gli utenti potranno godere di crittografia integrata con precise indicazioni di data e ora. Il nuovo sistema non sarà compatibile solo con Mac OS, ma anche con iOS, garantendo supporto anche per iPhone e Apple Watch.
Un altro problema che la Apple è riuscita a risolvere è quello dell'assenza della funzione di ridimensionamento della partizione con l'Utility Disco. Il vecchio sistema operativo, El Capitan, aveva infatti rimosso quest'opzione. La ragione della rimozione è ancora ignota, ma gli utenti Mac saranno senz'altro felici del ritorno di quest'utilissima funzione.
Durante la presentazione del nuovo sistema operativo nel corso della WWDC, il personale Apple ha dimostrato che Sierra è in grado di liberare fino a 100GB di spazio con un solo click. L'introduzione di questa funzione, che prende il nome di Optimized Storage (Ottimizza Spazio), si è trasformata in un momento clou dell'intero evento. Ma come è possibile eseguire l'operazione di ottimizzazione? Ebbene, una volta attivata la funzione Optimized Storage su Sierra, il sistema operativo eseguirà un backup automatico di vecchi film presenti su iTunes, allegati alle email, vecchie foto, presentazioni, fogli di calcolo e qualsiasi altro file che l'utente non utilizza da tempo, liberando quantità ingenti di spazio.
Per quanto concerne foto e immagini, l'applicazione Foto di Mac OS ha subito delle modifiche, divenendo più simile alla sua versione iOS. La nuova funzionalità, che si basa sulla categorizzazione per apprendimento automatico, rimuove l'opzione per "Volti", ma integra la possibilità di rilevare animali, umori, panorami e molto altro ancora. Il riquadro per il riconoscimento dei volti è stato sostituito da "People", un'opzione che consente di raggruppare le foto in album basati sui soggetti presenti. La funzione interagirà automaticamente anche con eventuali immagini connesse ai propri contatti.
A questo punto starai pensando che le principali novità riguardano proprio le foto. Beh, non sei lontano dalla verità, in quanto Apple si è chiaramente preoccupata di rendere l'app Foto più pratica e funzionale. La nuova funzione "Brilliance", molto simile al "Correzione Automatica" della Samsung, permette di illuminare le aree più scure, aumentare il contrasto, ridurre la luminosità e molto altro ancora, così da rendere le proprie foto ancora più belle.
Anche l'applicazione "Note" ha subito interessanti modifiche nel nuovo sistema operativo. Esattamente come iOS 10, anche macOS Sierra offrirà supporto per la condivisione via iCloud. Non bisognerà far altro che cliccare sul pulsante "Condividi", posto in alto al riquadro di "Note". Successivamente, sarà sufficiente selezionare la modalità di condivisione, tra Twitter, Messaggi e molto altro. Un altro aspetto interessante è rappresentato dal fatto che le note condivise potranno essere modificate contemporaneamente sia dal mittente che dal destinatario.
Come certamente saprai, i PDF rivestono un ruolo fondamentale nell'attuale mondo online e non. I documenti PDF vengono utilizzati per un gran numero di ragioni ed è dunque importantissimo possedere un editor efficace. Il miglior software di questo tipo, compatibile con macOS Sierra, è indubbiamente PDFelement per Mac.
Questo potentissimo strumento permette di creare, organizzare, convertire e modificare i PDF in modo incredibilmente rapido. Tra le più utili funzioni dell'applicazione, troviamo l'estrazione di elementi poi salvabili in documenti separati, l'aggiunta di password di protezione, la firma digitale dei PDF, l'inserimento di nuove pagine, la divisione di un PDF di grandi dimensioni in più documenti separati e la creazione di un unico PDF generato dalla combinazione di più file PDF, file *.docx, *.xlsx o di altro formato.