PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

I moduli XFA sono elementi integrabili nei PDF che offrono la possibilità di compilare i campi interattivi di alcuni documenti. Poiché consentono la modifica e l'alterazione dei dati, possono essere usati per creare presentazioni all'interno dei PDF stessi. I moduli XFA hanno permesso la generazione di interazioni dinamiche che facilitano e velocizzano la compilazione, rendendo possibile modifica, calcolo, convalida e salvataggio dei dati. Non è eccezionale? Se, per esempio, voleste creare un calendario di eventi, questi moduli vi permetterebbero di gestire giorni, anni e mesi con agevolezza.
Per aprire, leggere e compilare un modulo XFA bisogna affidarsi a un lettore di PDF compatibile, come il recentissimo PDFelement 6 Pro. Il PDF (Formato di Documento Portatile) è un formato comunemente usato per la presentazione e la condivisione dei documenti. Questo genere di file può contenere testi, immagini, diagrammi e molto altro ancora. PDFelement 6 Pro, noto per costituire la soluzione per PDF più completa in assoluto, è l'ideale per gestire questi documenti. Il software vanta la capacità di eseguire in blocco operazioni quali conversione, estrazione dati e aggiunta di Numerazione Bates o filigrane, e rende la conversione e la creazione dei file una vera passeggiata. Aggiuntivamente, PDFelement 6 Pro è dotato di numerosi modelli su cui lavorare e permette di applicare filigrane in un battibaleno.
Seguite i passaggi esposti in basso per aprire e compilare i moduli XFA usando PDFelement 6 Pro:
Subito dopo aver avviato PDFelement 6 Pro, trascinate i moduli XFA all'interno dell'interfaccia, quindi cliccate su "Modifica PDF" per procedere.
I moduli verranno aperti automaticamente. A questo punto, cliccate sul menu "Moduli" e poi sulla scheda "Visualizza" per scegliere la modalità di consultazione dei moduli XFA. Potrete scegliere tra opzioni quali layout di stampa, lettura a schermo intero, layout web, struttura, bozza. Una volta selezionata la configurazione desiderata, cliccate sul modulo per renderlo compilabile. Benissimo. Ora potete procedere con la compilazione dei moduli XFA.
XFA, acronimo di XML Forms Architecture si riferisce a una famiglia di specifiche XML sviluppate da JetForm e volte a migliorare l'elaborazione dei moduli web. Nel 2002 JetForm fu assimilata da Adobe System che si occupò dell'introduzione dei moduli XFA. Dall'implementazione delle specifiche PDF 1.5, i moduli XFA possono essere usati anche come elementi incorporati nei documenti PDF. Quella rappresentata dai moduli XFA è considerata una specifica esterna. Va ricordato, inoltre, che il modello dei moduli XFA ne determina l'aspetto.
Questi moduli sono solitamente salvati all'interno dei PDF o sotto forma di Pacchetti Dati XML. Le parti dei moduli XFA comprendono un insieme di documenti XML, tra cui preambolo, postambolo, configurazione, modello e set di dati. Il modello è il componente più importante perché racchiude i dati relativi all'aspetto dei moduli XFA, compresi pulsanti e dimensioni di pagina. In altre parole, fornisce la struttura e lo stile dei moduli. I set di dati, invece, sono fondamentali in relazione ai campi compresi nel modello.
Le specifiche XFA sono usate nello sviluppo di applicazioni per creare modelli XFA - moduli da compilare, insomma. Sono altresì utilizzati nello sviluppo di applicazioni che elaborano i moduli XFA. Tali applicazioni possono essere indipendenti o parti di un set compreso in un ambiente client-server.
Non è finita qui. L'XFA è considerata una specifica esterna essenziale per l'applicazione di PDF 1.7. Le XFA Grammar Specifications presentano un set di dati che spiega gli elementi e gli attributi compresi nella grammatica XFA. Sono caratterizzate, inoltre, da un'appendice che delinea il comportamento dei prodotti Adobe che divergono dalle specifiche XFA e forniscono dettagli circa l'implementazione dell'XFA specifica per Adobe.
Le specifiche XFA (XML Forms Architecture) forniscono dati che consentono a imprenditori e privati di creare moduli interattivi. Aggiuntivamente, mettono a disposizione una grammatica basata su modelli che definisce i campi entro i quali possono essere immessi i dati.
Ecco alcuni dei contesti in cui i moduli XFA rivestono un ruolo importante:
Si possono stampare moduli vuoti o già compilati. Il vantaggio offerto dall'elaborazione XFA è la possibilità di stampare con modalità di visualizzazione diverse a seconda delle esigenze dell'utente. La visualizzazione di stampa può presentare differenze quali:
Stampa dei dati sotto forma di codici a barre invece che di testo, campi per la firma rappresentati da widget o completi di sottolineatura per agevolare l'operazione, applicazione di un sommario nella prima pagina, ecc.
I moduli XFA interagiscono con gli utenti in diversi modi. Il primo è costituito dalla presenza di funzioni per l'accessibilità. Trattandosi di un modulo elettronico, inoltre, la compilazione è già estremamente agevolata. Infine, alcune funzionalità possono richiedere o stimolare l'interazione diretta con altri utenti.
I modelli XFA possono specificare interazioni e linguaggi orientati, come si suol dire, alla macchina, tramite operazioni quali consumo dei dati generati da computer, esecuzione di calcoli e invio di dati ad altri dispositivi.
Come se non bastasse, l'utilizzo dei moduli XFA incrementa l'efficienza dei flussi lavorativi, favorisce la creazione di interazioni dinamiche, offre strutture di layout che consentono l'adattamento automatico dei contenuti e garantisce un'elevata scalabilità.