L'intento di questa pagina è quello di aiutare a trovare celermente le risposte di cui si ha bisogno, permettendo inoltre di consultare il nostro forum e contribuire con i propri commenti.
PDFelement per Mac è un potente strumento che consente di creare moduli e documenti PDF dall’aspetto professionale in modo rapido, conveniente e sicuro. Le operazioni eseguibili mediante l’utilizzo del prodotto sono le seguenti:
Apertura, salvataggio, stampa e marcatura dei PDF;
Aggiunta, rimozione, spostamento, ridimensionamento e rotazione di qualsiasi elemento grafico contenuto nei PDF;
Protezione dei PDF tramite l’impostazione di password;
Conversione dei PDF in documenti Word, HTML, file di testo semplice, immagini e altro;
Creazione di campi interattivi e riconoscimento automatico dei moduli;
Inserimento di numeri di pagina, numerazione Bates e altri elementi di pagina;
Rilevazione del testo presente su immagini e documenti scannerizzati tramite l’OCR;
Esecuzione parziale dell’OCR su campi modulo specifici contenuti in PDF scannerizzati;
Elaborazione in blocco per convertire, eseguire l'OCR, aggiungere numerazione Bates, inserire filigrane, aggiungere sfondi, estrarre dati, ecc.
Lo scopo di questa sezione è quello di aiutare gli utenti a orientarsi all’interno dell’interfaccia di PDFelement per Mac.
Scaricamento e Installazione
1Requisiti di Sistema
I requisiti minimi necessari all’esecuzione di PDFelement per Mac sono i seguenti:
Sistema Operativo: Mac OS X 10.12 (Sierra), 10.11 (El Capitan) e 10.10 (Yosemite).
Il file .dmg scaricato sarà salvato all’interno della cartella Download. Fare doppio click sul file per iniziare l’installazione del prodotto, che verrà automaticamente salvato nella cartella Applicazioni. Per avviare il software, accedervi dalla cartella Applicazioni o tramite il Launchpad dalla barra degli strumenti.
Registrazione (Rimozione della Filigrana di Prova)
1Limitazioni della Versione di Prova
In seguito al download e all’installazione del software, la versione di PDFelement per Mac a disposizione per l’uso sarà quella di prova, caratterizzata dalle seguenti limitazioni:
Applicazione di una filigrana su tutti i PDF salvati in seguito alla modifica o all’aggiunta di annotazioni (cliccare su "File" > "Salva con Nome" per salvare il documento riportante filigrana come nuovo, senza compromettere il PDF originale).
Conversione della metà delle pagine totali del PDF, per un massimo di 5 per i documenti PDF con più di 10 pagine.
L’estrazione in blocco dei dati può essere eseguita su un massimo di due file.
L’aggiunta in blocco di filigrane e numerazione Bates può essere eseguita su un numero illimitato di documenti, ognuno dei quali verrà però marchiato con la filigrana del prodotto al momento del salvataggio.
La funzione OCR non è disponibile.
2Acquisto di PDFelement per Mac
Per ottenere la versione completa di Wondershare PDFelement per Mac è necessario acquistare il prodotto e usare il codice di registrazione per attivarlo. Si prega di seguire i passaggi esposti qui in basso per portare a termine l’acquisto di PDFelement per Mac:
Cliccare sul pulsante "Acquista Ora”, posto sulla barra delle informazioni nella parte bassa dell’interfaccia del prodotto. Alternativamente, è possibile eseguire l’operazione dalla pagina di acquisto del Negozio Wondershare Ufficiale. .
Seguire le istruzioni su schermo per completare la procedura di acquisto.
Controllare la casella di posta dell’indirizzo email fornito al momento dell’acquisto per trovare i dati per la registrazione.
(Nota Bene: è possibile che l’email contenente il codice di registrazione finisca tra i messaggi di spam o di posta indesiderata.)
3Registrazione di PDFelement per Mac
Per poter utilizzare la versione completa dell’applicazione in seguito all’acquisto è necessario scaricare la versione corretta dal link contenuto nel messaggio email ricevuto ed eseguire l'attivazione effettuando l'accesso con l'indirizzo email utilizzato in fase di acquisto. La mancata esecuzione dell'accesso con l'indirizzo email corretto comporta la permanenza della versione di prova, malgrado il pagamento di quella completa. Ecco come fare per registrare PDFelement per Mac in seguito all’acquisto del prodotto e alla ricezione delle informazioni di registrazione.
Accedere alla cartella Applicazioni per avviare PDFelement per Mac, aprire un documento e cliccare sull'icona a forma di "Persona" posta in basso a sinistra nella schermata del programma per aprire la finestra di accesso.
Effettuare l'accesso con il proprio Wondershare ID per attivare il software. In caso di assenza di un account, cliccare su "Registrati" per crearne uno con l'indirizzo email utilizzato per l'acquisto della licenza. In seguito all'accesso, verranno visualizzate le informazioni dell'account.
Video sulla Registrazione di PDFelement
4Rimozione della Filigrana di Prova
In seguito alla registrazione, sarà possibile utilizzare il prodotto nella sua versione completa e priva di limitazioni. Se si possiedono documenti PDF creati con la versione di prova, è sufficiente aprirli con la versione registrata di PDFelement per Mac per rimuovere automaticamente le filigrane precedentemente applicate. Al termine della rimozione, procedere con il salvataggio dei documenti, che saranno ora privi di qualsiasi elemento estraneo.
Menu Principale
1File Menu
Cliccare su "File" dal menu in alto per accedere a diverse opzioni.
Apri: permette di aprire un PDF sfogliando le cartelle locali o di caricare un documento aperto di recente.
Apri Documenti Recenti: permette di aprire un PDF consultato di recente.
Chiudi Finestra/Scheda/Tutto: permette di chiudere finestre e schede, facendo ritorno alla schermata di benvenuto.
Crea: permette di creare un PDF avvalendosi di diverse modalità, compresa la creazione da file, da finestre acquisite, da selezioni acquisite, dagli appunti e da acquisizione dello schermo.
Salva: permette di salvare i documenti PDF nella cartella di destinazione di origine.
Salva con Nome: permette i salvare una nuova copia del documento corrente all’interno della cartella di destinazione selezionata.
Salva come Altro: permette di salvare i documenti in formato appiattito, come PDF Ottimizzati o come PDF Archiviabili (PDF/A-2b).
Esporta in: permette di esportare i PDF in vari formati di file, tra cui Word, Excel, PowerPoint, immagini, ePub, Testo Semplice, Pages, HTML e RTF.
Proteggi: permette di proteggere i documenti con password. sono presenti tre opzioni: Cifra con Password, Rimuovi Protezione e Proprietà di Protezione.
Mostra nel Finder: permette di aprire la cartella di destinazione del documento.
Proprietà: permette di controllare la descrizione, le impostazioni di protezione e le informazioni di sicurezza del PDF corrente.
Condividi: permette di condividere i documenti tramite Mail, Messaggi, AirDrop, Note, ecc.
Stampa: permette di stampare i PDF trasformandoli in documenti cartacei.
2Menu di PDFelement
Informazioni su PDFelement: permette di controllare il numero della versione di PDFelement per Mac.
Preferenze: permette di configurare le preferenze per PDFelement per Mac, impostando opzioni relative alla modalità di visualizzazione, al download dell’OCR e alla frequenza degli aggiornamenti.
Funzione di Ricerca
Non sapete quale strumento usare per operare con un documento PDF? Non riuscite a trovare il pulsante relativo alla funzione di cui avete bisogno? Ebbene, PDFelement per Mac è dotato di una comoda e pratica funzione di ricerca integrata che facilita l’individuazione delle funzioni. Ecco come fare per utilizzare questo potente strumento.
Cliccare su "Aiuto" dal menu in alto per accedere al riquadro di ricerca.
Digitare il nome di una funzione o la parola chiave relativa al contenuto che si sta cercando. Se la funzione in questione è compresa nel menu superiore dell’applicazione, il risultato della ricerca verrà mostrato direttamente sotto l’apposita casella.
Le Modalità di Apertura dei PDF
Dopo aver familiarizzato con il prodotto e i suoi strumenti base, sarà finalmente possibile iniziare a lavorare con i propri PDF. PDFelement permette di aprire i documenti PDF, raggiungere celermente una pagina specifica, regolare la visualizzazione dei documenti e molto altro ancora.
PDFelement per Mac mette a disposizione diverse modalità per l’apertura dei PDF.
In seguito all’avvio di PDFelement per Mac, trascinare un documento PDF all’interno della finestra del prodotto per aprirlo.
Cliccare sul pulsante "Apri File" in basso a sinistra, sfogliare le cartelle locali del computer e selezionare un PDF per aprirlo.
Cliccare su "File" > "Apri" o "Apri Documenti Recenti" dal menu in alto per aprire un nuovo PDF o un PDF aperto di recente.
Fare control-click sul documento PDF, selezionare "Apri Con" e cliccare su "PDFelement" per caricare il documento all’interno dell’applicazione.
Apertura dei PDF Protetti
Alcuni PDF sono protetti con password per tutelare la sicurezza dei dati in essi contenuti. Quando si ricevono o scaricano PDF protetti da password che ne prevengono l’apertura, è necessario digitare la password corretta per visualizzare i contenuti.
In alcuni casi, i documenti PDF protetti presentano anche restrizioni relative alla stampa, alla modifica, alla copia, ecc. Quando ci si accinge a stampare o modificare questo tipo di PDF, si riceverà una notifica che comunica la presenza di una password di protezione. Cliccare sul pulsante "Inserisci Password”, collocato sulla barra di notifica rossa, e inserire la password di permesso per abilitare la modifica del documento.
Modalità di Visualizzazione delle Pagine
1Layout dei Documenti
PDFelement per Mac permette di visualizzare e navigare le pagine dei PDF con grande intuitività. Cliccare su "Vista" dal menu principale per accedere alle opzioni di uso più comune.
Vista a Pagina Singola: le pagine vengono visualizzate una per una nel pannello del documento.
Abilita Scorrimento: le pagine del documento vengono disposte in una colonna verticale continua, con scorrimento abilitato.
Vista a Due Pagine: vengono visualizzate due pagine per volta, affiancate.
Vista a Due Pagine con Scorrimento: le pagine del documento vengono disposte affiancate in una colonna verticale continua, con scorrimento abilitato.
2Zoom
Lo strumento zoom permette di rimpicciolire o ingrandire i documenti PDF per visualizzarli fin nei minimi dettagli. L’ingrandimento può essere eseguito per un minimo del 20% e un massimo del 6400%.
Cliccare sui pulsanti "Zoom Avanti" o "Zoom Indietro" dal menu "Vista" per ridimensionare la pagina di conseguenza.
3Layout delle Pagine
Nel menu "Vista" > "Zoom" è altresì possibile trovare opzioni aggiuntive relative alla gestione del layout delle pagine dei PDF. Tra queste troviamo "Dimensioni Effettive", "Adatta Larghezza", "Adatta Altezza" e "Adatta Pagina".
"Dimensioni Reali": per visualizzare il documento nelle sue dimensioni reali, con un livello di ingrandimento del 100%.
"Adatta Larghezza": per ridimensionare la pagina in modo tale che si adatti alla larghezza della finestra. Questa modalità potrebbe compromettere la visualizzazione completa delle pagine.
"Adatta Altezza": per ridimensionare la pagina in modo tale che si adatti all’altezza della finestra. Questa modalità potrebbe compromettere la visualizzazione completa delle pagine.
"Adatta Pagina": per adattare la pagina alle dimensioni del pannello del documento.
4Visualizzazione Multi-Finestra
PDFelement per Mac permette di aprire contemporaneamente un numero illimitato di documenti, disponendoli ordinatamente in finestre separate. Così facendo è possibile avere sempre a disposizione tutti i documenti necessari, pronti per consultazione, modifica o revisione.
Video sulle Modalità di Visualizzazione dei PDF
Navigazione delle Pagine
PDFelement per Mac consente di navigare tra le pagine dei documenti attivi utilizzando i pulsanti di navigazione presenti sulla Barra degli Strumenti.
Cliccare su "Vai" > "Su" per spostare la visualizzazione verso l'alto.
Cliccare su "Vai" > "Giù" per spostare la visualizzazione verso il basso.
Cliccare su "Vai" > "Pagina Precedente" per passare alla pagina precedente rispetto a quella corrente.
Cliccare su "Vai" > "Pagina Successiva" per passare alla pagina successiva rispetto a quella corrente.
Cliccare su "Vai" > "Prima Pagina" per passare direttamente alla prima pagina del documento.
Cliccare su "Vai" > "Ultima Pagina" per passare direttamente all'ultima pagina del documento.
Cliccare su "Vai" > "Vai a Pagina", immettere un numero di pagina e premere il tasto "Invio" sulla tastiera per raggiungere la pagina selezionata.
È inoltre possibile usare le frecce direzionali della tastiera per muoversi verso l'alto e verso il basso tra le pagine.
Pannello di Navigazione
1Display Pannello di Navigazione
Dopo aver aperto un documento PDF con il programma, a destra della schermata è possibile visualizzare il Pannello di Navigazione, che comprende Pannello delle Miniature, Pannello dei Segnalibri e Pannello dei Commenti.
2Il Pannello delle Miniature
Il Pannello delle Miniature permette di scorrere tra le pagine del documento usando la rotellina del mouse o l’apposita barra di scorrimento.
Organizzare l’ordine delle pagine: trascinare le miniature all’interno del "Pannello delle Miniature" per modificarne l’ordine delle pagine a proprio piacimento.
3Il Pannello dei Segnalibri
I segnalibri sono collegamenti a contenuti specifici presenti nei documenti. Grazie al Riquadro dei Segnalibri, che consente di raggiungere le voci desiderate tramite un semplice click, PDFelement per Mac permette di navigare agevolmente tra i segnalibri. Per creare un segnalibro, fare control-click su un punto qualsiasi del riquadro, selezionare "Aggiungi Voce" e rinominare l’elemento.
4Il Pannello dei Commenti
Il Pannello dei Commenti racchiude tutte le annotazioni inserite all’interno di un PDF. Per cancellare un commento, è sufficiente cliccarvi su dall’apposito pannello e premere il tasto Canc sulla tastiera, oppure fare control-click sul commento e selezionare Elimina.
Creazione di PDF dalla Schermata di PDFelement
1Creare un PDF da un File
PDFelement per Mac permette di generare documenti PDF da immagini, pagine web e file di testo.
Cliccare su "File" > "Crea" > "PDF da File". Sfogliare le cartelle locali per individuare il PDF da aprire. In seguito all'importazione in PDFelement per Mac, cliccare su "Salva" per salvare il file nella cartella desiderata.
Interagire con la finestra per scegliere il documento che si desidera convertire in PDF e cliccare su "Apri" per eseguire l'importazione.
Nota Bene: importando più documenti per volta, ognuno di essi verrà aperto all’interno di una scheda diversa, rendendo necessario salvare ogni PDF separatamente.
2Creare un PDF da Immagini Acquisite
PDFelement per Mac supporta la creazione di documenti PDF a partire da immagini acquisite.
PDF da Acquisizione Finestra: permette di generare un PDF a partire dall’immagine acquisita di qualsiasi finestra presente sul desktop.
PDF da Acquisizione Selezione: permette di generare un PDF a partire dall’acquisizione di un’area specifica del desktop.
PDF da Acquisizione Schermo: permette di creare un PDF a partire dalle informazioni visualizzabili sull'interezza dello schermo del computer.
3Creare un PDF da un Documento Vuoto
PDFelement per Mac supporta la creazione di documenti vuoti.
Cliccare su "File" > "Crea" > "Documento Vuoto". Si aprirà una finestra di selezione. Impostare la cartella di destinazione e cliccare su "Salva" per creare un documento PDF vuoto.
4Creare un PDF da Scanner
PDFelement per Mac supporta la creazione di documenti PDF da scanner.
Cliccare su "File" > "Crea" > "PDF da Scanner" dal menu in alto (menu Home) del programma. La funzione "Crea da Scanner" verrà attivata automaticamente.
Modifica del Testo
PDFelement per Mac permette di modificare il testo contenuto in un paragrafo, nonché di alterare stile, dimensioni e colore dei font.
1Modifica del Testo
Cliccare sul pulsante "Testo" posto nella colonna laterale sinistra e cliccare sulla porzione di contenuto interessata. Quando il cursore sarà mutato nel simbolo di digitazione, procedere con l'immissione di nuovo testo o con la modifica di contenuti già presenti.
Interagire con il pannello laterale destro per scegliere tra "Modalità Paragrafo" e "Modalità Riga”.
Selezionare il font, le dimensioni, il layout, il colore e altri elementi necessari alla personalizzazione delle righe o dei paragrafi di testo.
Nota Bene: qualora dovesse risultare impossibile modificare un PDF, potrebbe essere necessario eseguire la scansione OCR. In questo genere di casi, è il software stesso a comunicare la necessità di eseguire l’operazione. Fare riferimento al capitolo "Esecuzione dell'OCR su un PDF Scannerizzato" per maggiori informazioni sull’esecuzione dell’OCR al fine di modificare i PDF scannerizzati.
2Add Text
Dopo aver cliccato sul pulsante "Modifica”, cliccare su "Aggiungi Testo" per inserire nuovi contenuti testuali nel documento PDF corrente.
Cliccare sul punto della pagina in cui si intende inserire il nuovo testo. Apparirà un riquadro di inserimento di colore blu per la digitazione dei contenuti.
Selezionare il font, le dimensioni, il layout, il colore e altri elementi necessari alla personalizzazione delle righe o dei paragrafi di testo.
Video sulla Modifica del Testo
Modifica delle Immagini
Oltre a consentire la modifica del testo dei PDF, PDFelement per Mac dispone di funzioni di editing basilari per personalizzare le immagini contenute nei documenti.
1Aggiungere Immagini
È possibile aggiungere immagini alle pagine dei documenti PDF. I formati immagine supportati da PDFelement per Mac sono i seguenti: JPG, JPEG, BMP, PNG, TIFF e GIF. Per aggiungere immagini alle pagine dei PDF, fare quanto segue:
Cliccare sul pulsante "Immagine" sulla Barra degli Strumenti, quindi cliccare su "Aggiungi Immagine" in alto nella schermata del programma.
Selezionare l’immagine da inserire sfogliando i file presenti sul computer.
Cliccare e trascinare i quadratini blu dell’immagine per ridimensionarla in concordanza con le proprie necessità.
Trascinare l’immagine per spostarla liberamente all’interno del documento. È possibile ottenere un risultato più preciso eseguendo lo spostamento con le frecce della tastiera.
2Eliminare le Immagini
Per cancellare un'immagine, cliccarci su per selezionarla, quindi cliccare sul pulsante "Elimina" posto nella parte alta della schermata del programma. In alternativa, fare control-click sull'immagine e selezionare l'opzione "Elimina" dall'apposito menu.
3Copiare e Incollare le Immagini
Per duplicare un'immagine contenuta in un documento PDF, cliccare sull'immagine per selezionarla, quindi cliccare su "Modifica" > "Copia" dal menu in alto. Fatto ciò, cliccare su "Modifica" > "Incolla" per incollare l'immagine nel punto desiderato. In alternativa, è possibile usare la combinazione Command + C per copiare un'immagine esterna negli appunti e poi premere Command + V per incollarla nel PDF.
4 Ruotare, Sostituire, Estrarre e Ritagliare le Immagini
Cliccare sul pulsante "Modifica" per accedere alla modalità di editing, quindi fare doppio click sull’immagine interessata.
Nella parte alta della schermata sono presenti comandi per ruotare, sostituire, estrarre o ritagliare l’immagine.
Ruota: permette di modificare l’orientamento dell’immagine selezionata.
Sostituisci: permette di selezionare una nuova immagine che vada a sostituire quella corrente.
Estrai: permette di estrarre l’immagine dal documento PDF corrente.
Ritaglia: permette di preservare unicamente le parti più importanti dell'immagine.
Video sull'Aggiunta delle Immagini
Collegamenti
PDFelement per Mac è dotato di uno strumento per l’aggiunta di "Collegamenti” che permettono di raggiungere rapidamente altri PDF, qualsiasi pagina contenuta nel documento corrente o siti web esterni. Aggiungere collegamenti facilita l’accesso a informazioni rilevanti e permette di inserire agevolmente eventuali fonti o riferimenti esterni.
1Aggiungere Collegamenti
Cliccare su "Collegamento" dal menu sulla sinistra per accedere alle opzioni relative ai collegamenti.
Cliccare sul punto del documento in cui si desidera inserire il collegamento.
Nella parte alta, potrete scegliere tra due opzioni relative all'azione del collegamento: Vai a una Vista Pagina e Apri una Pagina Web.
Vai a una Vista Pagina: dopo aver selezionato quest’opzione, individuare il punto in cui aggiungere il collegamento, usare il cursore per creare il rettangolo di collegamento, impostare la pagina e cliccare su "Salva".Apri una Pagina Web: dopo aver selezionato quest’opzione, immettere l'indirizzo del sito web nell'apposita casella.
2Modificare/Eliminare Collegamenti
Per modificare le proprietà di un collegamento, cliccare sul pulsante "Collegamento" dal pannello a sinistra, quindi cliccare sul collegamento da eliminare e selezionare il pulsante "Elimina". In alternativa, selezionare il collegamento e premere il tasto Canc sulla tastiera, oppure fare control-click sul collegamento e selezionare l'opzione "Elimina". PDFelement permette anche di modificare l'aspetto dei collegamenti.
Filigrane dei PDF
Aggiungere filigrane alle pagine di un documento PDF è un ottimo modo per rivendicarne la proprietà. PDFelement per Mac rende le operazioni di aggiunta/aggiornamento/rimozione di filigrana estremamente semplici. Il programma supporta anche l'applicazione affiancata delle filigrane.
1Aggiungere la Filigrana a un PDF
Aprire un documento PDF con il software, quindi cliccare su "Strumenti" > "Aggiungi o Modifica Filigrana" > "Aggiungi Filigrana" dal pannello sulla sinistra.
Cliccare su "Crea" e scegliere l’opzione desiderata tra "Testo”, "Immagine" e "PDF”.
Testo: Immettere il testo da utilizzare come filigrana. Modificare stile, dimensioni, posizione e colore in base alle proprie esigenze.
Immagine: Cliccare sul pulsante "..." per sfogliare le immagini presenti sul Mac e scegliere quella da utilizzare come filigrana.
PDF: Cliccare sul pulsante "..." per scegliere il PDF desiderato, immettere il numero nell’apposita casella per selezionare la pagina specifica da utilizzare come filigrana e, se necessario, modificare posizione e aspetto.
Al termine della configurazione, cliccare sul pulsante "Applica" nel pannello a sinistra per applicare la filigrana al documento.
2Eliminare la Filigrana dalle Pagine di un PDF
Cliccare su "Strumenti" > "Aggiungi o Modifica Filigrana" > "Modifica Filigrana" dal pannello sulla sinistra. Cliccare sulla filigrana per selezionarla, quindi cliccare sul pulsante "Elimina" (il cestino) nel pannello laterale destro.
All’apertura della nuova finestra, cliccare su "Sì" e poi su "Applica" dal pannello a sinistra per completare la rimozione.
3Elaborazione in Blocco delle Filigrane (funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
Aggiunta in blocco della filigrana:
Aprire un documento con PDFelement, quindi cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco".
Cliccare sul pulsante "Aggiungi Filigrana", quindi trascinare i documenti PDF su cui si desidera eseguire l’operazione. In alternativa, importare i PDF dal Finder.
Scegliere la filigrana da applicare dal pannello sulla destra, oppure cliccare sul pulsante "+" per creare un nuovo modello di filigrana personalizzato.
In ultimo, selezionare la cartella di destinazione in cui salvare i documenti.
Rimozione in blocco della filigrana:
Aprire un documento con PDFelement, quindi cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco".
Cliccare sul pulsante "Rimozione in Blocco", quindi trascinare i documenti PDF su cui si desidera eseguire l’operazione. In alternativa, importare i PDF dal Finder.
Selezionare "Filigrana" sulla destra.
In ultimo, selezionare la cartella di destinazione in cui salvare i documenti, che saranno privi di filigrana.
Video sull'Aggiunta e la Rimozione delle Filigrane nei PDF
Sfondo dei PDF
La funzione Sfondo di PDFelement per Mac permette l’impostazione di colori o immagini come sfondo. Questa seconda opzione è consigliata soprattutto a chiunque desideri rendere l’aspetto dei propri documenti PDF ancora più accattivante.
1Aggiungere Sfondi alle Pagine dei PDF
Cliccare su "Strumenti" > "Aggiungi o Modifica Sfondo" > "Aggiungi Sfondo" dalla barra degli strumenti.
Cliccare su "Crea" nel pannello sulla destra, quindi scegliere l’opzione desiderata tra "Testo”, "Immagine" e "PDF”.
Colore: permette di selezionare uno dei colori predefiniti.
Immagine: Cliccare sul pulsante "..." per sfogliare le immagini presenti sul Mac e scegliere quella da utilizzare come sfondo. Se necessario, è possibile modificarne posizione e aspetto.
PDF: Cliccare sul pulsante "..." per selezionare il PDF desiderato, immettere il numero nell’apposita casella per selezionare la pagina da utilizzare come sfondo. Se necessario, è possibile modificarne posizione e aspetto.
Una volta completata la configurazione, cliccare su "Applica".
2Rimuovere lo Sfondo
Per rimuovere lo sfondo da un documento PDF, cliccare su "Aggiungi o Modifica Sfondo" > "Modifica Sfondo". Posizionare il cursore sullo sfondo per selezionarlo e cliccare sul pulsante "Elimina" (il cestino) nel pannello laterale destro. Infine, cliccare su "Applica" per salvare le modifiche.
3 Aggiungere e Rimuovere lo Sfondo in Blocco
Per aggiungere uno sfondo su più pagine e documenti, cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Aggiungi Sfondo", caricare i documenti a cui si desidera aggiungere lo sfondo, selezionare lo sfondo dal pannello sulla destra oppure cliccare sul pulsante "+" per crearne uno nuovo. In ultimo, cliccare su "Applica" e scegliere una cartella in cui salvare i documenti a cui è stato applicato lo sfondo.
Per rimuovere lo sfondo da documenti multipli, cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Rimozione in Blocco", caricare i documenti da cui si desidera rimuovere lo sfondo, cliccare su "Applica" e scegliere una cartella in cui salvare i documenti da cui si è eliminato lo sfondo.
Video sull'Aggiunta dello Sfondo ai PDF
Intestazione e Piè di Pagina dei PDF
Lo strumento per l’aggiunta di intestazioni e piè di pagina consente di integrare informazioni specifiche quali data, origine e numero di pagina ai documenti PDF, donando loro un aspetto più formale e professionale. Wondershare PDFelement per Mac permette di aggiungere intestazioni e piè di pagina ai PDF con pochi semplici click.
1Aggiungere Intestazioni e Piè di Pagina
Cliccare su "Strumenti" > "Aggiungi o Modifica Intestazione e Più di Pagina" > "Aggiungi Intestazione e Piè di Pagina" dalla barra degli strumenti.
Cliccare su "Crea", quindi personalizzare i parametri "Layout", "Formato" e "Contenuto" a propria discrezione. È possibile visualizzare un'anteprima dei risultati.
Conclusa la configurazione, cliccare sul pulsante "Salva".
Cliccare su "Applica" per applicare Intestazione e Piè di Pagina alle pagine del documento.
2Rimuovere Intestazioni e Piè di Pagina
Cliccare su "Strumenti" > "Aggiungi o Modifica Intestazione e Più di Pagina" > "Modifica Intestazione e Più di Pagina" dalla barra degli strumenti.
Posizionare il cursore su Intestazione e Piè di Pagina nel pannello laterale destro e cliccare sul pulsante "Elimina" (il cestino) sotto la miniatura per completare la rimozione.
Cliccare su "Applica" per rimuovere con successo l'Intestazione e il Piè di Pagina dal documento.
3 Aggiungere e Rimuovere Intestazioni e Piè di Pagina in Blocco
Per aggiungere intestazione e piè di pagina su più pagine e documenti, cliccare "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Aggiungi Intestazione e Piè di Pagina", caricare i documenti a cui si desiderano aggiungere l'intestazione e il piè di pagina, selezionare l'intestazione e il piè di pagina dal pannello sulla destra oppure cliccare sul pulsante "+" per crearne di nuovi. In ultimo, cliccare su "Applica" e scegliere una cartella in cui salvare i documenti a cui sono stati applicati l'intestazione e il piè di pagina.
Per rimuovere l'intestazione e il piè di pagina da documenti multipli, cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Rimozione in Blocco", caricare i documenti da cui si desiderano rimuovere l'intestazione e il piè di pagina, cliccare su "Applica" e scegliere una cartella in cui salvare i documenti da cui si sono eliminati l'intestazione e il piè di pagina.
Numerazione Bates dei PDF
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
La numerazione Bates è uno strumento utilissimo soprattutto in ambito legale, in quanto aiuta a etichettare e rappresentare le pagine dei PDF creando un numero univoco per ognuna di esse. La funzione Numerazione Bates presente in Wondershare PDFelement per Mac permette di aggiungere la Numerazione Bates alle pagine dei documenti con estrema facilità e rapidità.
1Aggiungere la Numerazione Bates
Cliccare su "Strumenti" > "Numerazione Bates" o su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Numerazione Bates".
Cliccare su "Aggiungi..." per caricare i documenti PDF a cui aggiungere la numerazione Bates, quindi cliccare sul pulsante "+".
Nella nuova finestra, selezionare il pulsante "Inserisci Numerazione Bates". Al termine dell'impostazione, cliccare su "Aggiungi".
2Rimuovere la Numerazione Bates
Dopo aver aperto un documento PDF contenente Numerazione Bates, cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Rimozione in Blocco". Selezionare quindi la voce "Numerazione Bates" cliccare su "Applica" e selezionare la cartella in cui salvare il documento in seguito alla rimozione della numerazione Bates.
Video sull'Aggiunta in Blocco di Numerazione Bates
Cos’è l’OCR?
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
La funzione OCR (acronimo di Optical Character Recognition – Riconoscimento Ottico dei Caratteri permette di trasformare i contenuti racchiusi in immagini o documenti scannerizzati in testo editabile e ricercabile. La tecnologia OCR è solitamente utilizzata per creare copie elettroniche di documenti cartacei scannerizzati, ma è efficace anche su documenti elettronici (di formato PDF, per esempio) già esistenti. Al fine di modificare il testo contenuto in un PDF scannerizzato o per tramutare il documento in un file di altro formato (tra cui Word, Excel e PPT) è, dunque, necessario eseguire l’OCR.
Scaricamento e Installazione dell’OCR
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
La funzione OCR va installata separatamente. In seguito alla registrazione della versione completa di PDFelement Pro, cliccare su "Strumenti" > "Riconoscimento Testo con OCR" per aprire la finestra di download ed eseguire l'OCR. In alternativa, cliccare su "Preferenze" > "Plugin" > "Installa" per scaricare e installare il componente OCR.
Esecuzione dell'OCR su un PDF Scannerizzato
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
Se cliccare sul pulsante "Aggiungi o Modifica Testo" non permette di editare i contenuti testuali di un PDF o di un documento Word generato da conversione, è necessario usufruire della funzione OCR. In presenza di file che richiedono l’esecuzione dell’OCR, PDFelement Pro per Mac invita l’utente ad avvalersi della funzione mostrando un messaggio sulla barra di notifica.
Cliccare su "Esegui OCR" sulla barra di notifica oppure su "Strumenti" > "Riconoscimento Testo con OCR". Il programma permette di personalizzare le impostazioni per ottimizzare la qualità dei documenti di output.
Cliccare sul pulsante posto in basso a sinistra nella nuova finestra per trovare le opzioni "Intervallo Pagine" e "Impostazioni OCR".
Cliccando su "Intervallo Pagine" è possibile specificare le pagine su cui eseguire l'OCR.
Cliccando su "Impostazioni OCR" è possibile selezionare la lingua del documento, modificare i DPI e scegliere la tipologia di operazione.
Dopo aver configurato le impostazioni, cliccare su "Esegui OCR". Al termine della scansione, i contenuti testuali risulteranno editabili.
Video sull'Esecuzione dell'OCR
Esecuzione dell’OCR su Più PDF Scannerizzati
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
L’ultima versione del software supporta l’esecuzione in blocco dell’OCR. Per portare a termine quest’operazione, si prega di fare quanto segue:
Cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco", quindi selezionare l'opzione "Riconoscimento Testo con OCR".
Caricare i PDF scannerizzati o i PDF-immagine su cui si desidera eseguire la funzione.
Dal menu "Lingua Documento”, collocato sulla destra, selezionare la lingua o le lingue corrispondenti ai contenuti del PDF. È anche possibile, ove necessario, modificare il numero di "DPI" per ogni file.
Scegliere una modalità di scansione OCR, tra "Testo Editabile" e "Immagine con Testo Ricercabile". "Immagine con Testo Ricercabile" rende i documenti PDF ricercabili, in modo tale che i contenuti possano essere cercati, copiati e incollati. "Testo Editabile", invece, abilita la modifica dei contenuti testuali.
Cliccare su "Applica" e selezionare la cartella in cui salvare i nuovi documenti.
Al termine dell’operazione, sarà possibile trovare i nuovi documenti nella cartella di destinazione specificata.
Video sull'Esecuzione in Blocco dell'OCR
Organizzazione delle Pagine
In diverse occasioni, può rivelarsi necessario effettuare operazioni concernenti l’organizzazione delle pagine dei documenti PDF, tra cui cancellare, inserire o estrarre pagine. PDFelement per Mac consente di svolgere con facilità tutte queste operazioni di gestione delle pagine dei PDF.
1Ruotare le Pagine dei PDF
Aprire un documento e cliccare su "Organizza Pagine" nel pannello sulla destra per poter visualizzare l'opzione "Ruota Pagine" nel menu a sinistra.
Cliccare su una pagina per selezionarla, o cliccare su più pagine tenendo premuto il tasto Command per effettuare una selezione multipla. In alternativa, cliccare su "Intervallo Pagine" e immettere le pagine da ruotare. Per completare la rotazione, cliccare su "Ruota Pagine".
2Eliminare le Pagine dei PDF
Aprire un documento e cliccare su "Organizza Pagine" nel pannello sulla destra per poter visualizzare l'opzione "Elimina Pagine" nel menu a sinistra.
Cliccare su una pagina per selezionarla, o cliccare su più pagine tenendo premuto il tasto Command per effettuare una selezione multipla. In alternativa, cliccare su "Intervallo Pagine" e immettere le pagine da eliminare.
Cliccare sul pulsante "Elimina" dal pannello sinistro per procedere con la rimozione.
3Inserire Pagine nei PDF
PDFelement per Mac supporta l’inserimento di pagine vuote o di pagine provenienti da altri PDF all’interno dei propri documenti.
Aprire un documento e cliccare su "Organizza Pagine" nel pannello sulla destra per poter visualizzare le opzioni "Inserisci Pagina Vuota" e "Inserisci da File" nel menu a sinistra.
Sfogliate le cartelle del Mac per individuare e importare il documento PDF da inserire. L'inserimento comporta l'aggiunta di tutte le pagine del documento selezionato. Per inserire pagine specifiche, cliccare su "Intervallo Pagine" e digitare il numero delle pagine.
5Estrarre le Pagine dai PDF
Aprire un documento e cliccare su "Organizza Pagine" nel pannello sulla destra per poter visualizzare "Estrai Pagine" nel menu a sinistra.
Cliccare su una pagina per selezionarla, o cliccare su più pagine tenendo premuto il tasto Command per effettuare una selezione multipla.
Cliccare sul pulsante "Estrai Pagine" e selezionare la cartella in cui salvare le pagine estratte.
Video sull'Estrazione delle Pagine
Modificare l’Ordine delle Pagine dei PDF
Aprire un documento e cliccare su "Organizza Pagine" nel pannello a destra, quindi cliccare sulla miniatura della pagina da spostare e trascinarla per riposizionarla.
In alternativa, tenere premuto il tasto Command per selezionare più miniature di pagina e spostarle contemporaneamente per correggerne la posizione all’interno del documento corrente.
Unione di Più Documenti in un PDF
Avviare il programma, aprire un documento e cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Unisci PDF".
Caricare tutti i PDF necessari per la combinazione.
Cliccare su "Applica" per procedere con l'unione. Al termine dell'operazione, la cartella di destinazione selezionata varrà aperta automaticamente.
Video sull'Unione di Più Documenti in un PDF
Marcatura del Testo
Evidenzia: strumento utile a contrassegnare passaggi fondamentali al fine di renderli facilmente accessibili per consultazione futura.
Barra: l'opzione "Barra" permette di comunicare che una data porzione di testo sia stata rimossa o vada ignorata.
Sottolinea: consente di enfatizzare informazioni specifiche mediante l’apposizione di una linea al di sotto del testo.
1Evidenziare il Testo dei PDF
Importare un documento PDF all’interno del programma, quindi cliccare su "Commenti" > "Evidenzia”.
Selezionare il testo da evidenziare per portare immediatamente a termine l’operazione.
Nel pannello laterale sinistro sarà possibile visualizzare le proprietà di evidenziazione. Selezionare colore e opacità in concordanza con le proprie esigenze.
2Modificare le Proprietà di Evidenziazione
Posizionare il cursore sul margine destro di un colore per visualizzare un pulsante rettangolo. Cliccarci sopra per accedere alla finestra delle proprietà, tramite la quale selezionare il colore desiderato.
3Aggiungere Sottolineatura o Barratura al Testo dei PDF
Importare un documento PDF all’interno del programma, quindi cliccare su "Commenti”, dal pannello sinistro, per accedere alle opzioni di marcatura.
Cliccare su "Barra" o "Sottolinea" e selezionare il testo da barrare o sottolineare per applicare immediatamente la modifica desiderata.
Video sull'Evidenziazione del Testo dei PDF
Commenti
I commenti sono note testuali contenenti opinioni, esempi, illustrazioni, dichiarazioni fattuali o teoriche, precisazioni che esprimano reazioni o posizioni personali. Utilizzando PDFelement per Mac è possibile aggiungere, modificare, cancellare e spostare i commenti con estrema semplicità.
1Aggiungere Commenti Testuali, Note, Caselle di Testo, Didascalie
In seguito all’apertura di un PDF con il software, cliccare su "Commenti" dal pannello sulla sinistra per visualizzare tutte le opzioni pertinenti. Cliccare sullo strumento desiderato, quindi selezionare il punto del PDF in cui aggiungere il commento.
Commento Testuale: l'aggiunta di un Commento Testo permette di immettere informazioni o suggerimenti relativi a eventuali modifiche da apportare.
Nota: l'utilizzo della funzione "Aggiungi una Nota" consente di apporre commenti o istruzioni sulle pagine dei PDF, così da indirizzare i lettori verso contenuti specifici racchiusi nei documenti.
Casella di Testo: lo strumento "Casella di Testo" permette di aggiungere una casella di testo visibile al fine di porre l’accento su porzioni particolarmente rilevanti dei PDF.
Didascalia: questo strumento è solitamente utilizzato per aggiungere note specifiche o indicare aspetti importanti relativi ai documenti.
2Proprietà dei Commenti
In seguito all’aggiunta di uno o più commenti in un PDF, è possibile modificare le proprietà. Cliccare su "Commenti" > "Commento Testuale/Nota/Casella di Testo/Didascalia", cliccare due volte sul commento oppure fare control-click per accedere alle proprietà. La prima opzione consente di modificare il colore del commento.
3Eliminare i Commenti
In seguito all’apertura di un documento PDF contenente commenti, cliccare due volte sul commento per selezionarlo, quindi premere il tasto Canc sulla tastiera per eliminarlo.
Timbri
I timbri consentono di indicare lo stato dei documenti PDF. PDFelement per Mac è dotato di timbri predefiniti integrati e rende altresì possibile la creazione di timbri personalizzati a partire da immagini o firme scritte a mano.
1Timbri Predefiniti
Cliccare sul pulsante "Commenti" per accedere agli strumenti di annotazione, quindi cliccare su "Timbri" per selezionare uno dei timbri predefiniti e aggiungerlo al documento PDF.
Dopo aver aggiunto il timbro al documento, posizionare il cursore su uno degli otto quadratini blu posti alle estremità dell'elemento per ridimensionarlo trascinando nella direzione desiderata. Tenere premuto sul timbro e trascinare per spostarlo in base alle proprie esigenze, o eseguire lo spostamento tramite le frecce direzionali per ottenere risultati più precisi.
2Firme
Con PDFelement per Mac è possibile apporre la propria firma personale ai documenti PDF. Dopo aver aperto un documento, cliccare su "Commenti" e poi su "Firma" per creare la firma da aggiungere al PDF.
Video sulla Firma dei PDF
Forme
Gli strumenti per forme offerti da PDFelement per Mac permettono di creare oggetti specifici, quali frecce, linee, rettangoli e ovali, da inserire nelle pagine dei documenti PDF al fine di illustrarne i contenuti. A seguire, una guida all'utilizzo degli strumenti per forme.
1Aggiungere Forme ai PDF
Cliccare su "Commenti" > "Forme" > "Forma/Linea" e scegliere la forma desiderata dal pannello.
Cliccare sulla pagina del PDF su cui si desidera aggiungere la forma e trascinare il cursore per disegnare la freccia, la linea o un'altra forma.
Rettangolo: permette di disegnare una figura rettangolare all’interno del documento.
Ovale: permette di disegnare un ovale o un cerchio.
Linea: permette di disegnare una linea semplice che contrassegni i contenuti.
Freccia: strumento utile per indicare, per esempio, i contenuti a cui si riferisce un’annotazione.
Poligono: permette di disegnare figure piane chiuse composte da tre o più segmenti.
Linee Connesse: permette di disegnare figure piane aperte con tre o più segmenti.
Nota Bene: dopo aver aggiunto la forma desiderata, cliccarci su per due volte per accedere alle proprietà.
3Utilizzare la Matita e la Gomma
La Matita e la Gomma per Cancellare permettono di disegnare forme a mano libera e modificarle coerentemente con le proprie necessità.
Accedere al menu "Commenti" dal pannello degli strumenti, quindi selezionare lo strumento "Matita”.
Cliccare e trascinare il cursore sulla pagina del PDF per disegnare la forma o l’immagine di cui si ha bisogno.
Per apportare modifiche al disegno in seguito al completamento dello stesso, cliccare su "Gomma per Cancellare" e rimuovere le parti che necessitano di correzioni.
Compilazione dei moduli
Esistono due tipologie principali di moduli. La prima è rappresentata dai Moduli PDF Interattivi, che consentono di inserire i contenuti in modo diretto, senza bisogno di avvalersi di funzionalità aggiuntive. La seconda tipologia è rappresentata dai Moduli PDF Non Interattivi, caratterizzati da documenti PDF semplici composti da linee e testo, compilabili usando lo strumento Campo di Testo oppure tramutabili in moduli compilabili con l’ausilio di PDFelement per Mac.
1Compilare Moduli Interattivi
Per compilare un modulo PDF interattivo, aprire il documento con PDFelement per Mac.
Cliccare sui campi compilabili e procedere con la digitazione del testo.
Cliccare su "File" > "Salva" o premere i tasti Command + S per salvare il modulo in una cartella locale
2Compilare Moduli non Interattivi
Per compilare i campi presenti all’interno di moduli PDF non interattivi, è necessario cliccare "Modulo" > "Campo di Testo".
Video sulla Compilazione dei Moduli PDF
Creazione Manuale di Moduli Interattivi (funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
PDFelement per Mac mette a disposizione dei suoi utenti un’ampia gamma di strumenti per creare e personalizzare i moduli PDF. Per prima cosa, cliccare sul pulsante "Modulo”, quindi selezionare uno degli strumenti descritti in basso per procedere con la creazione.
Campo di Testo: i campi di testo vengono utilizzati per inserire ogni genere di informazione e supportano sia valori numerici che alfanumerici.
Casella di Controllo: le caselle di controllo permettono di eseguire selezioni multiple da un elenco di opzioni.
Pulsante di Scelta: i pulsanti di scelta vengono utilizzati per eseguire selezioni singole. Una volta selezionata l’opzione rappresentata da un pulsante di scelta, tutti i pulsanti rimanenti risulteranno inattivi e non più selezionabili.
Elenco a Discesa: questo strumento consente di accedere a elenchi di opzioni cliccando su una freccia che dà verso il basso. Una volta visualizzate le opzioni contenute nell’elenco, l’utente potrà selezionare la voce che ritiene adeguata a riempire il campo del modulo.
Casella di Riepilogo: le Caselle di Riepilogo sono dotate di una barra di scorrimento che permette di individuare voci specifiche all’interno di un elenco predefinito. È possibile selezionare più di un’opzione tenendo premuto il tasto Command.
Pulsante: i Pulsanti vengono usati per eseguire azioni quali l’invio o il ripristino di un modulo specifico.
1Aggiungere Campi di Testo
Cliccare sul menu "Modulo" per accedere alle relative opzioni, disposte nel pannello laterale sinistro.
Selezionare "Campo di Testo" e scegliere il punto del documento in cui si desidera aggiungere l’elemento. Per impostazione predefinita, il campo di testo verrà etichettato come "Campo di Testo".
Fare doppio click sul campo di testo o cliccare sul pulsante "Mostra Proprietà Campo" collocato nel pannello laterale destro per accedere alla finestra delle proprietà, modificabili a proprio piacimento.
La scheda "Generali" permette di modificare il nome del campo.
La scheda "Opzioni" permette di impostare la modalità di allineamento del testo e di aggiungere, se necessario, un "Valore Predefinito" per la casella di testo.
È possibile adibire un campo all’inserimento di una password o alla selezione di un file.
Spuntare le opzioni "Multiriga" o "Scorri Testo Lungo" per permettere di inserire più righe di testo e di aggiungere una funzione di scorrimento che garantisca una visibilità maggiore dei contenuti.
È altresì possibile cliccare su "Limite di _ Caratteri" per impostare un limite relativo al numero di caratteri inseribili all’interno del campo di testo.
Spuntare l’opzione "Comb di Caratteri" per digitare i caratteri in campi separati e indipendenti. È possibile specificare il numero di caratteri. Si prega di notare che questa opzione non è compatibile con le altre.
La scheda "Aspetto" mette a disposizione opzioni per la modifica dell’aspetto delle caselle di testo.
Per selezionare il formato del campo di testo, cliccare su "Formato" e scegliere una delle categorie.
Se i dati contenuti nel campo di testo vanno utilizzati per un calcolo matematico, spuntare l’opzione per il calcolo e utilizzare il pulsante "Seleziona" per scegliere i campi da coinvolgere nell’operazione. Nell’immagine in basso sono mostrate le proprietà di un ipotetico Campo di Testo 3. Impostando il calcolo "Campo di Testo 3 = Campo di Testo 2 + Campo di Testo 1.2.1" sarà sufficiente inserire i dati desiderati all’interno del Campo di Testo 2 e del Campo di Testo 1.2.1 per ottenere automaticamente il risultato della somma all’interno del Campo di Testo 3.
Nella scheda "Azioni" è possibile impostare le azioni associate al campo di testo e determinarne il trigger.
3Aggiungere Caselle di Controllo
Cliccare su "Casella di Controllo" dal menu "Modulo" e trascinare il cursore sul punto del documento in cui si desidera inserire l’elemento.
Cliccare due volte sulla casella di controllo per specificarne nome e aspetto a seconda delle proprie preferenze.
Accedere alla scheda "Opzioni" per selezionare lo stile della casella e modificarne il valore di esportazione.
Interagire con la scheda "Azioni" per selezionare le azioni da associare alla casella di controllo.
4Aggiungere Pulsanti di Scelta
Per aggiungere un pulsante di scelta, selezionare la rispettiva icona dal menu "Modulo" e cliccare sulla pagina del PDF.
Fare doppio click sul pulsante di scelta e interagire con le opzioni contenute nelle schede "Generali" e "Aspetto" per specificare nome e aspetto dell’oggetto.
La scheda "Opzioni" consente di selezionare lo stile del pulsante di scelta.
Per far sì che la selezione di un pulsante di scelta comporti la spunta di tutti rimanenti, spuntare l’opzione "I pulsanti con stesso nome e stessa opzione vengono selezionati insieme.”
Accedere alla scheda "Azioni" per modificare le azioni associate al pulsante di scelta.
5Aggiungere Elenchi a Discesa
Cliccare sul pulsante "Elenco a Discesa" dal menu "Modulo”.
Cliccare sul punto della pagina del PDF in cui si desidera aggiungere il campo.
Fare doppio click sull'elenco a discesa, accedere alla scheda "Generali" per rinominarlo e a quella "Aspetto" per modificarne l’aspetto.
Nella scheda "Opzioni”, aggiungere una voce e immetterne il valore di esportazione nella casella di testo "Valore di Esportazione”. Ripetere l’operazione fino ad aggiungere tutte le voci necessarie a generare l’elenco desiderato.
Spuntare l’opzione "Ordina Voci" per disporre le voci in ordine alfabetico. Per disporre le voci manualmente, selezionarle e cliccare sui pulsanti "Su/Giù”. Per rimuovere una voce, selezionarla e cliccare sul pulsante "Elimina”.
Per consentire agli utenti di inserire informazioni all’interno dei campi, spuntare l’opzione "Consenti Inserimento di Testo Personalizzato”.
6Aggiungere Caselle di Riepilogo
Selezionare lo strumento "Casella di Riepilogo" dal menu "Modulo" e cliccare sulla pagina per inserire il campo nel documento.
Rinominare l’elemento nella scheda "Opzioni" e specificarne il valore di esportazione nel campo "Valore di Esportazione”.
Cliccare su "Ordina Voci" per disporre le voci in ordine alfabetico.
Per consentire la selezione di più di una voce da parte degli utenti, assicurarsi di spuntare l’opzione "Selezione Multipla”.
Interagire con la scheda "Azioni" per impostare azioni associate alla Casella di Riepilogo.
7Aggiungere Pulsanti
Cliccare su "Pulsante" dal menu "Modulo”.
Spostare il cursore sulla pagina del PDF e cliccare sul punto in cui si desidera inserire il pulsante.
Fare doppio click sul pulsante per rinominarlo e modificarne l’aspetto.
Accedere alla scheda "Opzioni" per specificare il layout del pulsante. Scegliere un’icona dalle cartelle locali del computer e digitarne il nome nel campo Etichetta, quindi impostare il layout e il comportamento del pulsante.
Interagire con le opzioni presenti nella scheda "Azioni" per associare una o più azioni personalizzate al pulsante.
Video sulla Creazione di Campi Modulo PDF Compilabili
Creazione Automatica di Moduli Interattivi (funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
PDFelement Pro per Mac supporta la creazione di moduli interattivi con un solo click; funzione che consente di ottimizzare enormemente la produttività. Un modulo di richiesta come quello nell'immagine in basso, composto da righe e tabelle vuote, non è normalmente compilabile. Ma PDFelement permette di cambiare le cose.
Dopo aver aperto il modulo all’interno del programma, cliccare su "Modulo" > "Riconoscimento Campi Modulo" per rilevare automaticamente le righe e le tabelle vuote e generare campi compilabili. Tutti i campi modulo riconosciuti verranno rinominati in concordanza con la rispettiva tipologia
Cliccare sul pulsante "Anteprima" nella barra degli strumenti, posizionare il cursore sul campo da compilare e immettere le informazioni desiderate.
Video sul Riconoscimento dei Campi Modulo PDF
Allineamento dei Moduli (funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
PDFelement per Mac supporta la selezione di più campi modulo al fine di facilitarne l’allineamento.
Aprire un documento PDF contenente moduli interattivi e cliccare sul pulsante Allinea.
Tenere premuto il tasto Command per selezionare più campi modulo contemporaneamente.
Cliccare sulle opzioni "Allinea" o "Distribuisci" per eseguire l'allineamento.
Formati di Output Supportati
PDFelement Pro per Mac supporta la conversione dei documenti PDF nei seguenti formati di file:
PDF in Word: per convertire i PDF in documenti Microsoft Word (.doc e .docx)
PDF in Excel: per convertire i PDF in documenti Microsoft Excel (.xls e .xlsx).
PDF in PPT: per convertire i PDF in documenti Microsoft PowerPoint (.pptx).
PDF in Immagini: per convertire i PDF nei formati immagine JPG, PNG, BMP, TIFF e GIF.
PDF in ePub: per convertire i PDF in formato Pubblicazione Elettronica (.epub).
PDF in Testo: per convertire i PDF in formato Testo Semplice (.txt).
PDF in HTML: per convertire i PDF nel Linguaggio per la Codifica di Ipertesti Tramite Marcatori (.html).
PDF in RTF: per convertire i PDF in formato Rich Text (.rtf).
Conversione dei PDF
1Convertire un Singolo PDF
Importare il documento PDF all’interno del software, quindi cliccare su "File" > "Esporta in" dal menu principale.
Selezionare "In Word" o una qualsiasi delle altre opzioni, a seconda delle proprie esigenze.
Selezionare la cartella all’interno della quale salvare il documento, e avviare la procedura.
2Convertire PDF Multipli
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
Aprire il software, quindi cliccare su "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Convertitore di PDF".
Selezionare i PDF da importare e convertire.
Selezionare il "Formato" dal pannello sulla destra. Se sono presenti documenti scannerizzati, abilitare l'OCR e selezionare la lingua corrispondente ai contenuti.
Cliccare sul pulsante "Applica" per avviare la conversione.
Video sulla Conversione dei PDF in Immagini
Conversione dei PDF Scannerizzati in File Editabili (funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
PDFelement per Mac mette a disposizione due metodi per convertire i PDF scannerizzati o i PDF-immagine in documenti completamente editabili.
Il Primo Metodo consiste nell’eseguire l’OCR. Fare riferimento al capitolo "Esecuzione dell'OCR su un PDF Scannerizzato" per saperne di più sull’utilizzo di questa funzione. In seguito all’esecuzione dell’OCR, cliccare su "File" > "Esporta" per convertire il documento PDF in un file editabile del formato desiderato.
Per quanto riguarda il Secondo Metodo, si prega di attenersi ai seguenti passaggi:
Dopo aver importato il documento PDF all’interno di PDFelement, cliccare sul pulsante "Strumenti" > "Elabora in Blocco" > "Riconoscimento Testo con OCR" e selezionare il formato di output desiderato.
Selezionare la lingua e il tipo del documento.
Cliccare su "Applica" e selezionare la cartella di destinazione per avviare la procedura di conversione.
Conversione in Formato PDF/A(funzione esclusiva di PDFelement Pro)
Il PDF/A è uno standard ISO del Formato di Documenti Portatili (PDF), progettato per l'archiviazione e la conservazione a lungo termine dei documenti elettronici. I PDF/A differiscono dai PDF nel loro essere privi di caratteristiche poco adatte all'archiviazione a lungo termine, come il collegamento dei font (invece dell'incorporamento degli stessi) e la cifratura. I requisiti ISO per i documenti PDF comprendono linee guida per la gestione del colore, il supporto per i font incorporati e un'interfaccia utente per la lettura di annotazioni incorporate.
Dopo aver apportato le modifiche desiderate al documento PDF o dopo aver creato un nuovo documento PDF con il software, cliccare sul menu "File".
Selezionare "Salva come Altro" > "PDF Archiviabile (PDF/A-2b)" per eseguire il salvataggio diretto.
Password e Permessi
Le funzioni relative alla protezione dei PDF comprendono opzioni di cifratura e autorizzazione che servono a garantire l’integrità dei dati. Per ragioni di sicurezza, infatti, è naturale voler proteggere i propri documenti PDF dall’apertura, dalla modifica o dalla stampa ad opera di soggetti non autorizzati. La buona notizia è che Wondershare PDFelement per Mac supporta l’applicazione di password di apertura o password per i permessi ai documenti PDF.
1Cifrare con Password
PDFelement per Mac permette di criptare i PDF con Password di Apertura e Password per i Permessi. Impostando una password di apertura gli utenti saranno necessariamente tenuti a immettere la password corretta al fine di consultare il documento. La configurazione di una Password di Apertura permette, dunque, di impedire a individui specifici di accedere a documenti particolarmente confidenziali. L’impostazione di una Password per i Permessi, invece, costringe gli utenti a immettere la password corretta al fine di modificare, stampare o copiare i contenuti del PDF.
Password di Apertura
Aprire il documento PDF, quindi cliccare su "File" > "Proteggi" > "Cifra con Password".
Dalla finestra Proprietà di Protezione selezionare il metodo di protezione più adatto alle proprie esigenze.
Nota Bene: si prega di memorizzare la password poiché non sarà possibile recuperarla e, dunque, aprire il documento qualora la si perdesse o dimenticasse.
Password per i Permessi
Stampa Consentita: permette di configurare i permessi relativi alla stampa del documento, specificando la risoluzione massima per l’operazione.
Modifiche Consentite: permette di personalizzare i permessi relativi alle modifiche applicabili al documento PDF.
Guida alla creazione di una password per i permessi:
Immettere la password per i permessi e personalizzare il livello di cifratura. Più elevato sarà il livello scelto, più difficile sarà superare la barriera protettiva fornita dalla password.
Cliccare sul pulsante "OK" per impostare la password. Infine, assicurarsi di salvare il documento.
2Rimuovere la Protezione
Cliccare su "File" > "Proteggi" dal menu principale, quindi cliccare sul pulsante "Rimuovi Protezione”.
Apparirà una finestra pop-up all’interno della quale sarà possibile inserire la password per i permessi. In assenza della password corretta, non sarà consentito rimuovere la protezione. Per tale ragione, si prega di accertarsi di ricordare la password per i permessi impostata.
Salvare il documento PDF.
3Controllare i Permessi dei PDF
Cliccare su "File" > "Proteggi" > "Proprietà di Protezione" per controllare le informazioni relative ai permessi.
4Cifrare in Blocco
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
Per aggiungere la stessa password a più documenti PDF, selezionare l'opzione "Strumenti" > "Elabora in Blocco" e cliccare su "Cifratura in Blocco". Procedere con il caricamento dei documenti PDF, impostare la password di apertura o per i permessi, cliccare su "Applica" e scegliere una cartella per il salvataggio.
Video sulla Cifratura dei PDF
Firme Digitali
In modo analogo alle firme tradizionali scritte a mano, quelle digitali permettono di identificare il soggetto che firma il documento e autenticare i contenuti di quest’ultimo. Le firme digitali racchiudono informazioni relative al firmatario, alla data e all’ora dell’apposizione, e allo stato del documento al momento della firma.
Con PDFelement per Mac è possibile creare campi per l'apposizione di firme digitali cliccando su "Modulo" > "Firma Digitale". Successivamente, il documento può essere inviato ai soggetti che necessitano di apporre la propria firma.
Il software può essere usato anche per applicare direttamente la propria firma digitale. Dopo aver creato un campo per la firma, cliccare sul pulsante "Anteprima" e poi su "Firma".
Nella nuova finestra, selezionare l'ID digitale da utilizzare per firmare il documento. In assenza di un ID digitale già pronto, cliccare su "Crea" per crearne uno.
Immettere le informazioni personali necessarie alla generazione di un ID Digitale auto-firmato.
Cliccare sul pulsante "OK".
Fatto ritorno alla finestra "Firma Documento" è possibile visualizzare l'anteprima della firma digitale. Cliccare su "Crea" sotto la voce "Aspetto" per modificare lo stile della firma digitale creata.
Cliccare sul pulsante "Firma". La firma digitale verrà apposta sul documento. Salvare il documento per memorizzare la firma.
Video sull'Unione dei PDF
Redazione
PDFelement per Mac supporta la redazione di contenuti testuali, immagini e pagine confidenziali presenti nei documenti PDF.
Avviare il software e cliccare sul pulsante "Apri File" in fondo alla schermata principale. Sfogliare le cartelle locali per selezionare il documento PDF a cui si desidera applicare la redazione, quindi cliccare su "Apri" per importarlo.
Per effettuare la redazione di testo, immagini e pagine del PDF, cliccare sul pulsante "Redazione".
Per redigere testo e immagini, cliccare sul pulsante "Testo e Immagini" e trascinare il cursore per selezionare il testo e/o le immagini da redigere. Rilasciata la pressione del mouse, i contenuti risulteranno automaticamente oscurati.
Per redigere intere pagine, cliccare sul pulsante "Pagine" in alto. Nella nuova finestra, selezionare le pagine o l'intervallo di pagine a cui applicare la redazione.
Dopo aver selezionato tutti i contenuti da redigere, cliccare sul pulsante "Applica" in alto a destra. Le immagini, il testo e le pagine verranno rimossi definitivamente.
PDFelement per Mac permette anche di modificare le proprietà della redazione. Cliccare sul pulsante "Redazione", quindi selezionare il colore desiderato. È possibile testare le modifiche redigendo altre parti del documento PDF.
Video sulla Redazione dei PDF
Ottimizzazione dei PDF
(funzione esclusiva di PDFelement Pro per Mac)
La funzione di ottimizzazione consente di ridurre le dimensioni dei file al fine di facilitarne il trasferimento e il salvataggio in una cartella locale. Con PDFelement per Mac è possibile avvalersi della funzione di ottimizzazione per comprimere le dimensioni dei documenti PDF e rimuovere qualsivoglia oggetto indesiderato. A seguire, una guida all'ottimizzazione dei PDF:
Cliccare su "File" dal menu principale del software.
Cliccare su "Salva come Altro" e selezionare "PDF Ottimizzato" dal menu a discesa.
Scegliere la qualità di compressione desiderata e salvare il documento ottimizzato in una cartella locale.
Video sulla Compressione dei PDF
Opzioni di Stampa
Cliccare su "File" > "Stampa" dal menu principale o premere i tasti "Command + P" per accedere alla schermata di stampa.
Nella finestra di Stampa è possibile selezionare la stampante, impostare il numero di copie da stampare e personalizzare le pagine. È inoltre possibile visualizzare un’anteprima dell'aspetto del documento post-stampa.
Cliccare su "Visualizza Dettagli" per selezionare la dimensione del foglio, l'orientamento delle pagine, le proporzioni, ecc.
Dopo aver terminato la configurazione delle impostazioni, cliccare su "Stampa" per ottenere una copia cartacea del documento.
Video sulla Stampa dei PDF
Proprietà di Stampa
Per configurare impostazioni aggiuntive relative alla stampa dei PDF, cliccare su "Visualizza Dettagli" nella finestra Stampa.
Stampante: permette di selezionare la stampante collegata al proprio Mac.
Copie: permette di digitare il numero di copie da stampare su carta.
Pagine: permette di scegliere se stampare tutte le pagine o un intervallo specifico.
Dimensioni Pagina: permette di scegliere le dimensioni di pagina per il PDF da stampare, tra i formati A4, A5, US Letter, ecc.
Orientamento: permette di scegliere se stampare il documento in Verticale o in Orizzontale e di impostare manualmente la percentuale di scala.
Pagine da Stampare permette di selezionare le pagine da stampare.
Ordine Pagine permette di scegliere l'ordine in cui stampare le pagine.
Allegamento alle Email
Cliccare su "File" > "Condividi" > "Email", quindi accedere al proprio account di posta elettronica.
Il documento PDF corrente verrà automaticamente allegato a una bozza di email.
A questo punto, sarà possibile inviare il PDF via email direttamente dall’applicazione.
Messaggi
Cliccare su "File" > "Condividi" > "Messaggi" dal menu principale per condividere il documento con altre persone tramite messaggio.
AirDrop
Cliccare su "File" > "Condividi" > "AirDrop" dal menu principale per condividere il documento con altri utenti Mac, invitando ad aprire AirDrop dal Finder.
Note
Cliccare su "File" > "Condividi" > "Note" dal menu principale per salvare il documento nelle Note.
Aggiungere Persone
Cliccare su "File" > "Condividi" > "Aggiungi Persone" dal menu principale per selezionare persone a cui conferire l'autorizzazione per la modifica del documento.
Chiedi alla Community
Hai dubbi o suggerimenti da sottoporci? Condividi i tuoi pensieri e le tue idee nel Centro della Community e ti risponderemo entro 24 ore.
Digitalizza le pratiche cartacee e velocizza i processi di creazione, preparazione e firma dei documenti.