I moduli XFA sono elementi integrabili nei PDF che offrono la possibilità di compilare i campi interattivi di alcuni documenti. Poiché consentono la modifica e l'alterazione dei dati, possono essere usati per creare presentazioni all'interno dei PDF stessi. I moduli XFA hanno permesso la generazione di interazioni dinamiche che facilitano e velocizzano la compilazione, rendendo possibile modifica, calcolo, convalida e salvataggio dei dati. Non è eccezionale? Se, per esempio, voleste creare un calendario di eventi, questi moduli vi permetterebbero di gestire giorni, anni e mesi con agevolezza.
Per aprire, leggere e compilare un modulo XFA bisogna affidarsi a un lettore di PDF compatibile, come PDFelement.
PDFelement è una soluzione avanzata per la gestione dei PDF, ora compatibile con i moduli XFA, garantendo un'esperienza di compilazione e modifica più fluida ed efficiente. Grazie a questa compatibilità, gli utenti possono aprire, compilare e salvare moduli interattivi senza problemi di formattazione, rendendo PDFelement lo strumento ideale per moduli governativi, documenti aziendali e pratiche digitali complesse.
PDFelement - Editor PDF basato sull'AI
Modifica, unisci, converti, comprimi e firma PDF in modo semplice.
Che cos'è Moduli XFA
XFA, acronimo di XML Forms Architecture si riferisce a una famiglia di specifiche XML sviluppate da JetForm e volte a migliorare l'elaborazione dei moduli web. Nel 2002 JetForm fu assimilata da Adobe System che si occupò dell'introduzione dei moduli XFA. Dall'implementazione delle specifiche PDF 1.5, i moduli XFA possono essere usati anche come elementi incorporati nei documenti PDF. Quella rappresentata dai moduli XFA è considerata una specifica esterna. Va ricordato, inoltre, che il modello dei moduli XFA ne determina l'aspetto.
Questi moduli sono solitamente salvati all'interno dei PDF o sotto forma di Pacchetti Dati XML. Le parti dei moduli XFA comprendono un insieme di documenti XML, tra cui preambolo, postambolo, configurazione, modello e set di dati. Il modello è il componente più importante perché racchiude i dati relativi all'aspetto dei moduli XFA, compresi pulsanti e dimensioni di pagina. In altre parole, fornisce la struttura e lo stile dei moduli. I set di dati, invece, sono fondamentali in relazione ai campi compresi nel modello.
Caratteristiche e utilità di XFA
Le specifiche XFA sono usate nello sviluppo di applicazioni per creare modelli XFA - moduli da compilare, insomma. Sono altresì utilizzati nello sviluppo di applicazioni che elaborano i moduli XFA. Tali applicazioni possono essere indipendenti o parti di un set compreso in un ambiente client-server.
Non è finita qui. L'XFA è considerata una specifica esterna essenziale per l'applicazione di PDF 1.7. Le XFA Grammar Specifications presentano un set di dati che spiega gli elementi e gli attributi compresi nella grammatica XFA. Sono caratterizzate, inoltre, da un'appendice che delinea il comportamento dei prodotti Adobe che divergono dalle specifiche XFA e forniscono dettagli circa l'implementazione dell'XFA specifica per Adobe.
L'Utilità dei Moduli XFA
Le specifiche XFA (XML Forms Architecture) forniscono dati che consentono a imprenditori e privati di creare moduli interattivi. Aggiuntivamente, mettono a disposizione una grammatica basata su modelli che definisce i campi entro i quali possono essere immessi i dati.
Ecco alcuni dei contesti in cui i moduli XFA rivestono un ruolo importante:
1. La Stampa dei Moduli
Si possono stampare moduli vuoti o già compilati. Il vantaggio offerto dall'elaborazione XFA è la possibilità di stampare con modalità di visualizzazione diverse a seconda delle esigenze dell'utente. La visualizzazione di stampa può presentare differenze quali:
Stampa dei dati sotto forma di codici a barre invece che di testo, campi per la firma rappresentati da widget o completi di sottolineatura per agevolare l'operazione, applicazione di un sommario nella prima pagina, ecc.
2. Interazione con l'Utente
I moduli XFA interagiscono con gli utenti in diversi modi. Il primo è costituito dalla presenza di funzioni per l'accessibilità. Trattandosi di un modulo elettronico, inoltre, la compilazione è già estremamente agevolata. Infine, alcune funzionalità possono richiedere o stimolare l'interazione diretta con altri utenti.
3. Elaborazione dei Dati Generati dal Computer
I modelli XFA possono specificare interazioni e linguaggi orientati, come si suol dire, alla macchina, tramite operazioni quali consumo dei dati generati da computer, esecuzione di calcoli e invio di dati ad altri dispositivi.
Come se non bastasse, l'utilizzo dei moduli XFA incrementa l'efficienza dei flussi lavorativi, favorisce la creazione di interazioni dinamiche, offre strutture di layout che consentono l'adattamento automatico dei contenuti e garantisce un'elevata scalabilità.
Come Aprire e Compilare Facilmente i Moduli XFA
Seguite i passaggi esposti in basso per aprire e compilare i moduli XFA usando PDFelement:
Primo Passaggio: apri file XFA con PDFelemnt
Subito dopo aver avviato PDFelement, trascinate i moduli XFA all'interno dell'interfaccia, quindi cliccate su Modifica PDF per procedere.
Secondo Passaggio: leggi e compila i moduli XFA
PDFelement riconosce automaticamente i campi compilabili e li evidenzia, facilitando l'inserimento delle informazioni richieste. Basta cliccare nei campi evidenziati per iniziare a digitare.
Se il modulo permette modifiche, puoi regolare testo, font e formattazione direttamente con gli strumenti di editing.
Una volta compilato il modulo, clicca su "Salva" per mantenere le modifiche senza perdere la compatibilità XFA. Puoi anche esportarlo in altri formati, se necessario.
Domande frequenti sull'apertura dei Moduli XFA
D1. Perché non riesco ad aprire i moduli PDF basati su XFA con Chrome o Firefox?
Le versioni più recenti di Chrome e Mozilla Firefox non supportano i moduli PDF basati su XFA, poiché i lettori PDF integrati nei browser non gestiscono questo formato. Per risolvere il problema, configura il browser affinché apra i PDF utilizzando Adobe Acrobat, Adobe Reader o PDFelement. Quest'ultimo rappresenta una soluzione versatile per aprire e visualizzare i moduli XFA senza difficoltà.
D2. Cosa devo fare se non riesco a visualizzare moduli PDF a base XFA?
Assicurati di aver scaricato l'ultima versione di Adobe Acrobat®, Adobe Reader® o PDFelement, che supportano pienamente i moduli XFA. Usando PDFelement, puoi aprire facilmente i file e gestirli all’interno di un'interfaccia intuitiva. Puoi scaricare i software necessari, incluso PDFelement, direttamente dai rispettivi siti ufficiali.
D3. Perché sui computer Windows non riesco ad aprire moduli XFA con Adobe Acrobat o Reader?
Su Microsoft® Windows®, Adobe Acrobat e Reader sono spesso impostati in "Modalità Visualizzazione Protetta", che impedisce l'apertura dei moduli PDF basati su XFA. Per risolvere, disabilita questa modalità nelle impostazioni di Acrobat o Reader. Tuttavia, una soluzione alternativa e immediata è usare PDFelement, che non richiede configurazioni aggiuntive per aprire i moduli XFA.
D4. Come posso aprire moduli PDF basati su XFA su dispositivi mobili?
Se utilizzi un dispositivo mobile, prova a scaricare l'app PDFelement Mobile, disponibile su App Store e Google Play. PDFelement permette di aprire e visualizzare i moduli PDF basati su XFA anche in movimento, oltre a offrire funzioni avanzate per modificare e gestire i documenti.
D5. Cosa fare se il mio dispositivo utilizza Windows 8 in modalità Metro?
Se stai usando Windows 8 con "Metro Style", passa alla Vista Classica per migliorare la compatibilità oppure abilita il supporto HTML5 tramite LiveCycle ES4. Alternativamente, puoi utilizzare PDFelement, che garantisce la piena compatibilità con i moduli XFA senza la necessità di aggiornare il sistema o installare componenti aggiuntivi.
Salvatore Marin
staff Editor