PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Lo sappiamo tutti. Per quanto ci si sforzi, la perfezione non è raggiungibile. Ma questo non implica che si debba smettere di provare a raggiungerla. Al contrario, significa che bisogna impegnarsi ancora di più per arrivare al traguardo. La stessa logica è applicabile ai sistemi operativi, che non sono mai perfetti e privi di pecche. L'ultimo OS della Apple – macOS Sierra – è un eccellente sistema operativo, al contempo ricco di difetti e problemi. L'ultimo aggiornamento del sistema operativo per Mac, infatti, porta con sé non solamente benefici, migliorie relative alla sicurezza, e pratiche funzioni, ma anche complicazioni non da poco. Ed è proprio su queste che voglio concentrarmi in quest'articolo, fornendoti anche efficaci soluzioni per ovviare a tutte le problematiche riscontrabili con macOS Sierra.
Alcuni utenti che hanno provato ad aggiornare a macOS Sierra hanno segnalato problemi relativi al nuovo sistema operativo. Uno di questi si manifesta durante la fase di installazione, che si blocca dopo 30 minuti su Mac Book e al 90% su Fuji. Ecco alcuni consigli utili per risolvere il problema dell'arresto:
Mentre alcuni utenti si bloccano al primo passaggio, altri finiscono col bloccarsi al secondo. In questo caso, è fondamentale rimuovere il problema in modo tale che il computer possa funzionare senza intoppi con il nuovo sistema operativo. Se, dopo aver installato macOS Sierra, il tuo Mac non si avvia e non vedi altro che uno schermo bianco con il logo Apple, sei incappato nel problema in questione. Ecco come fare per risolverlo:
Ad onore del vero, va detto che iTunes ha sempre generato numerosi problemi sui sistemi operativi Mac, soprattutto per via delle complesse operazioni di sincronizzazione che lo caratterizzano. Sierra presenta l'ultima versione di iTunes, la 12.5 che, purtroppo, spesse volte fallisce nel rispondere. Ecco come risolvere il problema:
Quando si installa il nuovo aggiornamento di un software, ci si aspetta che la nuova versione sia migliore e più veloce. Fin troppi utenti, però, hanno segnalato che i propri Mac operano più lentamente in seguito all'installazione di Sierra. Inutile dire che un'evenienza simile possa risultare fastidiosa, specialmente se si è appena aggiornato a un sistema operativo più recente. In particolare, pare che Sierra operi in modo particolarmente lento con Safari, iTunes, Word e Anteprima. Ecco alcune possibili soluzioni al tedioso problema:
In seguito all'aggiornamento a macOS Sierra, tutte le app presenti sul Mac dovrebbero essere compatibili con il nuovo sistema operativo. Tuttavia, sono numerosi gli utenti che hanno segnalato la ricezione del messaggio di errore "L'applicazione è danneggiata e non può essere aperta" all'avvio delle proprie app preferite, tra cui troviamo Mail e Foto. Ecco alcune possibili soluzioni al problema:
I PDF rappresentano uno degli aspetti cruciali dei sistemi operativi Mac. Al giorno d'oggi, infatti, il formato PDF è divenuto parte integrante dell'utilizzo quotidiano dei computer. L'editing dei PDF è stato, fin troppo a lungo, un flebile sogno irraggiungibile. Ma ora, grazie allo sviluppo di numerosi editor di PDF, le cose sono cambiate. PDFelement per Mac, in particolare, si distingue dai prodotti della competizione grazie alla presenza di numerose funzioni eccezionali.
Per prima cosa, non si può non parlare di quanto PDFelement per Mac semplifichi la modifica dei documenti. Tutte le operazioni sono eseguibili in modo pratico, rapido e agevole, al punto tale da essere alla portata anche degli utenti meno esperti o ancora privi di qualsivoglia conoscenza tecnologica. Tra le incredibili funzioni di PDFelement troviamo la copia e l'unione dei PDF a formare un unico documento, l'estrazione di porzioni specifiche da importare in documenti separati (non necessariamente di formato PDF), la combinazione di file PDF con documenti Office (Word, Excel, PowerPoint) o di altro formato, e molto altro. Come se non bastasse, PDFelement permette anche di firmare digitalmente i documenti e di proteggerli applicando password cifrate.