PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Lo scopo delle filigrane è quello di informare i lettori e le lettrici circa lo status di un documento. Grazie alla filigrana è possibile sapere, per esempio, se un documento è confidenziale, pubblico, costituisce un modello di esempio o altro ancora. Aiutare chi legge a comprendere meglio la documentazione proposta è davvero importante. Ecco perché è bene che tutti sappiano come aggiungere le filigrane con Word. In quest’articolo vedremo insieme come eseguire questa procedura, considerando la varietà del potenziale delle filigrane (che siano per bozze o per contenuti confidenziali). PDFelement è un prodotto eccezionale che permette di inserire filigrane con estrema facilità.
Le filigrane sono costituite da testo o immagini riconoscibili integrati all’interno di documenti Microsoft® Word. A seguire troverete i passaggi necessari ad aggiungere filigrane usando Word 2013/2016.
Se volete aggiungere una filigrana personalizzata, fate quanto segue.
Una volta completati i passaggi in alto, la filigrana personalizzata verrà applicata sulle pagine del documento.
L’aggiunta di filigrana con le versioni 2007 e 2010 di Word è leggermente differente. Vediamo insieme come eseguirla.
Fatto ciò, vedrete la filigrana che avete scelto comparire su tutte le pagine del documento.
PDFelement permette di aggiungere facilmente la filigrana ai documenti PDF. È sufficiente aprire un PDF e cliccare su “Modifica” > “Filigrana”. Successivamente, è possibile personalizzare testo, colore, posizione, opacità e altre proprietà della filigrana. Per saperne di più su come aggiungere la filigrana ai PDF, cliccate qui.
Il formato PDF è uno dei più popolari e utilizzati al mondo. Potremmo addirittura dire che ormai sia impossibile non utilizzare documenti di questo formato. Uffici governativi, aziende, associazioni e società di ogni genere usano questo formato per condividere e pubblicare i propri documenti. Le ragioni di questa scelta sono molte. Il formato PDF offre tantissimi vantaggi rispetto a quello Word. In primo luogo, si tratta di un formato universale compatibile con qualsiasi dispositivo e qualsiasi piattaforma. In aggiunta, permette di risparmiare spazio sui dischi rigidi propri e dei soggetti destinatari. Il formato PDF, inoltre, è caratterizzato da un layout fisso che consente di preservare la struttura dei documenti e rende difficile la loro modifica. Anche per questo, i documenti PDF sono molto più sicuri rispetto a quelli Word. Possono essere cifrati facilmente in modo tale da risultare impossibili da modificare, stampare e copiare. È sempre possibile applicare password di protezione per far sì che solamente le persone autorizzate possano accedere ai contenuti dei nostri PDF.
Quando si parla dei PDF non si può ignorare il ruolo che gli editor di PDF rivestono nella gestione di questo supporto digitale. I documenti PDF possono infatti essere modificati solamente con appositi editor. Gli editor di PDF sono progettati per la gestione dei PDF e offrono piattaforme per alterare agevolmente ogni aspetto concernente questi documenti. Uno dei migliori, tra i programmi di questo genere presenti sul mercato, è sicuramente PDFelement, un editor tutto-in-uno che permette di ottenere il pieno controllo dei documenti PDF. Tra le caratteristiche di questo eccezionale software troviamo le seguenti: