Tutto quello che c'è da sapere sulla carta formato legale o sulla carta formato legale
2025-09-25 14:52:16 • Pubblicato in: Legale e Governativo • Soluzioni comprovate
Non si può firmare un documento legale su un tovagliolo o un fazzoletto. Ci sono regole e regolamenti da rispettare. E quando si tratta di documenti legali, esiste un formato carta legale ed esistono dimensioni della carta in formato legale. Ecco le dimensioni e le misure da rispettare. Un sistema di gestione dei file, invece, implica l'uso di applicazioni sviluppate elettronicamente per gestire il flusso di lavoro o l'uso dei file in un'azienda.
Che cos'è il formato carta legale
In Italia e nel resto d’Europa si usa lo standard ISO 216, cioè la serie A dei formati carta. Per documenti, contratti e pratiche amministrative il formato di riferimento è A4 (210 × 297 mm).
- Non esiste un "formato Legal" europeo distinto: il termine Legal indica un formato nord-americano (8,5 × 14 pollici = 216 × 356 mm) non standard in UE.
- Un altro formato nord-americano è Letter (8,5 × 11 pollici = 216 × 279 mm), spesso confuso con l’A4 ma diverso per altezza.
Lo standard ISO 216 si basa su proporzioni matematiche (rapporto √2) che mantengono le stesse proporzioni quando si riduce o si ingrandisce (A3, A4, A5, ecc.).
Cosa fare nella pratica
- Quando prepari un documento da stampare o firmare, imposta sempre A4 salvo richieste diverse (es. planimetrie in A3).
- Se invii o ricevi file da USA/Canada, controlla il formato pagina: un PDF in Letter o Legal potrebbe stampare con margini tagliati in Europa.
- Nota sulla validità: in genere il formato carta non determina la validità legale del documento. Può però essere richiesto esplicitamente da bandi, modulistica o specifiche tecniche: in questi casi, attenersi al formato indicato (di solito A4).
Formato della carta fuori dall’Europa
Negli Stati Uniti e in Canada, invece, sono diffusi formati diversi e non ISO:
- Letter: 216 × 279 mm (8,5″ × 11″) — simile all’A4 ma più basso.
- Legal: 216 × 356 mm (8,5″ × 14″) — il loro “formato legale”.
In pratica: se ricevi un PDF in Letter o Legal, potresti avere tagli o margini errati in stampa europea. Prima di firmare o archiviare, riconverti su A4 o imposta margini adeguati.
Nota: di norma il formato carta non determina la validità legale del documento; attenersi comunque a eventuali specifiche richieste (in Italia quasi sempre A4).

Dimensioni dei formati carta (ISO 216 – Serie A)
La serie A mantiene proporzioni costanti (rapporto √2), così è facile ridurre/ingrandire senza distorsioni.
| Foramto | Dimensioni (mm) | Pollici (approx) |
| A0 | 841 × 1189 | 33.1″ × 46.8″ |
| A1 | 594 × 841 | 23.4″ × 33.1″ |
| A2 | 420 × 594 | 16.5″ × 23.4″ |
| A3 | 297 × 420 | 11.7″ × 16.5″ |
| A4 | 210 × 297 | 8.27″ × 11.69″ |
| A5 | 148 × 210 | 5.83″ × 8.27″ |
Per confronto (Nord America):
- Letter: 216 × 279 mm (8,5″ × 11″)
- Legal: 216 × 356 mm (8,5″ × 14″)

PDFelement: l’editor PDF pensato per gli standard italiani/UE
Quando ricevi file in Letter o Legal dagli USA/Canada e devi lavorare in A4 (ISO 216), PDFelement ti permette di riportare il documento allo standard europeo in modo veloce e pulito, senza problemi di margini o tagli in stampa.
è utile per lo standard pagina con le funzioni:
- Ritaglio preciso: imposti l’area in mm o con preset (A4, A3, Letter, Legal) e la applichi a una pagina, a un intervallo o a tutto il file in batch.

- Ridimensiona pagina: converti l’intero canvas del PDF (es. da Letter/Legal → A4), con scelta se scalare i contenuti o mantenerli invariati.

- Controllo margini & anteprima di stampa: opzioni “Adatta alla pagina” e “Dimensioni reali” per verificare subito che in A4 non si perda nulla.

Oltre all’allineamento dei formati, puoi riorganizzare rapidamente i fascicoli, modificare direttamente testi e immagini, e usare l’OCR per rendere ricercabili le scansioni prima di convertirle in A4. Questo evita passaggi esterni e mantiene l’impaginazione coerente in tutto il flusso di lavoro.
A proposito di compressione dei documenti PDF, ecco una rapida esercitazione su come comprimere il formato carta legale:
- Apri il PDF in PDFelement.
- Vai a Organizza > Più > Riquadro di pagina, vengono presentate diverse dimensioni di pagina.
- Se serve, ritaglia e regola i margini dal'opzinoe Margini pagina.
- Verifica in anteprima di stampa (“Adatta alla pagina”).
- Salva o invia a firma.
Download Gratis o Acquista PDFelement proprio adesso!
Download Gratis o Acquista PDFelement proprio adesso!
Acquista PDFelement proprio adesso!
Acquista PDFelement proprio adesso!

Salvatore Marin
staff Editor
Generalmente valutato4,5(105hanno partecipato)