PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Può capitare di trovarsi per le mani dei moduli PDF compilabili da modificare, senza però sapere come farlo. Ebbene, usando PDFelement per Windows è possibile modificare o creare moduli PDF con grandissima facilità. Quella che sembra essere un’operazione complessa e ostica, diventa una vera e propria passeggiata con PDFelement! In quest’articolo vedremo insieme come modificare i moduli PDF già esistenti e come creare nuovi moduli editabili usando PDFelement .
Al fine di modificare un modulo PDF, è innanzitutto necessario aprire il documento che lo contiene. Per farlo, cliccate su “File”, selezionate “Apri”, cliccate su “Sfoglia” e individuate il documento da aprire.
Se non avete ancora un modulo PDF già pronto, potete crearne uno nuovo a partire da uno dei tanti modelli messi a disposizione da PDFelement.
PDFelement si rileverà automaticamente se il modulo importato è interattivo o meno. Se lo è, vedrete comparire la scritta “Evidenzia Campi” nella barra di notifica. Ciò significa che il documento presenta campi modificabili e compilabili.
Se il modulo PDF è interattivo potete procedere immediatamente con la compilazione. Non dovete fare altro che cliccare su uno dei campi e immettere i contenuti desiderati.
Se il modulo importato non è interattivo, dovrete cliccare sul menu “Annotazione” e selezionare lo strumento “Macchia da Scrivere” per iniziare a modificarlo. Una volta selezionato lo strumento, cliccate sul modulo per veder comparire un cursore per l’immissione di contenuti testuali.
PDFelement permette di creare moduli PDF da zero. Per farlo, cliccate sul menu “File” e selezionate “Nuovo” dalle opzioni a disposizione. Fatto ciò, cliccate su “Documento Vuoto” per aprire un nuovo documento privo di contenuti.
Cliccate sulla voce “Moduli” nel menu principale e poi selezionate l’opzione “Modifica Moduli”. A questo punto, selezionate il campo “Aggiungi Testo”. Così facendo creerete un campo in cui potrete aggiungere del testo. Per personalizzare il campo, cliccateci su per due volte. Otterrete accesso a una nuova finestra (Proprietà Campo di Testo) e potrete apportare le modifiche desiderate.
Dalla scheda “Generali” potrete rinominare il campo e determinare se il vostro modulo sarà “Di Sola Lettura” o “Obbligatorio”.
La scheda “Aspetto” vi permetterà di personalizzare il campo in base alle vostre esigenze, modificando colore, dimensione, stile e dimensione del font. Non mancate di esplorare le altre schede, poiché tutte contengono interessanti opzioni di personalizzazione. Quando avete fatto, cliccate su “Chiudi”.
Se preferite, potete cliccare su “Casella di Controllo” e cliccare in un punto qualsiasi del documento per inserire l’elemento. Fate poi doppio click sulla casella di controllo così da aprire una nuova finestra (Proprietà Casella di Controllo) e personalizzare il campo dandogli un nome nella scheda “Generali” o modificandone i colori nella scheda “Aspetto”.
Eseguite la stessa procedura per inserire gli altri controlli di contenuto a disposizione, quali “Casella di Riepilogo”, “Pulsante”, “Elenco a Discesa” e “Pulsante di Scelta”.
Se avete bisogno di ridimensionare un campo di testo o una casella di riepilogo, potrete farlo trascinando semplicemente i bordi dei riquadri con il cursore. Se invece volete spostare i controlli di contenuto è sufficiente cliccarci su e trascinarli dove volete.
Come abbiamo già accennato, la modifica e la creazione dei moduli PDF sono operazioni semplicissime se eseguite con il giusto strumento. E il giusto strumento è PDFelement. Questo eccellente editor di PDF costituisce la soluzione ideale sia per modificare che per creare moduli PDF compilabili su Windows. I documenti PDF generati saranno sempre di qualità elevata e potrete personalizzarli liberamente grazie alle numerose opzioni messe a disposizione del programma.
Tra le altre operazioni eseguibili con PDFelement, ci sono le seguenti: