PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Il Portable Document Format (Formato di Documenti Portatili), meglio noto come PDF, è uno dei formati più noti alle utenze di tutto il mondo. Dotato dell’estensione . pdf, questo formato è utilizzato globalmente per presentare i documenti digitali in modo professionale. Continuate a leggere per consultare una guida dettagliata alla creazione di un documento PDF vuoto con PDFelement.
Gestire documenti di ampia portata può essere arduo. La combinazione delle pagine, però, permette di incrementare la produttività e organizzare meglio il lavoro.
La prima cosa da fare è avviare PDFelement sul proprio computer Windows. A questo punto, cliccate sulla voce di menu “File”, selezionate “Nuovo” e poi “Vuoto”. In men che non si dica avrete creato il vostro PDF vuoto.
Cliccate sulla scheda “Modifica” dalla barra dei menu e selezionate l’opzione “Modifica Testo”. Digitate il testo che volete inserire, oppure selezionate quello da modificare o da sostituire con nuovi contenuti. Se lo desiderate, potete anche modificare la dimensione e lo stile del font selezionato per il testo.
Al termine della modifica, cliccate su “File” e poi sull’opzione “Salva come”. Date un nome al documento, scegliete dove salvarlo e cliccate su “Salva”. Ecco fatto. Il PDF è stato salvato.
PDFelement è uno strumento usato da milioni di persone in tutto il mondo per gestire i documenti PDF in modo più efficace e rapido. Il programma dispone di numerose funzioni, compresa la conversione dei PDF in moltissimi formati di file. I risultati garantiti dal software sono di massima qualità e permetteranno a PDFelement di divenire un perfetto compagno per il vostro lavoro digitale.
La funzione di conversione (da e verso molti formati di file) è sicuramente uno dei fiori all’occhiello di questo programma, ma è in buona compagnia. PDFelement permette infatti di modificare e personalizzare liberamente qualsiasi documento PDF, così come di convertire immagini e PDF scannerizzati in documenti completamente editabili e ricercabili.