PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Vi state chiedendo come fare per creare un PDF multi-pagina? Se sì, siete in buona compagnia. Sono tantissimi gli utenti privati e aziendali che condividono questo cruccio. Abbiamo deciso di venirvi incontro, presentandovi diverse modalità per conseguire questo obiettivo. Quanto all'utilità della creazione di PDF multi-pagina, per molte aziende è cruciale nell'invio di documentazione ai venditori (specifiche, requisiti), alla clientela (portfolio, per esempio) o reparti interni (contenuti per la formazione, ecc.). Qualunque sia la ragione per cui volete creare documenti di questo tipo, in questo articolo vi accompagneremo, passo dopo passo, nell'esecuzione di questa procedura. Usando i metodi esposti, riuscirete a creare PDF multi-pagina professionali senza bisogno di utilizzare il costoso Acrobat. Il programma che andremo a utilizzare, un'eccezionale alternativa ad Adobe Acrobat DC, si chiama PDFelement ed è già diventato l'editor di PDF preferito di tantissime aziende piccole, medie e grandi che non vogliono più spendere fior di quattrini per distribuire Acrobat DC o Acrobat Pro DC nei propri uffici.
A seguire, i due metodi migliori per creare PDF multi-pagina utilizzando due o più PDF sorgenti.
Il primo metodo comporta l'inserimento di documenti aggiuntivi a un primo PDF, mediante l'utilizzo della funzione "Inserisci da PDF". La prima cosa da fare consiste nell'aprire il PDF principale e nell'avvalersi della funzione Inserisci del menu Pagine per aggiungere gli altri contenuti. Vediamo nel dettaglio come fare.
Avviate PDFelement e cliccate su "Apri File" per importare il documento PDF principale a cui andremo poi ad aggiungere gli altri PDF. Se preferite, potete importare il PDF trascinandolo direttamente nell'interfaccia del programma.
Successivamente, cliccate sulla scheda "Pagine" dal menu principale, quindi selezionate l'opzione "Inserisci" dalla barra dei menu e cliccate su "Da PDF". Si aprirà una nuova finestra, comprendente diverse opzioni.
Per prima cosa, cliccate su Sfoglia e selezionate il documento PDF, quindi impostate l'"Intervallo Pagine" desiderato. Potrete scegliere qualsiasi intervallo o combinazione di pagine del documento PDF sorgente. Al termine, scegliete dove inserire le pagine del PDF, interagendo con le opzioni nella sezione "Inserimento". Quando siete soddisfatti, cliccate su "Ok". Le pagine selezionate verranno aggiunte nel punto prescelto del documento PDF principale.
Potete ripetere la procedura con tutti i documenti PDF che volete. Al termine, salvate il documento principale con un nuovo nome e chiudete l'applicazione. Esiste anche un altro modo per creare un PDF multi-pagina, e consiste nell'unire più PDF (o documenti di altro formato). Continuate a leggere per saperne di più.
Questo metodo fa uso delle funzioni "Unisci PDF" e "Unisci File" di PDFelement. La prima è collocata nella schermata principale del programma, mentre la seconda si trova nella barra degli strumenti della scheda "Home". Entrambe conferiscono accesso alla stessa finestra. A seguire, le istruzioni per eseguire la procedura:
Per unire più documenti di vario formato e generare un singolo PDF multi-pagina, cliccate su "Unisci File" dalla scheda "Home".
Si aprirà la finestra "Unisci File". A questo punto, cliccate su "Aggiungi" per importare i file (anche di vario formato), come mostrato nell'immagine in basso.
Una volta importati i file, selezionate la cartella in cui salvare il PDF finale e cliccate sul pulsante "Avanti" per procedere con l'unione. Come potrete vedere, tutti i contenuti presenti nel documento PDF generato sono perfettamente identici a quelli dei file di origine. Si tratta di un aspetto cruciale, specialmente in presenza di testo, immagini, tabelle e grafici.
Accanto alla possibilità di creare documenti PDF multi-pagina a partire da file di vario formato, PDFelement mette a disposizione un'ampia gamma di strumenti che rendono la gestione documentale una vera e propria passeggiata. Scopriamo insieme quali sono, separando le funzionalità per categoria.
Modifica dei PDF:
Creazione e Conversione:
Revisione e Commento:
Protezione e Firma:
Ottimizzazione dei PDF:
Organizzazione dei PDF:
Gestione dei Moduli:
Altre Funzionalità:
Insomma, PDFelement permette agli utenti di acquisire il pieno controllo dei PDF e dei documenti di qualsiasi altro formato, incrementando la produttività e massimizzando l'efficienza del flusso lavorativo in ogni sua fase.
Download Gratis o Acquista Ora
Download Gratis o Acquista Ora
Salvatore Marin
staff Editor
0 Comment(s)