PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Quante volte vi è capitato di ricevere un PDF ma di non riuscire a leggerlo o modificarlo? Di certo più di una. Ecco perché è importante possedere un buon software per scrivere sui PDF. Non lasciatevi spaventare dal costo esoso di numerosi prodotti. Basta un solo click per scaricare un ottimo software gratuito per scrivere sui PDF sul vostro Mac. Grazie a questi prodotti gratuiti riuscirete a digitare i vostri contenuti in men che non si dica. Esiste un'ampia gamma di software tra cui scegliere, ognuno dei quali caratterizzato da funzioni e caratteristiche specifiche. Lasciate, dunque, che vi presenti i 6 migliori software per Mac per scrivere sui PDF - gratuitamente ed efficacemente.
Desiderate digitalizzare la vostra azienda o magari semplicemente scrivere su un documento PDF? Allora sappiate che la soluzione a ogni vostro cruccio si chiama PDFelement 6 per Mac, uno dei prodotti migliori attualmente disponibili sul mercato. Quest'applicazione per Mac consente di modificare i PDF nel modo più semplice, rapido e intelligente possibile. Se avete problemi a familiarizzare con le interfacce complesse dei software più antiquati, sappiate che PDFelement vi permetterà di ottenere praticità e qualità risparmiando tempo e denaro.
Funzioni:
Pro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac, Windows, iOS, Android
Prezzo: 59,95 €
Se siete alla ricerca di un'interfaccia rapida e priva di intoppi, PDF Expert potrebbe fare al caso vostro. Che vi troviate a operare con un numero ingente di documenti o una singola pagina, quest'app per la scrittura dei PDF su Mac vi permetterà di ricercare, modificare e annotare senza problemi i vostri file. PDF Expert è in grado di rilevare automaticamente i font e, come se non bastasse, protegge dalla compromissione delle informazioni sensibili.
Funzioni:
Pro:
Contro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac, iOS
Prezzo: 59,99$
Scarica un'eccellente alternativa a PDF Expert, allo stesso prezzo ma con un numero di funzioni superiore.
Anteprima è l'app gratuita per la scrittura dei PDF già integrata su Mac, che consente di immergersi con classe nel mondo dei contenuti grafici e testuali. Con un semplice click, infatti, Anteprima permette di visualizzare e modificare testo e immagini. Il pregio maggiore di Anteprima è rappresentato dalla sua utilissima capacità di riconoscere rapidamente le firme scritte a mano. Se siete di fretta e non avete il tempo per dedicarvi a una ricerca più approfondita, optate per Anteprima, una soluzione semplice e pratica per annotare e modificare con efficacia i vostri PDF.
Funzioni:
Pro:
Contro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac
Prezzo: Gratuito
Tendiamo a credere che i prodotti gratuiti manchino di qualità. Ciò è senz'altro non vero quando si parla di Scribus, un ottimo editor di PDF per Mac, scaricabile gratuitamente, ricco di funzionalità utili e dotato di un layout di pagina altamente professionale.
Funzioni:
Pro:
Contro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac
Prezzo: Gratuito
Se odiate lavorare tra le mura del vostro ufficio, Acrobat è la scelta per voi. La piacevole interfaccia utente supporta la fantastica funzionalità Touch, che consente di lavorare ovunque e in qualsiasi momento. La presenza di un'app mobile scaricabile in men che non si dica rinforza ancora di più la portabilità di questo eccezionale strumento. Cosa si potrebbe desiderare di più? Acrobat è probabilmente il miglior software per Mac dedicato alla scrittura dei PDF. Non vi basta? Sappiate che le impostazioni per l'elevata risoluzione permettono di ottenere una visione ottimale su qualsiasi schermo.
Funzioni:
Pro:
Contro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac, Windows, iOS
Prezzo: 177,88$/Annui
Il nome dice tutto, con quel "Pro". Quest'app per Mac per scrivere sui PDF non è che una versione professionale di Anteprima. Grazie agli strumenti di modifica base permette di visualizzare, firmare, alterare e gestire i documenti PDF ovunque ci si trovi. In aggiunta, PDFpenPro consente il salvataggio sul Cloud o su Dropbox, incrementando l'accessibilità. I campi per la firma e i pulsanti per l'invio contribuiscono a generare un'interfaccia piacevole e pratica per l'uso su più dispositivi. Insomma, per quanto concerne il fattore interazione, questo software è una scelta ideale. Ma la vera domanda è: vale quel che costa? Eccome! Permette persino di creare indici di contenuto!
Funzioni:
Pro:
Contro:
Sistemi Operativi Supportati: Mac, iOS
Prezzo: 124,95$
Questo passaggio è cruciale per chiunque desideri inserire testo in un PDF. Avviate Wondershare PDFelement per Mac e aprire il documento PDF desiderato. A questo punto, cliccate su "Modifica" per iniziare a visualizzare una cornice blu attorno ai contenuti testuali.
Al fine di aggiungere del nuovo testo, cliccate sull'icona "Aggiungi Testo", quindi sul punto del documento in cui inserire il contenuto. Verrà applicato un piccolo riquadro, del quale potrete modificare le dimensioni. Prima di iniziare a scrivere, potete modificare stile, dimensione e colore del font dall'apposito riquadro sulla destra.
Dopo aver aperto il documento PDF, cliccate su "Commento" per accedere a tutti gli appositi strumenti disponibili per l'uso. Cliccando, per esempio, sull'icona "Evidenzia" potrete scegliere se evidenziare una parola o un'area specifica del PDF.
Individuate l'icona "Nota" sulla barra e cliccateci su, quindi spostate il cursore nel punto del documento in cui volete aggiungere la nota per iniziare a delineare il riquadro d'inserimento. Fate doppio click sul riquadro per portarlo in evidenza e scrivere al suo interno i contenuti desiderati.
PDFelement per Mac non permette di scrivere solo all'interno dei documenti PDF, ma anche nei moduli. Per farlo, è sufficiente compilare i moduli interattivi presenti o crearne di nuovi da zero. Una volta aperto il modulo PDF, apparirà una barra verde che indicherà la presenza di eventuali campi interattivi compresi nel documento.
In alternativa, è possibile cliccare sul pulsante "Moduli" per evidenziare tutti quelli presenti. A questo punto, spostate il cursore sul campo da compilare per iniziare a immettere del testo. Passate, poi, agli altri campi fino a completare la compilazione.