PDFelement - Modifica, Annota, Compila e Firma Documenti PDF

La conversione delle immagini PNG in formato PPT è un’operazione utile a moltissimi utenti, in quanto permette di trarre il massimo da ambo i formati. Per convertire le immagini PNG in PPT si consiglia di utilizzare PDFelement . Questo programma garantisce di ottenere un risultato eccelso, preservando con precisione la qualità originale. La conversione da PNG a PPT offerta da PDFelement è così semplice da praticare che anche gli utenti meno esperti potranno farlo. Il vantaggio maggiore offerto da PDFelement è la presenza di aggiornamenti costanti, che permettono al software di stare sempre al passo con le ultime tecnologie.
Il programma consente di eseguire ogni singolo passaggio in modo semplice e immediato. La procedura richiede un livello di interazione minimo e offre risultati precisi e di qualità.
Trascinate l’immagine PNG nella finestra del programma per aprirla.
Cliccate su “Modifica” > “OCR” per fare in modo che venga eseguita una scansione OCR sull’immagine. Se non avete ancora installato l’OCR, assicuratevi di scaricarla e istallarla prima di procedere con l’esecuzione.
Cliccate su “Home” > “In PPT” per procedere rapidamente con la conversione dell’immagine PNG in PPT. Grazie alla natura prettamente grafica di PDFelement, eseguire la funzione è davvero una passeggiata.
PDF Converter Pro è un altro programma in grado di fornire opzioni avanzate e risultati di qualità relativamente alla conversione dei PDF. Questo software molto amato è utilizzato da milioni di utenti che sono soliti convertire le proprie immagini PNG in altri formati. L’aspetto migliore di PDF Converter Pro è rappresentato dal suo consentire all’utenza di superare tutte le problematiche e tutti i limiti presentati dagli altri software dello stesso genere. È caldamente consigliato scaricare questo programma in quanto semplifica la vita di chiunque operi quotidianamente con i PDF e con altri documenti. L’utilizzo del software è semplice e le funzioni sono capaci di andare incontro a ogni necessità.
Cliccate su “Crea PDF” dalla schermata principale, e poi su “Aggiungi File” per selezionare il file PNG da caricare.
Cliccate su “Impostazioni Avanzate” e poi sulla scheda OCR. Selezionate l’opzione OCR e assicuratevi di impostare la lingua corrispondente ai contenuti del file. Questo passaggio è cruciale perché selezionare la lingua errata può portare a un riconoscimento impreciso dei caratteri.
Selezionate il formato di output desiderato, quindi cliccate su OK per procedere con la conversione della vostra immagine PNG in formato PPT.
Per convertire efficacemente qualsiasi immagine PNG in formato PowerPoint, è consigliato utilizzare PDFelement. Questo software renderà la procedura a dir poco semplicissima. PDFelement ha tutto ciò che si possa desiderare, non solo per la conversione in PPT, ma anche per quanto concerne la gestione dei PDF. Il programma è suddiviso in piccole sezioni, così da consentire anche agli utenti meno esperti di districarsi agevolmente tra le funzionalità. La tecnologia OCR offerta dal software è tra le migliori esistenti, e continua a venir migliorata aggiornamento dopo aggiornamento. PDFelement è molto apprezzato anche per il livello di flessibilità offerto. Insomma, se vi interessano risultati di qualità, non cercate oltre. Affidatevi a PDFelement.
PDFelement si connota come uno dei migliori convertitori di documenti in circolazione. La semplicità con cui consente di eseguire l’operazione di conversione rende il software adatto a chiunque, comprese le persone dotate di meno competenze in ambito tecnologico. Non serve alcuna conoscenza pregressa per ottenere risultati della massima qualità. Il software è caldamente consigliato anche in quanto opera in modo impeccabile e celere. PDFelement non richiede l’utilizzo di comandi e codici, e l’interfaccia grafica rende la navigazione estremamente intuitiva. Insomma, per qualsiasi operazione correlata ai PDF e alla loro conversione, PDFelement è il programma che fa per voi.
Sviluppato nel 1996, il PNG (Portable Network Graphics, ossia Grafiche Portatili di Rete) è un formato immagine molto apprezzato e utilizzato. L’estensione .png rende i file di questo formato facilmente riconoscibili, e gli standard ISO che lo caratterizzano elevano ulteriormente la sua fama rendendo il suo utilizzo estensivo e pratico. L’aspetto migliore del formato PNG è il suo essere senza perdita, capace quindi di preservare la qualità e i dati originali. Il tipo di identificatore uniforme di dati che caratterizza il formato è public.png, e gli standard ISO che regolano il PNG sono ISO 15984 e RFC 2083. Il formato PNG supporta immagini basate su palette colori RGB a 24 bit.
Formati | PNG | XML | YAML | DDL |
---|---|---|---|---|
Sviluppo | Gruppo di Sviluppo PNG | W3C | Clark Evans, Ingy döt Net e Oren Ben-Kiki | Eric Lengyel |
Standardizzazione | Sì | Sì | Sì | Sì |
Specifiche | Formato Immagine | Raccomandazioni W3C 1.0 (Quinta Edizione) 1.1 (Seconda Edizione) | Versione 1.2 | Organizzazione Open DDL |
Binario | Valori non binari | Parziale (Efficient XML Interchange, Binary XML, Fast Infoset, dati XSD base64) | Non memorizza valori binari | Non memorizza valori binari |
Leggibilità Umana | Sì | Sì | Sì | Sì |
Supporto di Riferimento | Sì | Sì | Sì | Sì |