Fino a non troppo tempo fa, Adobe Forms Designer era l'unico strumento che consentisse l'apertura di moduli XFA. Ma le cose sono cambiate e all'appello si sono aggiunti un gran numero di software per PDF che offrono servizi persino migliori. I problemi principali di Adobe sono sempre stati il prezzo elevato, la complessità di utilizzo e il servizio clienti poco efficace. Quando Adobe introdusse i moduli XFA nel lontano 2003, l'azienda era l'unica e sola e offrire un prodotto che permettesse di aprire, leggere e convertire questo tipo di modulo. Attualmente, però, i moduli XFA non sono più un'esclusiva Adobe e gli utenti sono liberi di provare prodotti diversi.
Alternative ad Adobe Forms Designer per i Moduli XFA
1. PDFelement
Uno dei migliori prodotti alternativi ad Adobe Forms Designer è PDFelement 6 Pro, una soluzione completa per PDF, che ha recentemente aggiunto il supporto per i moduli XFA alla sua già ricca gamma di funzioni.
PDFelement - Editor PDF basato sull'AI
Modifica, unisci, converti, comprimi e firma PDF in modo semplice.
Usando PDFelement 6 Pro si possono non solo aprire e leggere moduli XFA, ma anche convertirli in PDF, rendendoli ricercabili ed editabili. Come se non bastasse, questi moduli PDF basati su XFA possono essere compilati tramite un gran numero di strumenti che ne permettono la gestione completa.
Oltre a consentire le operazioni con i moduli XFA, PDFelement 6 Pro presenta moltissime funzioni aggiuntive che semplificheranno la vita di qualsiasi utente. Il software consente di aprire, modificare e consultare i PDF, così come di annotarli, modificare gli oggetti-immagine, firmare digitalmente e proteggere i contenuti con password. Dotato di tecnologia OCR, PDFelement 6 Pro permette di rendere qualsiasi testo, immagine e paragrafo perfettamente editabile e ricercabile.
2. Foxit PDF
Anche Foxit Phantom PDF è un programma per PDF completo che supporta i moduli XFA. Progettato per uso personale e commerciale, Phantom PDF vanta un'interfaccia semplice e familiare, condita da strumenti di editing avanzati.
Ma l'aspetto migliore di Foxit Phantom PDF è il suo supporto multilingua. Questo software riconosce fino a 41 lingue, un numero superiore all'offerta di gran parte dei programmi dello stesso tipo. Phantom PDF può essere usato per convertire verso e da moltissimi formati, tra cui XXFA, e presenta anche la tecnologia OCR. Un punto negativo è rappresentato dal dover scaricare il modulo per l'OCR, aspetto che complica l'utilizzo della funzione.
Foxit Phantom PDF si mantiene costantemente al passo con i cambiamenti nel formato PDF, e ha di recente aggiungo un'opzione per incorporare audio e video nei documenti.
3. Nuance Power PDF
Nuance Power PDF è considerato uno dei programmi per PDF più ricchi di funzioni. Il software presenta sostanzialmente qualsiasi strumento si possa desiderare, compreso il supporto per i moduli Adobe XFA. E per quanto concerne la modifica e la protezione dei documenti PDF, il prodotto Nuance è tra i migliori.
Lo strumento di dettatura è la ciliegina della torta di questo straordinario software, davvero eccezionale per individui con problemi alla vista. Nuance ha rilasciato anche un convertitore di PDF per Mac.
Lo svantaggio maggiore dell'uso di Nuance Power PDF è la possibilità di aprire solo un PDF per volta. L'apertura di più documenti comporta, infatti, l'avvio di altrettante istanze separate del programma. A differenza di altri strumenti, infatti, Power PDF non organizza i file in pratiche schede o finestre. Anche la combinazione dei documenti risulta ostica, essendo limitata solo ai documenti PDF. Se si vogliono unire documenti di formato Office, per esempio, sarà opportuno procedere prima con la conversione in PDF.
4. Nitro Pro
Ultimo nell'elenco delle alternative ad Adobe Forms Designer, ma non per importanza, abbiamo Nitro Pro PDF. Il layout del software costituisce il suo pregio maggiore. Certo, manca forse di originalità, ma possiede tutto ciò che serve e ricorda molto da vicino la struttura di Microsoft Office, permettendo di familiarizzare velocemente con il prodotto.
Disponibile in 12 lingue, Nitro possiede tutte le funzioni contenute negli altri programmi di conversione dei PDF. Oltre ad apertura, modifica e lettura dei PDF, Nitro Pro ne consente anche la firma. Lo strumento QuickSign è particolarmente efficiente nell'aggiungere firme scritte a mano a qualsiasi documento.
Per quanto concerne l'editing, Nitro Pro si distingue per l'opzione che consente di selezionare e modificare singole porzioni delle immagini. Il software permette di dividere grafici, espandere parti di immagini e molto altro, con un solo click.
Consigli: Confronto tra Adobe Forms Designer e le Sue Alternative
Una delle differenze maggiori tra Adobe Forms Designer e le sue alternative è nel prezzo. Adobe ha optato per una struttura tariffaria che prevede piani di iscrizione mensili e annuali, causando un incremento del prezzo. Le alternative, invece, vantano iscrizioni uniche ben più economiche di quelle annuali offerte da Adobe.
Un'altra differenza, che caratterizza alcuni degli strumenti alternativi, è la presenza di applicazioni mobili. PDFelement 6 Pro, per esempio, permette di aprire e consultare i PDF ovunque e in qualsiasi momento.
PDFelement 6 Pro è anche l'unico software che consente la conversione nel formato ePub, una tipologia di file ideale per la conversione di libri, manuali e guide da formato cartaceo a formato elettronico.
Salvatore Marin
staff Editor