PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Gli eBook stanno diventando sempre più popolari per via della praticità e portabilità del loro utilizzo. Tuttavia, non è affatto semplice trovare un lettore eBook per PDF che riesca a soddisfare tutte le proprie esigenze, specie in termini di compatibilità. Ecco perché abbiamo scelto di presentarvi quelli che secondo noi sono i 5 migliori eBook per PDF. Non fateveli scappare!
PDFelement è un ottimo lettore di PDF ed eBook. Il software è dotato di una considerevole varietà di modalità di visualizzazione, che comprendono opzioni per ingrandimento e rimpicciolimento durante la lettura degli eBook.
Questo programma intuitivo e ricco di funzionalità permette di leggere e modificare qualsiasi elemento compreso negli eBook e nei PDF. In aggiunta, PDFelement permette di creare documenti PDF da zero, apporre firme personalizzate e convertire eBook PDF in altri formati.
Pro:
Aldiko Book Reader permette agli utenti Android di scaricare e leggere migliaia di libri direttamente con i propri dispositivi mobile. L’applicazione consente di sfogliare immensi cataloghi contenenti eBook vecchi e nuovi, in tantissime lingue diverse. Quasi tutti i libri presenti sono gratuitamente scaricabili con l’app. Aldiko Book Reader garantisce un’esperienza di lettura comoda e personalizzata in termini di font, colore di sfondo e margini.
Pro:
Contro:
Libri è l’applicazione predefinita di Apple per la lettura degli eBook su macOS X. L’app è disponibile anche per iPad e iPhone, è gratuita e molto intuitiva. Gli utenti possono utilizzare Libri per acquistare eBook di ogni tipo, interagendo con un’interfaccia moderna a forma di scaffale in cui disporre ordinatamente i propri libri. L’app permette di impostare la luminosità e le dimensioni del font. È altresì possibile selezionare temi e modalità di lettura. È presente una modalità notte, che consente di visualizzare le pagine nere con testo bianco, per non affaticare gli occhi.
Libri permette anche di sfogliare le pagine scorrendo lateralmente con le dita, simulando la lettura di un libro vero. È anche presente una funzione Segnalibri che memorizza dove si è rimasti con la lettura. È sufficiente aprire nuovamente Libri per trovare il proprio eBook aperto alla pagina a cui si era rimasti l’ultima volta.
Pro:
Contro:
Il lettore di eBook PDF Kindle permette di aprire e leggere documenti di vari formati su Windows e altri sistemi operativi. L’interfaccia di Kindle è piacevole e consente di visualizzare i libri consultabili e archiviabili sul cloud o nel proprio dispositivo. Basta un click per fare ritorno all’ultima pagina vista, e l’assenza di icone e fronzoli vari permette di leggere senza distrazioni. Anche l’app Kindle presenta una comoda funzione segnalibro per non perdere mai il segno.
Pro:
Contro:
Google Play Libri è compatibile con Android, iOS e applicazioni web. Per eseguire l’accesso all’app è innanzitutto necessario avere un account Google. Gli utenti appena iscritti ottengono dei libri gratuiti in regalo. L’applicazione comprende modalità giorno e notte e permette di cambiare font, dimensione del testo e distanza tra le righe. Con Google Play Libri è anche possibile visualizzare i progressi di lettura e il numero di pagine totali dei libri. L’applicazione supporta i formati ePub e PDF.
Pro:
Contro:
Tutti i lettori di eBook in PDF di cui abbiamo parlato sono strumenti assolutamente validi per la lettura di libri. Molte persone tendono a usare il lettore di eBook e PDF già installato nel dispositivo in uso, ma consigliamo dedicare qualche minuto a una ricerca più approfondita, passando in rassegna le numerose opzioni disponibili sul mercato. Solo così sarà possibile trovare il lettore di eBook più adatto alle proprie esigenze.