PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Esiste un modo per incrementare la flessibilità dei file XML. Questo modo consiste nel convertire i file XML in testo. Tra i vari benefici di questa procedura di conversione, abbiamo il fatto che il formato .txt consente di modificare, aggiungere ed estrarre contenuti con grande immediatezza. Allo stesso tempo, il formato XML consente di archiviare i dati sotto forma di strutture leggibili sia da macchine che da esseri umani. Online esiste una grande quantità di convertitori di XML in testo, ma PDFelement spicca di gran lunga su qualsiasi altro strumento, grazie all’eccelsa qualità della funzione di conversione di documenti in uno o più formati.
Continuate a leggere per scoprire i 3 passaggi necessari a convertire facilmente i file XML in testo:
Per prima cosa, fate doppio click sul vostro file XML per aprirlo con il browser predefinito sul vostro computer. In alternativa, cliccate col tasto destro sul file e scegliete di aprirlo con il Blocco Note o con Microsoft Word.
Una volta aperto il vostro file XML, cliccate sull’opzione “Stampa” messa a disposizione dal browser in uso. Selezionate quindi PDFelement come stampante e procedete.
L’ultimo passaggio consiste nell’aprire il nuovo file con PDF e cliccare sul pulsante “In Testo”. Ecco che, in pochi secondi, avrete convertito il vostro file XML in un file .txt.
PDFelement è senza dubbio il convertitore da XML a TXT ideale da usare, in quanto vanta una grande varietà di opzioni efficaci per eseguire conversioni rapide e accurate in piena sicurezza. Il software costituisce una soluzione completa per gestire professionalmente i documenti, e consente di convertire da e verso circa 30 formati diversi; per non parlare di tutti gli altri strumenti di cui dispone. PDFelement è un programma affidabile che consente di aprire, creare, modificare, annotare e salvare i PDF senza fatica.
Il software è progettato al fine di semplificare le operazioni con i documenti, permettendo di operare in modo più rapido e intuitivo, e di creare documenti e moduli PDF professionali e invidiabili. PDFelement è dotato di un’interfaccia estremamente piacevole e comprende la fenomenale tecnologia OCR. Grazie a questo strumento (acronimo di Riconoscimento Ottico dei Caratteri) è possibile trasformare documenti cartacei scannerizzati in PDF completamente editabili. Tra le altre funzioni e caratteristiche di PDFelement troviamo le seguenti:
XML è acronimo di EXtensible Markup Language (Linguaggio di Marcatura Estendibile) e si riferisce a un formato file di dati formattato in modo estremamente simile ai documenti HTML. Quel che differenzia il formato XML è il suo utilizzo di tag personalizzati per definire gli oggetti e i dati compresi negli oggetti. I file di formato XML possono essere visualizzati sotto forma di database testuali.
È importante notare che i file XML non possono essere usati per sostituire quelli HTML (Hypertext Markup Language – Linguaggio di Marcatura per Ipertesti) ma possono però complementarli. Nell’ambito del web design, il formato XML è usato per strutturare e descrivere i dati, mentre il formato HTML è usato per formattarli e visualizzarli.
Nel corso degli anni, il formato XML è diventato uno dei più utilizzati per l’archiviazione e il trasferimento di dati su Internet e tra programmi. Il formato è compatibile con numerose tipologie di formati. La sintassi del XML può infatti essere correttamente visualizzata entro un’ampia gamma di formati, tra cui quelli Microsoft Office Open XML, XHTML, SVG e LibreOffice OpenDocument.
Sebbene siano entrambi linguaggi di marcatura, i formati XML e HTML presentano diverse differenze. Continuate a leggere per scoprirle.
XML | HTML |
---|---|
Extensible Markup Language | Hypertext Markup Language |
È stato sviluppato per descrivere i dati (usando lo strumento Document Type Definition – Definizione Tipo di Documento) e riguarda i dati nella loro essenza. | È stato sviluppato per visualizzare i dati e riguarda l’aspetto di questi ultimi. |
I tag del formato non sono predefiniti, dunque gli autori possono definirli arbitrariamente, insieme alla struttura dei file. | I tag e la struttura dei tag usati per marcare i file HTML sono predefiniti. Ciò significa che gli autori di file HTML possono limitarsi a usare solo i tag già definiti nello standard HTML. |
È autodescrittivo. | Non è autodescrittivo. |
XML è estendibile. | Non è estendibile. Ma lo è il formato XHTML (Extensible Hypertext Markup Language – Linguaggio di Marcatura per Ipertesti Estendibile). |