PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Il supporto per l’OCR della lingua cinese è una delle caratteristiche più moderne e avanzate tra quelle offerte da PDFelement. Esistono, invero, molti programmi che dispongono del supporto per l’OCR in Cinese, ma non ci sentiamo di consigliarli perché mettono a repentaglio l’integrità e la sicurezza dei contenuti. PDFelement, invece, è sicurissimo e vanta la tecnologia OCR più efficace sul mercato. Utilizzando questo programma potrete star certi che i caratteri Cinesi verranno riconosciuti in modo preciso. Se avete tra le mani documenti scannerizzati scritti in Cinese, affidatevi a PDFelement per rilevare i contenuti testuali con rapidità e senza difficoltà.
Gli editor di PDF sono software sofisticati utilizzabili per gestire i documenti al fine di ottenere i risultati desiderati. Quel che molte persone non sanno, però, è che questi programmi sono in grado di fare ben più che limitarsi a leggere i PDF. Tutt’altro, infatti. Gli editor di PDF dispongono di una grande quantità di funzioni utili a modificare facilmente ogni elemento contenuto nei PDF. Chiunque sia solito utilizzare questi documenti non dovrebbe farsi mancare un editor di PDF che si rispetti.
PDFelement è sicuramente il miglior programma per gestire i PDF in modo semplice ma professionale. Tra i software presi in considerazione per quest’articolo, si tratta indubbiamente del più avanzato.
Pro:
Contro:
Anche Sumatra PDF è un ottimo programma, specialmente se consideriamo la sua interfaccia semplice e intuitiva. Il software riesce a eseguire le varie operazioni relative alla gestione dei PDF in modo più rapido rispetto ad altri programmi. Sumatra PDF è open source e utilizzabile da chiunque.
Pro:
Contro:
Adobe Acrobat è uno dei più noti programmi per la lettura e gestione dei PDF. Quasi tutti gli utenti ne hanno una versione installata sul computer. La fama di questo software è internazionale e gli permette di essere considerato uno dei migliori lettori di PDF di tutti i tempi.
Pro:
Contro:
Nitro Reader vanta usabilità e funzionalità ideali per quella fetta d’utenza che cerca un equilibrio impeccabile tra i due aspetti. L’interfaccia del programma è intuitiva e semplice da usare, così da consentire agli utenti di riuscire sempre a capire cosa fare senza difficoltà.
Pro:
Contro:
Anche questo software permette di gestire e modificare i documenti PDF con grande facilità. A dimostrazione della qualità e del valore di Foxit Reader c’è il fatto che il software ha guadagnato notorietà con il passare del tempo. Questo programma è stato in grado di portare l’esperienza di gestione dei PDF a un livello superiore.
Pro:
Contro:
PDFelement è un programma strabiliante che permette di eseguire qualsiasi operazione sui PDF in modo semplice e diretto. Il supporto per l’OCR della lingua Cinese è uno dei fiori all’occhiello del software, in quanto si tratta di una funzionalità assente nella gran parte dei programmi. PDFelement permette anche di proteggere i PDF aggiungendo delle password e vanta strumenti professionali specifici ideali per l’utilizzo in sede aziendale. Il programma è dotato di tutte le funzioni necessarie a gestire i PDF a tutto tondo, compresa una piattaforma di editing che permette di convertire i documenti in qualsiasi altro formato.
Trascinate il documento con contenuti in Cinese all’interno del programma. Se il documento è in formato PDF verrà aperto direttamente. Se invece presenta estensioni diverse, quali .docx, .png o .jpg, verrà trasformato in PDF e aperto – sempre automaticamente.
Cliccate sul pulsante “Modifica” > “OCR”, selezionate la voce “Testo Modificabile” nella finestra per l’impostazione dell’OCR e cliccate su “Cambia Lingue” per scegliere tra Cinese Tradizionale o Cinese Semplificato nell’elenco delle lingue supportate dall’OCR. Qualora il documento contenga testo in entrambe le lingue, è possibile selezionarle tutte e due.
Dopo aver eseguito l’OCR, il documento risulterà modificabile. Cliccando sul menu “Modifica” in alto a sinistra potrete iniziare a modificare direttamente quanto scritto. Per saperne di più sulla modifica dei PDF, cliccate qui. Se invece desiderate convertire il documento in un altro formato editabile, fate click su “Converti” per ottenere accesso alle opzioni disponibili. Per saperne di più su come convertire i PDF, cliccate qui.
Il termine OCR è acronimo di Optical Character Recognition (Riconoscimento Ottico dei Caratteri) e si riferisce a una procedura utilizzata in tutto il mondo per importare ed estrarre dati. L’OCR permette di creare una versione "meccanica" delle immagini, per poi importarla sul computer. Da passaporti a documenti, passando per semplici immagini JPEG e lettere scritte a mano, la tecnologia OCR garantisce l’ottenimento del miglior risultato possibile in quanto a rilevamento del testo. Un’OCR di qualità, inoltre, permette di preservare con precisione i dati archiviati all’interno dei file, senza comprometterli o condurre a perdite.
Programma
|
OCR del Cinese
|
Conversione in Formati Editabili con l’OCR
|
Supporto OCR Definito dall’Utente
|
Plug-in OCR
|
---|---|---|---|---|
PDFelement | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile |
Sumatra PDF | Disponibile | Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile |
Adobe Acrobat | Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile |
Nitro Reader | Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile |
Foxit Reader | Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile | Non Disponibile |