PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Se siete finiti su questa pagina, sicuramente siete interessati a scoprire come fare per modificare i PDF con Documenti Google. Ebbene, purtroppo attualmente non è possibile eseguire questa operazione con il servizio, in quanto Documenti Google è progettato esclusivamente per la condivisione. Tuttavia, è possibile trasformare Google Drive in una sorta di editor di PDF grazie all’aiuto di Documenti Google. Chi invece preferisce un programma professionale per modificare i propri PDF, può affidarsi a PDFelement.
PDFelement è una soluzione completa per creare, modificare, convertire i PDF, nonché editare e compilare moduli. PDFelement è un programma desktop che vanta versioni distinte per Windows e Mac.
Caratteristiche Principali
Se siete utenti Mac potete scaricare PDFelement per iMac, MacBook Pro o MacBook Air. Una volta completato il download, installate il software e seguite i passaggi in basso per modificare i PDF.
Avviate PDFelement sul vostro computer, quindi trascinate il documento PDF nella finestra del programma. In alternativa, cliccate su “Apri File” dalla schermata principale.
Cliccate sulla scheda "Modifica" per accedere a tutte le relative funzioni, tra cui “Aggiungi Testo”, “Aggiungi Immagine” e altre ancora.
È possibile modificare il testo, aggiungere immagini alle pagine del PDF, creare collegamenti ipertestuali e molto altro.
Cliccate sulla scheda “Annotazione” per accedere ai relativi strumenti. Selezionate quello che intendete applicare al documento PDF e configuratelo a piacimento. Per esempio, potete aggiungere una nota, oppure evidenziare del testo.
Volete modificare le pagine del vostro PDF? Ebbene, PDFelement permette di fare anche questo. Cliccate sulla scheda “Pagine” e selezionate la funzione desiderata. Vi basteranno pochi click per riordinare e riformattare le pagine.
Problematiche: