PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Microsoft Paint è una semplice applicazione per la grafica incorporata in tutti i dispositivi Windows. Non è un’esagerazione dire che si tratta di uno dei programmi più conosciuti dagli utenti di tutto il mondo. In quest’articolo scopriremo insieme come convertire i PDF in formati compatibili con Paint, tra cui MSP, GIF, JPEG, PNG, TIFF e BMP.
Se siete alla ricerca di un programma eccezionale per convertire i vostri PDF in file compatibili con Paint, la soluzione che fa per voi si chiama PDFelement . Questo software è ricco di strumenti professionali che consentono di portare a termine facilmente un’ampia gamma di operazioni, tra cui conversione, modifica, unione e organizzazione dei PDF.
PDFelement è uno dei convertitori di PDF più semplici da usare. Il programma vanta una curva di apprendimento pressoché inesistente ed è dunque utilizzabile da chiunque, a prescindere dal grado di esperienza e senza bisogno di affidarsi a una guida.
La prima cosa da fare è scaricare e installare PDFelement. Fatto ciò, avviate il programma sul computer e trascinate il documento PDF all’interno della schermata del software. In alternativa, potete importare il documento cliccando su “Apri File” e selezionandolo dalla cartella in cui è collocato.
Accedete alla scheda “Converti” e selezionate l’opzione “In Immagine”.
Nella nuova finestra potrete scegliere il formato di output desiderato – tra JPG, TIFF, BMP, PNG e TIFF – interagendo con il campo “Salva come”. Se avete bisogno di personalizzare ulteriormente le impostazioni, cliccate su “Impostazioni” per accedere a opzioni avanzate. Quando siete soddisfatti, cliccate su “Salva” per iniziare la procedura.
Oltre alle funzionalità appena esposte, PDFelement è dotato della tecnologia OCR, in grado di riconoscere rapidamente i caratteri testuali racchiusi nei documenti scannerizzati, così da consentirne la modifica con grande semplicità. Il programma dona ai suoi utenti un grado elevato di flessibilità e operatività soprattutto nell’ambito dell’editing. Con PDFelement potrete modificare testo e immagini, nonché gestire liberamente le pagine dei PDF. Una pacchia.