PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Cercate da tempo un metodo per salvare i PDF in JPEG ma ancora non riuscite a trovare la soluzione che fa al caso vostro? Avete bisogno di uno strumento potente ma conveniente che vi aiuti a salvare i vostri PDF in JPG? Siete nel posto giusto. In quest’articolo vi spiegheremo come fare per salvare i PDF in immagini JPEG senza fatica usando il programma migliore in circolazione.
PDFelement è ricco di opzioni che consentono di eseguire il salvataggio dei PDF in JPEG e altri formati. A seguire vi presenteremo i tre metodi migliori per salvare i PDF in JPEG usando PDFelement. Il primo prevede l’utilizzo dell’opzione "Apri PDF" per eseguire il salvataggio. Continuate a leggere per saperne di più.
Se non l’avete ancora fatto, dovrete innanzitutto scaricare e installare PDFelement sul vostro computer. La procedura è semplicissima; basta seguire le istruzioni su schermo. Dopo aver installato il programma, apritelo cliccando due sull’icona e selezionate il "Apri File" nella schermata principale. Otterrete accesso alle cartelle locali. Esploratele per individuare il documento PDF che volete salvare in JPEG, selezionatelo e cliccate su "Apri" per importarlo nel programma.
Una volta aperto il documento PDF nel programma, cliccate sulla scheda "Converti" sulla barra degli strumenti. Potrete visualizzare i diversi formati di output disponibili per la conversione. Poiché il formato JPEG fa riferimento alle immagini, cliccate su "In Immagine".
Si aprirà la finestra "Salva con nome". Specificate la cartella in cui desiderate salvare l’immagine JPEG e digitate un nome per il nuovo file. Infine, impostate JPEG come formato di output nel menu a discesa "Salva Come". Cliccate sulla voce "Impostazioni" se desiderate apportare modifiche alle impostazioni di output. Fatto tutto, cliccate su "Salva" per procedere con l’operazione.
Il programma inizierà a salvare il documento PDF in formato JPEG. Una pratica barra permetterà di monitorare l’avanzamento della conversione. Una volta completata l’operazione, aprite la cartella di destinazione precedentemente specificata per trovare l’immagine JPEG appena creata.
Questo metodo prevede il salvataggio di un PDF in formato JPEG mediante l’utilizzo dello strumento "Converti PDF" accessibile dalla finestra principale di PDFelement.
Avviate il programma per accedere alla finestra principale e trovarvi dinanzi alle varie opzioni disponibili. Cliccate su "Converti PDF" per procedere.
Sfogliate le cartelle locali, trovate e selezionate il documento PDF che volete salvare in JPEG e cliccate su "Apri" per importarlo nel programma.
Si aprirà la finestra "Salva con nome". Selezionate la cartella in cui desiderate salvare l’immagine JPEG generata e specificatene il nome. Volendo è anche possibile lasciare quello predefinito. Cliccate poi sul menu "Salva come" per accedere all’elenco dei formati di output disponibili e selezionate "JPG" dalla categoria delle immagini. In ultimo, cliccate sul pulsante "Salva".
Il terzo metodo prevede l’utilizzo della funzione "Elabora in Blocco", accessibile dalla finestra principale di PDFelement, per salvare più documenti PDF in JPEG.
Fate doppio click sull’icona del programma per avviarlo. Una volta nella finestra principale, individuate l’opzione "Elabora in Blocco" e cliccateci su.
Il programma aprirà la finestra "Elabora in Blocco". Date uno sguardo alle opzioni disponibili, poste sulla sinistra, e selezionate "Converti". A questo punto, cliccate sul pulsante "+ Aggiungi" collocato in alto per aprire la finestra di esplorazione dei file. Cercate i documenti che volete salvare in formato JPG, selezionateli e cliccate su "Apri" per importarli all’interno del programma.
Sempre nella finestra "Elabora in Blocco", spostate l’attenzione sulla sezione "Formato di Output", sita in alto a destra. Cliccate sulla freccia per accedere al menu a discesa dei formati di output e scorrete fino a trovare il formato JPG. Selezionatelo. Se volete, potete anche cliccare sul pulsante "Impostazioni" per personalizzare l’aspetto del file di output. Quando siete soddisfatti delle impostazioni selezionate, cliccate sul pulsante "Avvia" per consentire al programma di iniziare a salvare i PDF in formato JPG.
Come dovreste aver capito consultando le guide dettagliate che vi abbiamo proposto, PDFelement è lo strumento definitivo per salvare i documenti PDF in formato JPEG. L’impeccabile procedura di conversione, l’interfaccia intuitiva e la presenza di numerose opzioni per convertire i file rendono questo programma assolutamente eccezionale. Grazie alla sua piattaforma appositamente progettata, PDFelement è in grado di rivoluzionare il nostro modo di lavorare con i PDF. Il programma consente di salvare i PDF in JPEG, in altre immagini (PNG, per esempio) e in formati di altro tipo, tra cui Excel, HTML, Word e PPT. In aggiunta, il programma supporta l’elaborazione in blocco, permettendo agli utenti di convertire più documenti per volta. Le code infinite e le procedure interminabili diverranno presto un ricordo. In men che non si dica riuscirete a trasformare i vostri PDF in immagini JPEG, senza compromettere la qualità dei contenuti. Sono anche presenti impostazioni che permettono di scegliere se convertire i PDF con più pagine in una singola immagine o in più immagini. Tra le altre funzionalità di PDFelement troviamo:
Download Gratis o Acquista Ora
Download Gratis o Acquista Ora
Salvatore Marin
staff Editor
0 Comment(s)