PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

L'app di Adobe Reader è senza dubbio la più nota per quanto riguarda la gestione dei documenti PDF. La presenza dell'applicazione permette di produrre su scala maggiore risparmiando tempo. In quest'articolo vi spiegheremo come fare per scaricare l'app di Adobe Reader e vi presenteremo un'alternativa più conveniente: PDFelement per iOS.
Desiderate un'applicazione che sia efficace quanto Adobe Reader pur essendo più conveniente? Ebbene, l'unica alternativa valida è senza dubbio PDFelement per iOS. Quest'applicazione si distingue dalle altre per via della sua natura flessibile e delle avanzate tecnologie integrate.
Grazie alle funzioni dell'app la vostra produttività incrementerà e riuscirete ad apportare ogni genere di modifica ai documenti direttamente con il vostro telefono. Tra le caratteristiche e le funzionalità offerte da PDFelement per iOS troviamo:
Seguite i passaggi in basso per scaricare l'app di Adobe Reader sul vostro telefono Android.
1. Dalla schermata home del dispositivo, toccate l'icona del Play Store.
2. Digitate "Adobe Reader" nel riquadro di ricerca per ottenere l'elenco delle applicazioni correlate.
3. Selezionate Adobe Acrobat Reader dall'elenco.
4. Scegliete l'opzione "Installa" dalla schermata successiva.
5. Se compare la richiesta di permessi speciali, assicuratevi di concederli cliccando su "Accetto".
6. Subito dopo aver completato l'installazione, aprite l'applicazione per trovarvi nella schermata di accesso.
Poter usare Adobe Acrobat Reader sui telefoni Android è una comodità non da poco, perché l'applicazione permette di eseguire moltissime operazioni. Vediamo insieme come portarne a termine qualcuna.
1. Aprite l'applicazione sul vostro telefono Android e selezionate il file che volete modificare. Una volta caricato il file, potrete interagire con la barra dei menu presentante le varie opzioni. Fate attenzione, perché il menu scompare dopo qualche secondo e dovrete toccare lo schermo per farlo ricomparire.
2. Cliccate sull'icona rappresentata nell'immagine per accedere alle funzioni di editing.
3. Selezionate l'opzione di cui avete bisogno tra quelle presente nel menu, come da immagine:
4. Potrete aggiungere testo, creare firme, sottolineare contenuti, cancellarli e molto altro. Selezionando l'icona "T", per esempio, potrete aggiungere del testo. Non dovrete far altro che digitare, collocare quanto scritto dove preferite e poi premere "Salva".
1. Dalla schermata principale del dispositivo iOS, toccate l'icona App Store.
2. Digitate Adobe Acrobat Reader nel riquadro di ricerca e selezionate l'applicazione pubblicata da Adobe Technologies.
3. Installate l'app sul vostro sistema iOS.
Seguite i passaggi in basso per modificare un PDF sul vostro dispositivo iOS. La procedura è molto simile a quella appena vista per i telefoni Android.
1. Aprite Adobe Acrobat Reader sul vostro iPhone o iPad e selezionate il documento da modificare. Comparirà la barra del menu, che scomparirà automaticamente dopo qualche istante e andrà richiamata toccando lo schermo.
2. Toccate l'icona rappresentata nell'immagine in basso per accedere alle funzioni di editing.
3. Scegliete lo strumento di cui avete bisogno e iniziate a modificare il vostro documento.
4. Potrete scegliere una qualsiasi delle opzioni a disposizione. Provate a toccare l'icona della "Penna" per creare una firma. Dopo averla creata potrete apporla sui documenti e condividere questi ultimi. La firma può anche essere salvata sul telefono e sincronizzata con altri dispositivi.
Sebbene Adobe Reader domini ancora incontrastato nel regno dell'editing di PDF su desktop, esistono alternative altrettanto valide e disponibili a prezzi più ragionevoli. Quella che stiamo per presentarvi si chiama Wondershare PDFelement per Windows. Le eccellenti funzionalità del software gli consentono di spiccare tra tutti gli altri, Adobe Reader compreso.
Alcune tra le caratteristiche principali di PDFelement sono: