PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Se avete l'abitudine di leggere i PDF sul vostro iPad, quasi certamente vi sarà capitato di pensare che sarebbe splendido poterli anche modificare. Continuate a leggere per scoprire le eccezionali funzionalità di PDFelement per iOS e per imparare a usarlo per modificare gratuitamente i PDF sul vostro iPad.
Sono tantissime le app che si presentano come valide per l'editing dei PDF, ma pochissime mantengono le promesse. PDFelement per iOS è indubbiamente il miglior editor di PDF per iPad. Quest'app è scaricabile gratuitamente, non richiede acquisti in app e consente di eseguire qualsiasi operazione concernente i PDF. Dalla lettura alla modifica dei documenti, con PDFelement tutto è a portata di tocco.
A seguire alcune delle funzionalità che potete aspettarvi di trovare usando PDFelement per iOS.
Continuate a leggere per scoprire come usare Wondershare PDFelement per iOS per modificare i vostri PDF su iPad. Per prima cosa, assicuratevi di aver scaricato l'app dall'App Store.
Avviate PDFelement sul vostro iPad e selezionate l'opzione "Locale" per importare il PDF. Potrete scegliere se aprire il PDF direttamente da cartelle locali, da Dropbox, Google Drive o da altri servizi di archiviazione.
È anche possibile aprire documenti PDF trasferiti sull'iPad usando una connessione Wi-Fi. L'importante è che i due dispositivi siano connessi alla stessa rete. Cliccate sull'opzione "Wi-Fi" per abilitarla e immettete l'URL "Http://10.12.15.154/" nel browser del computer. Fatto ciò, cliccate su "Carica File". Al termine della procedura, il documento sarà presente anche sull'iPad e potrete aprirlo e modificarlo liberamente.
Dopo aver importato il documento nel dispositivo, toccate la seconda icona in alto allo schermo per iniziare a modificare il testo.
Avrete la possibilità di modificare, tra le altre cose, stile, dimensione e colore del font. E se dovesse capitarvi di fare un errore, non dovrete far altro che premere "Annulla" sulla barra degli strumenti per rimediare.
Toccate la prima icona in alto allo schermo per accedere alla modalità di annotazione. Vi saranno mostrati tutti gli strumenti disponibili. Potrete scegliere tra evidenziazione, sottolineatura, barratura, casella di testo, call-out, matita e gomma.
Quando siete soddisfatti dei risultati, fate ritorno alla visualizzazione del documento per eseguire il salvataggio automatico.
I documenti PDF modificati possono essere trasferiti sul PC via iTunes. Non bisogna far altro che connettere il telefono al proprio Mac e avviare iTunes. Se l'app non si avvia automaticamente, selezionate "iBooks" dalla colonna sulla sinistra dello schermo e assicuratevi che la sincronizzazione sia abilitata. Al termine della procedura, il vostro PDF sarà visualizzabile con Anteprima. Per eseguire l'editing dei contenuti, vi suggeriamo di affidarvi all'efficace PDFelement .
PDFelement non è solo utile e potente, ma è anche semplicissimo da usare e ricco di funzioni per modificare e gestire con immediatezza i PDF. Continuate a leggere per scoprire alcune delle caratteristiche del programma.