Vi è mai capitato di trovarvi per le mani delle immagini e aver bisogno di convertirle in formato HTML? O magari avete già provato a eseguire una conversione di questo tipo, ma i risultati non vi hanno soddisfatto? Quest’articolo è per tutti voi, tormentati da questo tipo di problematica. Grazie al fenomenale PDFelement è possibile ottenere una soluzione conveniente, rapida ed efficace. PDFelement è un convertitore di immagini in HTML versatile e dotato di numerose funzioni per la gestione dei file. Continuate a leggere per scoprire come usare il programma per convertire le vostre immagini in formato HTML.
PDFelement - Editor PDF basato sull'AI
Modifica, unisci, converti, comprimi e firma PDF in modo semplice.
Come Convertire le Immagini in Codice HTML con PDFelement
Primo Passaggio. Caricamento dell’Immagine
Prima di tutto, assicuratevi di aver scaricato e installato la versione più recente di PDFelement sul vostro computer. Fatto ciò, avviate il software e cliccate su “Crea PDF” per caricare l’immagine desiderata.
Secondo Passaggio. Esecuzione dell’OCR
Cliccate sul menu “Modifica” e poi sul pulsante “OCR”. Selezionate l’opzione “Testo Editabile” e cliccate sul pulsante “Cambia Lingue” per selezionare la lingua corrispondente ai contenuti.
Terzo Passaggio. Conversione dell’Immagine in Codice HTML
Dopo aver eseguito l’OCR, cliccate sul pulsante “In Altri” > “Converti in HTML” dalla scheda di menu “Home” per avviare la conversione.
Come Convertire le Immagini in HTML con Google Drive
Primo Passaggio. Caricamento dell’Immagine
Per prima cosa è necessario caricare l’immagine sull’account Google Drive.
Secondo Passaggio. Apertura con Documenti Google
Cliccate col tasto destro sull’immagine e scegliete di aprirla con Documenti Google.
Terzo Passaggio. Conversione dell’Immagine in HTML
Utilizzate Documenti Google per salvare l’immagine come file HTML.
Come Convertire le Immagini in HTML con PDF Converter Pro
PDF Converter Pro è un ottimo convertitore di immagini in HTML, che consente di eseguire la procedura anche con altri formati, tra cui Excel, Word, PowerPoint, ePub e immagini. Questo software offre una soluzione rapida, stabile e flessibile per la conversione dei documenti PDF in qualsiasi altro tipo di file, permettendo persino di elaborare facilmente i PDF protetti da password. Continuate a leggere per scoprire i 3 passaggi da seguire per convertire le immagini in HTML usando PDF Converter Pro.
Primo Passaggio. Importazione dell’Immagine
Cliccate sul pulsante “Crea PDF” per caricare l’immagine nel programma.
Secondo Passaggio. Impostazione dell’OCR
Per abilitare l’OCR è necessario cliccare sull’opzione “Impostazioni Avanzate” e specificare le preferenze (compresa la lingua per l’OCR) relative al file di output.
Terzo Passaggio. Conversione dell’Immagine in HTML
Selezionate la voce “HTML” dal menu a discesa dei formati di output, quindi cliccate sul pulsante “Converti” per procedere.
Il Miglior Convertitore di Immagini in File HTML
PDFelement è indubbiamente il miglior convertitore di immagini in HTML. Questo grazie alla sua imbattibile tecnologia OCR che, insieme alle altre funzioni intuitive per gestire liberamente i documenti, permette di convertire con precisione e flessibilità qualsiasi immagine in HTML. Oltre a ciò, PDFelement permette di modificare i PDF, creare moduli, redigere contenuti, gestire le pagine e altro ancora.
PDFelement - Editor PDF basato sull'AI
Modifica, unisci, converti, comprimi e firma PDF in modo semplice.
- PDFelement permette di convertire le immagini in HTML in modo rapido ed efficace.
- Il software permette di convertire uno o più PDF in documenti di altro formato (non per forza lo stesso).
- Permette di aprire, creare, salvare e stampare i PDF.
- Il software supporta pienamente anche i documenti PDF protetti da password.
- La funzione di conversione di PDFelement permette di preservare alla perfezione le immagini, la formattazione e il layout dei file d’origine.
- Il programma permette di modificare il testo e le immagini con la stessa facilità offerta dai più usati elaboratori testuali.
- PDFelement permette di aggiungere marcature e annotazioni ai PDF, per mezzo di strumenti quali timbri, note e caselle testuali.
- Il software consente di proteggere i documenti PDF tramite la funzione “Firma” e le opzioni comprese ne menu “Proteggi”.
Dritte e Consigli: Capire il Formato HTML
HTML, o Hypertext Mark-up Language (Linguaggio di Marcatura per Ipertesti), è utilizzato per creare documenti per il World Wide Web (WWW). Come suggerisce il nome stesso, il formato si riferisce a un linguaggio di marcatura. Il testo ASCII originale può essere modificato ed è possibile aggiungere nuovo codice per modificare posizione e aspetto dei contenuti da visualizzare. Quando un documento HTML viene letto da un browser web compatibile (come Internet Explorer o Firefox) i codici di formattazione contenuti nel documento permettono al testo di comparire in modo dinamico sulle pagine web. I documenti HTML possono contenete, oltre a puro codice e semplice testo, collegamenti ad altri documenti (collegamenti ipertestuali) e immagini.
Un documento di formato HTML può essere impostato come libero, e dunque non vincolato all’aspetto del testo, con la formattazione affidata in tutto e per tutto al browser utilizzato. Più che riguardare l’aspetto dei contenuti, infatti, il formato HTML si occupa della loro struttura interna. I documenti HTML contengono codici che contrassegnano titoli, paragrafi, elenchi, tabelle e altri elementi cruciali in termini strutturali. A seguire vedremo insieme quali sono le differenze tra i 3 più conosciuti linguaggi di marcatura: HTML, XML e XHTML.
Salvatore Marin
staff Editor