PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

PDFelement è un ottimo programma per la conversione di immagini PNG in documenti Word. Si tratta probabilmente del miglior convertitore di PNG in Word disponibile sul mercato, in quanto dispone di tutte le funzioni e di tutti gli strumenti necessari a ottenere documenti di output eccelsi. L’aspetto migliore del programma è rappresentato dalla sua natura spiccatamente grafica, che consente anche agli utenti meno esperti di utilizzarlo senza alcuna fatica. PDFelement è semplicissimo da usare in ogni sua parte. Continuate a leggere per scoprire come usarlo per convertire le immagini PNG in documenti Word.
PDFelement è dotato di un’ampia gamma di funzioni che consentono di gestire i documenti PDF a tutto tondo. Come se non bastasse, molte delle operazioni possono essere eseguite in più di un modo, sebbene sempre con intuitività. Questo dimostra l’elevata versatilità del software, caratteristica che lo distingue dalla concorrenza. Ma vediamo insieme quali sono i semplici passaggi per convertire le immagini PNG in documenti Word.
Trascinate l’immagine di formato .png all’interno della finestra del programma per aprirla.
Cliccate sulla scheda “Modifica” dal menu multifunzionale, quindi cliccate sul pulsante “OCR” per abilitare questa funzione indispensabile a rendere l’immagine editabile.
Cliccate sulla scheda “Converti” dal menu principale e selezionate il pulsante “In Word” per avviare la conversione dell’immagine .png in un documento Word.
E adesso passiamo al secondo metodo utilizzabile per ottenere un documento Word a partire da un’immagine PNG. La rapidità di operazione garantita da PDFelement fa sì che il programma sia la soluzione consigliata per qualsiasi utente. Seguite i semplicissimi passaggi esposti qui in basso per scoprire la modalità alternativa per convertire le immagini PNG in documenti Word.
Trascinate l’immagine .png all’interno della finestra di PDFelement, quindi cliccate sulla scheda “File” e poi su “Preferenze” > “OCR” per selezionare la lingua corrispondente ai contenuti dell’immagine PNG.
Cliccate sul pulsante “In Word” dalla scheda “Home”. Nella nuova finestra apertasi, cliccate sul pulsante “Impostazioni” e selezionate l’opzione “Solo PDF Scannerizzati”. Così facendo il documento .docx risultante dalla conversione sarà editabile.
Anche Google Drive permette di convertire le immagini PNG in documenti Word. Continuate a leggere per scoprire come eseguire l’operazione.
Caricate l’immagine .png sul vostro account Google Drive.
Cliccate con il tasto destro sull’immagine PNG e scegliete di aprirla con Documenti Google. L’OCR verrà eseguita automaticamente.
Il testo del documento sarà già editabile al momento dell’apertura. Non vi resta fare altro che cliccare su “File” > “Scarica” per salvarlo in formato Word.
PDFelement può essere usato per gestire liberamente qualsiasi documento PDF senza comprometterne la struttura. I programmi per la modifica dei PDF sono innumerevoli, ma nessuno è apprezzato come PDFelement, che riesce a distinguersi tra tutte le altre soluzioni grazie alla qualità di operazione offerta. Il software è anche l’unico nel suo genere che consente agli utenti di testare le funzioni gratuitamente prima di procedere con l’acquisto. Wondershare PDFelement non può mancare nel computer di chiunque utilizzi i documenti PDF.
Il programma consente di eseguire una notevole varietà di procedure, connotandosi come una soluzione flessibile e affidabile. PDFelement permette di ottenere risultati della massima qualità grazie alle imbattibili prestazioni degli strumenti di cui dispone. Nessun software permette di modificare e gestire i PDF con la stessa facilità. Non c’è proprio dubbio. Wondershare PDFelement è sicuramente il miglior programma per la gestione e l’editing dei PDF. Tra le caratteristiche del software troviamo:
PNG è l’acronimo di Portable Network Graphics (Grafica Portatile di Rete) e si riferisce a un formato di compressione di immagini spesso utilizzato al posto del noto GIF - Graphics Interchange Format (Formato per l’interscambio di Grafica). Il formato PNG supporta immagini in scala di grigi e immagini con colori RGB a 24-bit o a 32-bit. Il PNG è stato pubblicato come standard ISO nel 2004, ma la prima versione è stata definita nella RFC 2083 del 1997.