InDesign di Adobe è una delle più note e usate applicazioni per creare e modificare immagini grafiche, nonché creare tutte quelle tipologie di design che vediamo ogni giorno sul retro dei libri o sui poster. Se state pensando di creare la copertina di un libro, insomma, è probabile che dobbiate modificare documenti PDF con InDesign. Oltre che di aprire e modificare i documenti PDF, InDesign permette anche soltanto di linkarli. Niente paura se il PDF in questione è scannerizzato, perché potrete facilmente renderlo editabile per poi modificarlo con InDesign su Mac OS X (anche 10.15). Continuate a leggere per scoprire come rendere editabili i PDF con InDesign per Mac.
- # 1: Il Miglior Modo per Modificare i PDF con InDesign su Mac
- # 2: La Migliore Alternativa a InDesign
Come Modificare i PDF con InDesign per Mac
Seguite la procedura in basso per modificare un PDF con InDesign per Mac:
- Prima di continuare, è fondamentale che sappiate aprire i PDF con Adobe InDesign, non trattandosi di una procedura esattamente semplicissima.
- Avviate il programma sul computer, quindi cliccate su “File” e poi su “Inserisci”.
- A questo punto, selezionate il documento PDF che volete modificare con InDesign.
- Una volta aperto il documento con InDesign, non vi resta che procedere con la modifica. Muovendo il cursore, noterete due cerchi apparire sulla pagina.
- Potete spostare il PDF come se fosse un’immagine, e modificarlo in ogni modo che riteniate opportuno. Quando avete concluso le modifiche, salvate il PDF usando l’opzione Esporta di Adobe InDesign.
![modificare pdf con indesign mac](https://images.wondershare.com/pdfelement/top-pdf-software/adobe-indesign-mac.jpg)
Svantaggi dell’Uso Adobe InDesign per Modificare PDF:
- Adobe InDesign non permette di modificare la lunghezza e le dimensioni dei PDF.
- Non è possibile modificare il testo già contenuto nei PDF, sebbene sia possibile rimuoverlo e aggiungerne di nuovo.
- Adobe InDesign non permette di convertire i documenti PDF in altri formati di file.
- Non è presente la funzione OCR per trasformare i documenti scannerizzati in file editabili.
- Adobe InDesign non permette di creare documenti PDF a partire da documenti Word o di altro formato.
Come Usare la Migliore Alternativa a InDesign per Modificare i PDF
PDFelement è senza dubbio la migliore alternativa ad InDesign per la modifica dei PDF. Come il nome stesso suggerisce, il software permette di modificare e gestire ogni elemento costituente i documenti PDF. Esattamente come con InDesign, anche con PDFelement è possibile rimuovere il testo presente, sostituirlo con altro testo oppure aggiungerne di nuovo.
Quello che rende PDFelement unico è la possibilità di regolare i font, le dimensioni e l’allineamento del testo contenuto nei PDF. Il software permette anche di modificare le immagini, ritagliandole senza bisogno di utilizzare strumenti di terze parti.
E non è finita qui. PDFelement permette anche di disegnare diverse tipologie di forme, di aggiungere timbri personalizzati, di inserire immagini provenienti da più fonti e di ruotare o ridimensionare quelle già presenti nei documenti. A differenza di InDesign, PDFelement permette anche di gestire liberamente le pagine dei PDF. E una volta completate le modifiche, i documenti possono essere salvati regolarmente, come nuovi PDF o in altri formati.
PDFelement è compatibile con macOS 10.12, macOS High Sierra 10.13, macOS Mojave 10.14 e macOS Catalina 10.15. Insomma, non c’è da preoccuparsi per quanto riguarda la compatibilità. Continuate a leggere per consultare una guida dettagliata alla modifica dei PDF con quest’Alternativa a InDesign per Mac:
Primo Passaggio. Apertura del PDF
Avviate PDFelement sul vostro Mac e trascinate il PDF da aprire all’interno della finestra del programma. In alternativa, cliccate su “Apri File” e selezionate il PDF desiderato.
![pdf editabili con indesign](https://images.wondershare.com/pdfelement/pdfelement-mac/7-guide/import.jpg)
Secondo Passaggio. Modifica del Testo del PDF
Cliccate sul pulsante “Testo” per apportare modifiche ai contenuti testuali. Potrete modificare il testo esistente, aggiungerne di nuovo, ecc.
![rendere i pdf editabili con indesign](https://images.wondershare.com/pdfelement/pdfelement-mac/7-guide/edit-pdf-text.jpg)
Terzo Passaggio. Modifica delle Immagini dei PDF
Cliccate sul pulsante “Immagini” e selezionate l’icona “Aggiungi Immagine” presente sulla barra degli strumenti per aggiungere una o più immagini. Fatto ciò, cliccate su un’immagine qualsiasi per accedere alle opzioni di editing. Potrete ruotare, ritagliare, spostare, estrarre o cancellare liberamente ogni immagine.
![modifica pdf con indesign](https://images.wondershare.it/pdf/mac8-guide/add-image.jpg)
Quarto Passaggio. Modifica delle Pagine dei PDF
Non solo testo e immagini! PDFelement permette di spostare, sostituire, ruotare o aggiungere intere pagine. Cliccate sul pulsante “Organizza Pagine” posto in alto a destra del menu e selezionate le opzioni che vi interessano. Configurate la funzionalità secondo le vostre esigenze e modificate le pagine di conseguenza.
![modifica pdf con indesign su mac](https://images.wondershare.com/pdfelement/pdfelement-mac/7-guide/rotate-pages.jpg)
Salvatore Marin
staff Editor
Comment(s)