PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Vi capita di collezionare articoli, libri, note da revisionare, ma non avere mai tempo per leggerli tutti? Ebbene, la soluzione ai vostri problemi è un lettore di eBook, l’opzione ideale quando si è in viaggio, quando si stanno svolgendo faccende in casa, o quando si è in cammino o a fare jogging. Per fortuna esistono moltissime app gratuite che forniscono questo servizio. Nello specifico, si tratta di convertitori di testo in parlato. Queste app sono particolarmente utili per studenti che assimilano più facilmente tramite l’ascolto, piuttosto che mediante lettura.Se stai cercando una soluzione PDF sul desktop, fai clic qui: PDFelement
eReader Prestigio è un ottimo lettore di eBook che supporta diversi file, tra cui PDF, ePub, HTML, TXT e MOBI. L’app è multi-lingua e multi-formato, presenta un’interfaccia intuitiva in 25 lingue e offre una raccolta di eBook che consiste di oltre 50 mila testi tra cui scegliere.
L’app permette di personalizzare la modalità di lettura, impostando font, dimensione, modalità notturna e altro ancora. eReader Prestigio permette anche di sincronizzare i libri con i dispositivi mobili e gli account Cloud.
Vantaggi:
Svantaggi:
Xodo è un lettore, annotatore ed editor di PDF tutto-in-uno. Una volta scaricata quest’app potrete leggere, annotare, firmare, condividere i PDF e persino compilare i moduli. In aggiunta, Xodo permette di sincronizzare i PDF con gli account Google Drive, Dropbox e OneDrive.
Le lingue supportate dall’app sono Inglese, Ciese, Italiano e Polacco.
Vantaggi:
Svantaggi:
L’app NaturalReader Text to Speech per Android permette di convertire il testo dei PDF in parlato. Il prodotto vanta la presenza di voci dal suono molto naturale e consente di sincronizzare i documenti con account Cloud e in CC mode.
La schermata principale dell’app mostra tutti i documenti importati. L’icona con un più, situata nell’angolo in alto a destra, consente di aggiungere file tramite immissione diretta di testo, importazione dalle cartelle locali, Dropbox e Google Drive. Il pulsante con il simbolo di una persona, invece, permettere di accedere al proprio account cloud NaturalReader.
Toccando un documento importato si ottiene accesso a una pagina che consente di visualizzarlo. Per far sì che il documento venga letto ad alta voce bisogna cliccare sul tasto verde di riproduzione situato in fondo alla schermata. L’icona dell’ingranaggio collocata in alto alla pagina consente di selezionare la voce, la velocità e il font desiderati.
Vantaggi:
Svantaggi:
@Voice Aloud Reader è un’applicazione Android gratuita che permette di convertire il testo in audio parlato. I formati supportati dall’app sono testo, PDF e HTML.
La schermata principale dell’app mostra i file caricati per la conversione. Toccando l’angolo in alto a sinistra è possibile visualizzare vari Elenchi di Lettura, entro cui catalogare i propri file. I file possono essere aggiunti toccando il pulsante “più” in fondo allo schermo. Selezionare un elemento dall’elenco permette di accedere a una pagina che permette di visualizzarne i contenuti. In fondo alla pagina si trovano i controlli audio quali riproduci, avanti e interrompi. Usando lo slider in basso si possono regolare velocità, tono e volume. In aggiunta, c’è un pulsante che permette di modificare voce o lingua. Le lingue disponibili sono Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Coreano, Polacco, Portoghese e Russo.
Vantaggi:
Svantaggi:
PdfSpeaker genera dei file audio a partire dai documenti PDF. L’interfaccia dell’app somiglia a quella del file system che mostra le varie cartelle presenti nel telefono. È proprio navigando in questo file system che bisogna individuare il PDF che si desidera ascoltare. Cliccando sul PDF desiderato si accede ad una schermata che ne mostra i contenuti. In alto alla schermata si trovano i controlli per la riproduzione audio.
Vantaggi:
Svantaggi: