PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Poniamo che tu voglia modificare un documento PDF. Come sicuramente saprai, l’esperienza di editing è molto più intuitiva su Microsoft Office Word. Per tale ragione, è possibile che tu preferisca modificare il PDF usando proprio Word. Sappi, però, che esistono diversi strumenti – scaricabili da internet gratuitamente – che consentono di facilitare e rendere più sicura la modifica dei PDF con Word. Le funzioni aggiuntive offerte da questi software, vedrai, renderanno l’editing ancora più piacevole. Sono certa, ad esempio, che amerai Wondershare PDFelement per un gran numero di motivi – specialmente perché incrementerà notevolmente i tuoi livelli di produttività.
È il metodo classico per modificare i PDF con Word. È semplicissimo e consiste nell’editing diretto dei PDF all’interno di Word. Guida dettagliata alla modifica dei PDF con Word 2016 o 2013:
Per modificare un PDF con Word, non è sufficiente aprire il documento normalmente, come si farebbe con un testo semplice. Bisogna, invece, cliccare su “Inserisci” e poi sul pulsante “Oggetto”.
Nella nuova finestra, clicca su “Crea da File” e poi su “Sfoglia” per identificare il PDF che vuoi aprire. Dopo averlo trovato, clicca su “Apri”. Il documento sarà ora perfettamente editabile e potrai apportarvi modifiche con le funzioni di Word.
Gli Svantaggi dell’Editing Diretto dei PDF con Word:
Il metodo appena esposto è certamente semplice da eseguire, ma possiede diversi svantaggi che lo rendono ben poco raccomandabile. Continua a leggere per scoprire i più evidenti.
PDFelement è una soluzione completa relativa all’editing dei PDF. Il software mette a disposizione numerose funzioni, che spaziano dalla combinazione alla conversione di più PDF. Il programma è compatibile con tutti i sistemi operativi più diffusi – tra cui Windows e Mac – e i requisiti di sistema minimi permettono di eseguirlo anche sui computer più modesti. Come se non bastasse, il software è dotato di un’avanzata funzione OCR che agevola la conversione delle immagini in testi. Ma bando alle ciance e vediamo di esaminare alcune delle funzioni offerte da PDFelement. Sono certa che te ne innamorerai.
La conversione dei PDF in documenti Word con PDFelement garantisce l’elevata qualità del risultato. A seguire troverai una guida dettagliata all’editing dei PDF con Word in seguito alla conversione ad opera di PDFelement.
Per prima cosa, dovrai aprire il PDF con PDFelement. Fatto ciò, clicca sulla scheda “Home” nella parte alta dello schermo, e identifica l’opzione di conversione “In Word”. Cliccaci su.
Ti sarà data la possibilità di personalizzare liberamente le opzioni di conversione, così da adattarle alle tue esigenze. Per esempio, potrai scegliere il formato di output – che in questo caso dovrà essere “Word (*.docx)” o “Word (*.doc)”, a seconda della tua versione di Microsoft Office Word.
Completata la configurazione, clicca su “Converti” per avviare la conversione. Il risultato offerto dalla procedura di conversione di PDFelement è qualitativamente superiore rispetto a quello ottenibile mediante l’importazione e la modifica dirette con Word. Il file convertito, infatti, preserverà al 100% la formattazione del file di origine. Una volta completata la conversione, non dovrai far altro che aprire il PDF con Word ed eseguire la modifica dei contenuti.