PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

L'App Store di Apple e lo Store di Google Play sono pieni zeppi di applicazioni per aprire, modificare i PDF e convertirli in altri formati. È importantissimo essere dotati di un'applicazione efficace per la consultazione dei PDF. Ecco perché abbiamo scelto di presentarvi le migliori app gratuite per aprire i PDF su Android e iOS.
Esattamente come PDFelement per Windows o Mac OS X, l'app mobile di PDFelement (PDFelement per Desktop) fornisce un'ampia gamma di funzioni per visualizzare, creare, modificare, unire, convertire e persino condividere i PDF su dispositivi iOS e Android. L'interfaccia intuitiva e i numerosi strumenti permettono di eseguire qualsiasi operazione con pochi tocchi. Le funzioni di annotazione garantiscono un'esperienza di visualizzazione senza paragoni. Con PDFelement per iOS potrete evidenziare, barrare e sottolineare il testo, nonché disegnare forme sui vostri PDF.
PDFelement permette anche di aggiungere, sostituire o rimuovere contenuti testuali, nonché di convertire i documenti PDF in fil Word, presentazioni PowerPoint, fogli di lavoro Excel e altri 6 formati (HTML, ePub, XML, Pages, RTF e Testo Semplice). In ultimo, Wondershare PDFelement è dotato di una funzione che permette di fotografare documenti cartacei e trasformarli in PDF usando la fotocamera dell'iPhone X/8/7/6S/6.
iBooks è l'applicazione Apple ufficiale per la lettura dei libri e consente di acquistare testi a partire da una libreria contenente milioni di libri. A parte questo, iBooks permette di aprire PDF e, sebbene non disponga di funzionalità per l'annotazione, permette di ricercare i contenuti testuali nei documenti e di passare alla modalità notturna per leggere con maggior comodità al buio. Se il PDF che volete aprire si trova online, potrete salvarlo direttamente con iBooks per poi aprirlo usando Safari sull'iPhone o sull'iPad.
La versione iOS di Adobe Acrobat Reader, è dotata di funzionalità simili a quella Android. Tra quelle gratuite troviamo l'annotazione dei PDF e la lettura dei documenti, ma gli strumenti più avanzati, come quelli di modifica, esportazione e conversione sono piuttosto costosi.
Foxit PDF Reader è un lettore di PDF per Windows che non ha bisogno di presentazioni e che presenta anche versioni iOS e Android. Questo lettore è dotato di funzionalità gratuite per l'annotazione dei documenti PDF ma le funzioni più avanzate richiedono pagamenti piuttosto onerosi. Tra i vantaggi c'è l'ottimizzazione automatica dei PDF, che vengono adattati per garantire un'esperienza di lettura eccelsa sui dispositivi mobili.
PDF Reader, compatibile con dispositivi iOS 11/10/9/8, è un creatore, editor, convertitore e lettore di PDF tutto in uno. Questo strumento offre numerose opzioni per annotare i PDF e consente di leggere i testi in modalità verticale o orizzontale, con tanto di supporto per lo scorrimento automatico. L'applicazione è gratuita ma comprende l'acquisto in app di funzioni aggiuntive.
Le app per l'apertura di PDF hanno spesso funzionalità limitate. Se desiderate acquisire una soluzione davvero completa per leggere i vostri PDF, vi consigliamo di leggere quest'articolo su come aprire i PDF su Mac.
La prima app a venirci incontro per l'apertura dei PDF appartiene nientepopodimeno che a Google. Questo lettore presenta un'interfaccia utente semplice e intuitiva, che consente solamente di aprire i PDF. Non sono presenti funzioni per annotare o modificare i documenti. Tuttavia, l'app è dotata di una funzione di ricerca del testo.
Aggiuntivamente, Google PDF Viewer permette di copiare i contenuti dei PDF e incollarli in altri documenti presenti sul proprio Android, e consente anche la stampa dei PDF. L'installazione dell'app causa l'aggiunta di una funzione Android per l'apertura dei documenti PDF proprio con Google PDF Viewer.
Desiderate un lettore di PDF che presenti anche funzioni aggiuntive importanti? Allora PDF Viewer fa a caso del vostro telefono Android. L'interfaccia dell'app ricorda gli scaffali dei libri e garantisce immediatezza e semplicità nell'apertura dei documenti.
Quest'applicazione non richiede il download dei documenti PDF nella loro interezza, ma è in grado di caricare le pagine una a una, risparmiando dati preziosi della connessione del vostro Android.
Adobe Acrobat Reader non ha bisogno di presentazioni, trattandosi di uno dei primissimi strumenti per aprire, annotare e modificare i PDF su computer, tablet e telefoni. L'app surclassa senza fatica gran parte dei lettori presenti sullo Store di Google Play.
Quest'applicazione è dotata di funzioni per zoomare avanti e indietro, evidenziare il testo, annotare i contenuti e revisionare i documenti PDF. E non è finita qui, perché Adobe Acrobat Reader permette di visualizzare più PDF contemporaneamente e di firmarli agevolmente direttamente con il proprio telefono Android. Al fine di usare la totalità delle funzioni offerte, è necessario eseguire degli acquisti in-app.
A differenza delle altre app per aprire i PDF, Xodo è dotato anche di altre funzioni. Il pregio maggiore di questo tool è sicuramente la presenza di eccellenti strumenti di annotazione. Con Xodo PDF Reader and Editor potrete evidenziare i contenuti testuali dei PDF e disegnare qualsiasi tipo di forma sui documenti.
In aggiunta, Xodo vanta una funzione per l'apertura rapida dei PDF e per la ricerca di parole e frasi al loro interno. L'app permette anche di sottolineare o barrare il testo, nonché di aprire file Microsoft Office senza difficoltà alcuna. In ultimo, Xodo supporta la sincronizzazione con un click con servizi Cloud quali Google Drive, Dropbox, Drive e Box. Insomma, quest'app è perfetta per aprire e gestire liberamente i PDF.
Ultimo, ma non per importanza, abbiamo eBook and PDF Reader, che presenta funzioni validissime per la visualizzazione e lettura dei PDF. L'interfaccia principale comprende le opzioni Libreria e Libri Recenti, e consente di cercare facilmente i documenti PDF all'interno del proprio catalogo.
eBook and PDF Reader garantisce un'eccelsa esperienza di lettura grazie allo scorrimento, alla funzione per sfogliare le pagine, alla modalità notturna e alla possibilità di regolare lunghezza e larghezza dei PDF.