PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Non è facile trovare programmi open source in grado di eseguire conversioni soddisfacenti da PDF a Excel. Ancor meno quando a dover essere convertiti in Excel sono PDF scansionati/scannerizzati. Ecco perché trovare il programma open source ideale è davvero cruciale. Esistono numerosi convertitori open source di PDF in Excel sul mercato, e gli elementi su cui vale la pena soffermarsi per giungere ad una scelta sono la flessibilità, il costo e le funzioni. Sebbene siano numerosi i programmi open source che consentono la conversione da PDF a Excel, molto più rari sono quelli che permettono la conversione di immagini scansionate. La funzione OCR di molti convertitori open source di PDF in Excel, infatti, non è allo stesso livello di quella, eccezionale, integrata in PDFelement.
A seguire ti parlerò dei 3 migliori convertitori open source di PDF in Excel. Continua a leggere per saperne di più.
Un software open source per la conversione di PDF in Excel, noto per la sua versatilità e la ricchezza di funzioni. Poiché supporta l'elaborazione in blocco, risulta davvero pratico nell'ambito della conversione di documenti multipli. Qualora si convertano in Excel più PDF uniti in un unico documento, però, è possibile che il risultato dell'operazione non risulti del tutto soddisfacente.
Si tratta di un altro convertitore open source di PDF in Excel, che consente di convertire i documenti PDF in fogli di calcolo Excel a livello estremamente basilare. Va sottolineato che il software richiede di estrarre i dati colonna per colonna, rendendo il processo di conversione lungo e poco pratico.
Questo essenziale convertitore di PDF è semplice da usare e permette di convertire qualsiasi PDF ricercabile in un foglio Excel, unicamente di formato .xls. Il software supporta anche la conversione in HTML, JPG, Word e TIFF. Si tratta di un convertitore leggero che mette a disposizione impostazioni diverse a seconda del formato di conversione.
Verdetto finale sui Software Open Source:
PDFelement surclassa tutti i convertitori di cui ho parlato finora, trasformando le limitazioni appena descritte in punti di forza. Non solo si tratta del miglior convertitore in circolazione, ma è ance il più eccellente programma per la modifica e la gestione dei PDF. Possiede una funzione OCR (Riconoscimento Ottico dei Caratteri) che supporta oltre 100 lingue, ed è compatibile con numerose piattaforme, tra cui Windows 10, iOS e Android, per non parlare di tutti i formati supportati – persino il più recente ePub. Oltre a possedere funzionalità avanzate e semplici da usare, PDFelement è davvero economico e presenta anche una versione di prova da scaricare e usare immediatamente.
Con PDFelement, è semplicissimo convertire i documenti PDF in fogli di calcolo in formato Excel.
Avvia PDFelement cliccando sull'icona posta sul desktop e importa il PDF che vuoi convertire in formato Excel. Per farlo, è sufficiente cliccare sull'icona a forma di cartella presente sulla barra degli strumenti del programma. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando su "Apri…". Dopo aver aperto il file, potrai applicarvi tutte le modifiche che vuoi – aggiungervi testo, immagini e annotazioni – prima di passare alla conversione.
Individua la voce "In Excel" dal pratico menu ribbon del programma. Cliccaci su per aprire una nuova schermata, riportante il nome del documento che stai per convertire. Se lo desideri, potrai caricare altri file e specificare le pagine da convertire. Potrai anche interagire con il menu a discesa sulla destra per scegliere il formato di output, tra .xls e .xlsx.
Clicca su "Converti" e, dopo pochi secondi, il tuo PDF sarà convertito in un foglio di calcolo Excel.
Ecco qualche consiglio/scorciatoia per facilitare il tuo lavoro con Microsoft Excel.