PDFelement - Modifica, annota, compila e firma documenti PDF

Non sapete come fare per modificare i PDF su Mac? Siete alla ricerca di un Editor per PDF economicamente accessibile per Mac OS X? Trovate che Adobe Acrobat DC e Adobe Acrobat X Pro per Mac siano eccessivamente costosi per l'utente medio? Ho un'ottima notizia per voi: potete acquisire uno strumento di editing eccelso senza spendere troppo. Come? Se non volete prosciugarvi il budget optando per i software Adobe, potete puntare tutto su un editor di PDF molto più economico ma di qualità altrettanto elevata: PDFelement per Mac , un prodotto eccellente che vi permetterà di modificare i PDF su macOS Yosemite, El Capitan, Sierra e High Sierra.
Grazie alla sua intuitiva interfaccia, PDFelement 6 per Mac permette di modificare i PDF con assoluta agevolezza. Con questo programma potrete editare testi, immagini, collegamenti, disegni a mano libera, commenti, segnalibri e filigrane con grande semplicità. E non è tutto. Potrete aggiungere, eliminare e modificare qualsiasi contenuto con un solo click, alterando font, colori e dimensioni. Le sorprese non finiscono qui, però, perché PDFelement 6 per Mac consente anche di aggiungere, ruotare, ridimensionare e cancellare immagini, nonché di estrarre, inserire, dividere, sostituire, ruotare ed eliminare pagine. PDFelement 6 per Mac è persino in grado di convertire file di qualsiasi formato in PDF ed è completamente compatibile con macOS 10.13 High Sierra, macOS 10.13 Sierra e tutte le versioni precedenti.
Il 15 Ottobre del 2017 Adobe® ha terminato per sempre il supporto per Acrobat® XI. Questo significa che d'ora in poi non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza e upgrade, né verrà fornita assistenza. Per non rischiare la perdita di dati, che risulteranno invariabilmente vulnerabili per via dell'assenza di protezione, consiglio di consultare quest'articolo per individuare la migliore alternativa ad Adobe® Acrobat®.
PDFelement è l'alternativa più economica ed efficace ad Adobe® Acrobat® DC e Adobe® Acrobat® XI Pro per Mac. Si tratta di un editor di PDF davvero innovativo, che consente di modificare i PDF in modo diretto e in piena libertà, permettendo anche di convertire i PDF in documenti Word da editare all'interno di elaboratori di testo. Questo software costituisce una soluzione tutto-in-uno per privati e imprese. Grazie all'interfaccia intuitiva e alle potenti funzioni di editing, conversione, creazione e protezione, PDFelement 6 per Mac è in grado di venire incontro alle esigenze di qualsiasi utente che necessiti di operare con i PDF. Come se non bastasse, il software è molto più accessibile di Adobe Acrobat DC, ed è disponibile a soli 59,95$ nella versione Standard e 99,95$ in versione Pro. Cliccate qui per scoprire le differenze tra versione Standard e Pro.
PDFelement per Mac è un software per PDF completo che permette di modificare, creare, convertire, annotare i documenti e persino generare moduli PDF. Scaricate subito la versione di prova per testare le capacità di questo prodotto incredibile! Invito anche a consultare questa recensione di Wondershare PDFelement per familiarizzare con le funzioni del software e scoprire il suo potenziale!!
A seguire vi spiegherò nei dettagli come modificare i PDF su macOS X High Sierra, Sierra, El Capitan e Yosemite, usando il fantastico PDFelement 6 per Mac.
Per prima cosa, bisogna aprire il PDF con Wondershare PDFelement per Mac. Per farlo, è necessario cliccare su "Apri File" dalla schermata iniziale, oppure sulla scheda "File" e poi su "Apri". Un'ulteriore possibilità consiste nel trascinare il documento all'interno dell'interfaccia del software.
Una volta importato il documento nel software, cliccate sulla scheda "Modifica" per accedere alla modalità di editing.
Anche per modificare le immagini contenute nei PDF è innanzitutto necessario cliccare sulla scheda "Modifica" dal menu principale.
PDFelement 6 offre utilissimi strumenti per annotare i PDF. Per poterli utilizzare è necessario cliccare sul pulsante "Commento" dal menu principale. Farlo vi consentirà di accedere alle opzioni disponibili.
Qualora aveste bisogno di proteggere dei contenuti confidenziali, impedendo ad altri di vederli, potrete fare affidamento sulla funzione di redazione. Per usarla, cliccate sul pulsante "Redazione" dal menu "Protezione", quindi selezionate i contenuti da oscurare. Comparirà uno strato di colore nero a coprire gli elementi redatti. Il colore di redazione può essere personalizzato liberamente (il nero è quello predefinito).
Per redigere una pagina intera, selezionate la scheda "Pagine" dal menu sulla destra. Una volta configurate le impostazioni desiderate, cliccate su "Applica Redazioni". I contenuti che avete selezionato verranno oscurati su base permanente. Ricordatevi che la redazione non può essere annullata, dunque assicuratevi di prestare molta attenzione prima di eseguirla sui vostri documenti PDF.
Aprite un PDF con Wondershare PDF Editor per Mac, cliccate su "Converti" dalla barra degli strumenti, personalizzate l'intervallo di pagine da convertire e scegliete se abilitare o meno la funzione OCR. Infine, cliccate su "Converti". Il documento PDF verrà convertito in Word nel giro di pochi secondi e potrete modificarne i contenuti con l'elaboratore testuale del vostro Mac.
Se siete utenti Windows, scaricate Wondershare PDFelement (la versione Windows) per modificare i PDF sui vostri computer. L'interfaccia principale della versione Mac di PDFelement è lievemente diversa da quella della versione Windows. Se ne avete bisogno, consultate la guida per scoprire come modificare i PDF su Windows.
Anteprima è un'ottima soluzione per modificare i PDF su Mac. A seguire vi spiegherò come usare questo strumento per applicare modifiche ai vostri documenti PDF.
Aprite il documento PDF con Anteprima, quindi cliccate sull'icona a forma di "T" presente nel menu. Comparirà una casella di testo all'interno della quale potrete digitare i vostri contenuti. Cliccate su "Strumenti" e su "Selezione Testo" per selezionare i dati immessi, oppure cliccateci su con il tasto destro per copiarli.
Anteprima rende possibile anche l'aggiunta di annotazioni ai documenti PDF. Per eseguirla, cliccate sull'icona "Nota" presente sulla barra dei menu. Fatto ciò, cliccate sul punto del documento in cui volete inserire la nota e procedete con la digitazione. Se preferite, potete anche disegnare la casella di testo trascinando cursore.
Per aggiungere un timbro, cliccate su "Strumenti" e selezionate l'opzione "Annota". Accederete così alla gamma di elementi di annotazione messi a disposizione da Anteprima. Selezionate quello volete utilizzare e procedete con l'inserimento nel PDF.