PDFelement - Modifica, Annota, Compila e Firma Documenti PDF

Capita che, dopo aver creato un documento PDF sul proprio dispositivo, risulti necessario modificarlo. Per farlo bisogna affidarsi ad appositi programmi, quali Foxit PhantomPDF. Tuttavia, questo software manca di una versione Mac, costringendo gli utenti a cercare delle alternative valide. Continuate a leggere per scoprire quali sono le 5 migliori alternative a Foxit PhantomPDF per Mac.
PDFelement è senza dubbio la migliore alternativa a Foxit PhantomPDF per Mac. Questo software mette a disposizione dell’utenza una gamma di funzionalità che ricorda da vicino quella offerta da Foxit PhantomPDF. PDFelement è al contempo lettore, creatore e convertitore di PDF.
sicuro e protetto
PDFelement è dotato di numerosi strumenti di editing che permettono di modificare testo, immagini, pagine, colore dei font, dimensioni e persino stile dei font. In aggiunta, il programma permette anche di annotare il testo, evidenziarlo, sottolinearlo, barrarlo e aggiungerne di nuovo. PDFelement rende inoltre possibile convertire i documenti da e verso moltissimi formati. Il programma è altresì dotato di tecnologia OCR che consente di rendere editabile qualsiasi PDF scannerizzato.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere il confronto tra PDFelement e FoxitPhantom.
sicuro e protetto
PDFClerK Pro merita un posto nel nostro elenco delle 5 alternative migliori a Foxit PhantomPDF per Mac per la sua estrema efficacia nella gestione dei PDF su sistemi Mac. Il programma è ricco di ottime funzionalità per la modifica dei documenti, nonché di opzioni per la personalizzazione del layout che mancano in altri editor. PDFClerk Pro può essere acquistato per soli 48$.
Pro:
Contro:
Nonostante sia estremamente semplice da usare, quest’alternativa a Foxit PhantomPDF per Mac è molto potente e supporta una grande quantità di funzioni per gestire i PDF. Usando PDF Studio potrete modificare i PDF, unire i documenti, acquisire PDF da scanner, convertire da e verso PDF e proteggere i documenti. PDF Studio dispone di due versioni: quella standard, che costa 89$, e quella Pro, che costa 129$.
Pro:
Contro:
Anche PDF Signet è un’ottima alternativa a Foxit PhantomPDF per Mac. Oltre ad essere un ottimo editor di PDF, questo software permette di firmare i PDF digitalmente e verificare le firme già presenti. PDF Signet è il programma più economico tra quelli in lista. Costa solo 10$ ed è compatibile con tutti i sistemi Mac.
Pro:
Contro:
Infix PDF Editor è un’alternativa a Foxit PhantomPDF per Mac che permette di editare i PDF in modo davvero pratico. Con questo software è possibile modificare testi, immagini, dimensione dei font, nonché riformattare i documenti modificati mediante numerose opzioni. Infix PDF Editor è davvero intuitivo e consente di modificare i documenti con la stessa facilità offerta da Microsoft Word. Il programma costa circa 99$.
Pro:
Contro:
PDFelement è compatibile con macOS 10.12, 10.13 e 10.14 Mojave. Il software permette di visualizzare, modificare, annotare e convertire i PDF. Dopo aver scaricato e installato il programma, continuate a leggere per scoprire come eseguire l’editing dei PDF.
Per prima cosa, avviate PDFelement sul vostro Mac, quindi procedete col caricamento del documento da visualizzare. Cliccate su “Apri File” e selezionate il documento PDF da modificare. Fatto ciò, cliccate sul menu “Visualizza” per accedere alle opzioni di visualizzazione.
È il momento di passare alla modifica del testo del PDF in tutte le sue parti. Per eseguirla, individuate l’icona “Testo” e cliccateci su per far comparire la barra di formattazione. A questo punto potrete spostare il cursore sulla casella di testo e cliccarci su due volte per modificarla. Cliccate su “Font” e selezionate quello desiderato per applicarlo. Cliccando sul campo di testo è possibile modificare ulteriormente i contenuti, se necessario.
Per modificare un’immagine, cliccate sul pulsante “Immagine” posto sulla barra laterale sinistra, quindi procedete con lo spostamento e il ridimensionamento dell’immagine. In alternativa, potete fare doppio click sull’immagine per accedere alle opzioni per estrarla, ritagliarla o sostituirla.
Qualora il documento PDF che volete modificare sia scannerizzato, PDFelement lo rileverà e vi chiederà di eseguire l’OCR. Cliccate sul pulsante “Esegui OCR” dalla barra di notifica in alto e selezionate la lingua corrispondente ai contenuti del documento. Salvate le modifiche e il programma procederà con l’esecuzione dell’OCR sul PDF. Al termine, il documento generato verrà salvato nella cartella di origine.
PDFelement permette anche di convertire i PDF in altri formati di file. Per farlo, cliccate su “File” > “Esporta in” e selezionate il formato in cui volete convertire il PDF. Si aprirà una finestra per la selezione della destinazione del documento generato dalla conversione. Impostatela a vostro piacimento e cliccate su “Salva”.
sicuro e protetto